Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’importanza di un alimentazione sana
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
Definizione di digeribilità
Destino delle sostanze azotate della dieta nel caso
Think tank sull’innovazione energetica
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
LA PRIMA COLAZIONE.
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
Le tappe del razionamento
ALIMENTAZIONE RAZIONALE IN CANARICOLTURA
VIVERE SANO :3.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
La produzione del latte
Alimentazione e nutrizione
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Raccolta della granella
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Schema processo Mappa concettuale.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Razze bovine di Francesco Boffoli.
Componenti e ingredienti funzionali in alimenti a base di latte
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Formazione Prodotto – Ottobre 2008.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
L'ALIMENTAZIONE.
Nutrizione e Alimentazione Animale
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Progetto giunti: insieme è meglio
Alimentazione Vacca da Latte Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Energy Beet 2016: «La barbabietola e la digestione anaerobica: ulteriori esperienze a confronto» Bietola da biogas Martedì 26 Gennaio 2016 Gazzo Veronese.
FIND YOUR PLAN PROPOSTE
LA DIETA.
Clostridiosi nel bovino: fattori alimentari di rischio Bergamo
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL POLLO DA CARNE L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Transcript della presentazione:

Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia TECNICHE INNOVATIVE PER LA RIDUZIONE DEL COSTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE BOVINA Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia carmagnola 15/1/2015

Premessa Il costo del kg di carne medio in Italia e’ superiore di circa 30 cent al prezzo di vendita (CRPA) Un aumento medio di 100 gr del IMG (media italiana 1,3 kg ) sarebbe sufficiente a colmare questa differenza carmagnola 15/1/2015

Obiettivo finale: Aumento dell’Incremento medio giornaliero per la riduzione del costo di produzione e il miglioramento di tutti I parametri economici carmagnola 15/1/2015

INRA charollaise e inc char 2010 IMG ufc ueb concentrazione energetica   IST NAZ RECH AGR peso vivo IMG ufc ueb concentrazione energetica ufc per kg incremento 400 1000 5,9 7,2 0,82 5,90 1200 6,4 0,89 5,33 1400 6,8 0,94 4,86 1600 7,3 1,01 4,56 1800 7,9 1,10 4,39 2000 8,4 1,17 4,20 500 8,2 0,83 6,80 7,4 0,90 6,17 0,96 5,64 8,5 1,04 5,31 9,1 1,11 5,06 9,7 1,18 4,85 carmagnola 15/1/2015

limousine e blond d'acquitaine   peso vivo IMG ufc ueb conc ener ufc/kg 400 1000 6 6,8 0,88 6,00 1200 6,4 0,94 5,33 1400 6,9 1,01 4,93 1600 7,4 1,09 4,63 1800 8 1,18 4,44 2000 8,6 1,26 4,30 500 7,8 6,90 0,95 6,17 1,03 5,71 1,10 5,38 9,3 1,19 5,17 10 1,28 5,00 carmagnola 15/1/2015

Esempio di tre IMG diversi Risultato economico carmagnola 15/1/2015

FATTORI CHIAVE PER L’AUMENTO DELL’IMG alimentazione BENESSERE Lettiera Areazione e strutture Gestione mangiatoia IMG genetica SALUTE carmagnola 15/1/2015

Ristallo - 20kg (ricerche USA) Fattori non alimentari condizionanti l’accrescimento medio giornaliero (per un periodo di circa 200 gg) fonte:ricerche universitarie Ristallo - 20kg (ricerche USA) Coccidiosi Parass. - 20kg (universita’ Milano) Stress da lettiera - 30 kg (Bittante ) Acqua - 20kg ( USA) Mangiatoia - 15kg……? App respiratorio - 20kg (FINO A 100 KG univ MI) Totale 125 kg Perdita giornaliera 600 grammi Carmagnola 15-1-2015

FATTORI CHIAVE PER L’AUMENTO DELL’IMG alimentazione BENESSERE Lettiera Areazione e strutture Gestione mangiatoia ingestione genetica SALUTE carmagnola 15/1/2015

IMG e ingestione-OASI carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

Cambiano le priorita’ dei fattori produttivi Perche’ innovativo ? Cambiano le priorita’ dei fattori produttivi Cambiano I criteri nella scelta degli alimenti Cambiano gli obiettivi carmagnola 15/1/2015

Concetti innovativi ALIMENTAZIONE Concetti tradizionali Equilibrio Fibra digeribile Costo materia prima Programmi complicati Molte materie prime Concetti nuovi Limitare la fermentazione rum Fibra efficacie Ingestione e img Formulazione semplice Poche materie prime collaudate carmagnola 15/1/2015

La fermentazione e’ un processo poco economico con perdite di energia di circa 40% (metano) mentre la digestione e’ un processo piu’economico con perdite di energia molto piccole (2-8%) carmagnola 15/1/2015

DEGRADABILITA' RUMINALE CEREALI ALIMENTO % 6 ORE gr di acido lattico Dell’Orto 1995    ALIMENTO % 6 ORE gr di acido lattico   prodotto nel rumine   Orzo schiacciato 28 180 Orzo mac 0,5mm 90 580  Mais schiacciato 10 85 Mais mac 0,5mm 21 178 carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

RISULTATO FERMENTAZIONE QUANTITA’ ACIDO LATTICO PER 4 KG MAIS (FINE) 540 GR QUANTITA’ ACIDO LATTICO 6 KG MAIS (SCHIACCIATO) 360 GR carmagnola 15/1/2015

RUOLO DELLA FIBRA MASTICAZIONE/INSALIVAZIONE MISCELAZIONE CONTENUTO RUMINALE PULIZIA MECCANICA DELLA PARETE RUMINALE(CHITINA) carmagnola 15/1/2015

TEMPO DI RUMINAZIONE/MASTICAZIONE (SUDWEEKS-PIVA-SAUVANT STUDI AMERICANI-FRANCESI-DANESI) ALIMENTO MINUTI PER KG SS MAIS FINE MAIS ROTTO POLPE BIETOLA CRUSCA FOGLIA LARGA SILOMAIS FIENO PRATO PAGLIA 5 15-25 28 60 60-100 >150 carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

Fonti di proteina carmagnola 15/1/2015

Urea ? carmagnola 15/1/2015

OASI DOXAL Perche’? Testare tecniche nuove Condividere I risultati con gli allevatori Disporre di dati certi da proporre carmagnola 15/1/2015

Il cavalier Luigi Cremonini in visita all’oasi carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

PROTOCOLLO PESATA SINGOLA DEGLI ANIMALI: ARRIVO-(+5% PER PESO FRANCIA) FINE RISTALLO (30 GG DALLA VENDITA) VENDITA PESATA GIORNALIERA RAZIONE PER SINGOLI BOX/PARTITE PESATA PAGLIA LETTIERA E ALTRI PARAMETRI 6,5 M2 PER CAPO carmagnola 15/1/2015

TECNICA DI ALIMENTAZIONE NO RISTALLO (FIENO A VOLONTA’ PRESENTE PER 10 GG) STESSA RAZIONE PER TUTTI A VOLONTA’ DAL 3ᵒ GIORNO carmagnola 15/1/2015

Alimenti utilizzati MAIS SCHIACCIATO (65-70%) PAGLIA (15% SE SOLA) (FIENO) (0-5%) SOIA ESTRUSA (15 % SE SOLA) SOIA FE (5 % ) PREMIX DOXAL(THEPAX) 0,3 KG ENERPLUS DOXAL 0,2 KG carmagnola 15/1/2015

Integrazione minerale vitaminica Tamponi diversi Thepax attivatore fermentazioni ruminali (aumento ingestione) Quantita’ additivi adatta alla crescita elevata Antiossidanti Additivi adatti ad alte quantita’ mais carmagnola 15/1/2015

COSTO RAZIONE (ESEMPIO) carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

PERCHE’ A SECCO? AUMENTO INGESTIONE GESTIONE MANGIATOIA PIU’ FACILE COSTANZA DI RISULTATI ANALISI COSTI BENEFICI carmagnola 15/1/2015

PARTITA N. 1 60 gg carmagnola 15/1/2015

PARTITA N. 2 carmagnola 15/1/2015

Manze limo arrivo carmagnola 15/1/2015

Manze limo 73 gg carmagnola 15/1/2015

Partit 4 char aub 5 gg carmagnola 15/1/2015

Partita 4 char aub 55 gg carmagnola 15/1/2015

Partita 4 limo arrivo carmagnola 15/1/2015

Partita 6 char 50 gg carmagnola 15/1/2015

Partita 7 parten 35 gg carmagnola 15/1/2015

Partita 5 garon 77 gg carmagnola 15/1/2015

Garonnesi a 85 gg part 5 carmagnola 15/1/2015

Partenaise incroci a 35 gg carmagnola 15/1/2015

Sintesi risultati partita capi razza sesso peso fr peso fin IMG Ingestione 1 14 lim m 399 583 2,01 11,67   2 37 350 597 1,7 11,1 3 12 f 312 481 1,88 11 4 21 376 564 11,9 5 16 ch aub 439 614 1,91 12,5 6 gar 322 2,23 12,2 7 24 part mix 421 600 2,21 8 char 430 620 14,5 media 152 1,96 carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

QUALITA’ DELLA CARNE-CARATTERISTICHE FISICO CHIMICHE control thepax Carcass weight 338,7 345,5 Dressing percentage % 62,8 63,4 pH 24 hours 5,59 5,53 Color L* 44,6 44,1 a* 20,7 20,5 b* 9,5 10,1 Tenderness kg/cm2 3,42 3,38 Cooking loss % 29,3 29,9 Chemical analysis Water 73,9 73,3 Total fat 2,9 Total protein 22,6 22,8 carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

carmagnola 15/1/2015

Part 1 5 gg carmagnola 15/1/2015