Hanslick e il formalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
I profili di apprendimento
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
DATI STORICI, CITAZIONI
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
La costituzione del gruppo
Alla ricerca della bellezza
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Il simbolismo.
Immanuel Kant Clicca qui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
KANDINSKY E IL COLORE.
Azione e felicità.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
PLATONE introduzione.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Rapporto fra finito e infinito
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
Riflessioni sulla preghiera
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Hegel e la musica.
Ragionare per paradigmi
Figure retoriche in pubblicità
La deduzione trascendentale delle categorie
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Corso ad indirizzo musicale
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
-“BELLO” è ciò che impercettibilmente affina e arricchisce l’animo.(…) Per questo può essere interiormente bello ciò che esteriormente è brutto.- W. Kandinsky.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
“I MONDI DELL’ARTE 2016” Progetto d’arte per la scuola primaria.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Hanslick e il formalismo

L'estetica del sentimento L'estetica del sentimento. Se lo scopo e la funzione della musica sia suscitare sentimenti I pars destruens; in ambito musicale separazione rigorosa tra le regole teorico- grammaticali dalle ricerche estetiche, le prime aride e intellettuali e le seconde lirico-sentimentali; "il bello non ha in generale scopo alcuno; esso infatti è pura 'forma', la quale può certo essere impiegata per gli scopi più diversi a seconda del 'contenuto' del quale è riempita, ma non ha in sé altro scopo che se stessa" (29).

Distinzione tra 'sensazione' ovvero percezione d una determinata qualità sensibile, per es. di un suono o di un colore e 'sentimento', che è "il divenir coscienti di un assecondamento o di un impedimento del nostro stato d'animo, cioè di un benessere o di un disagio. "Se il bello interessa elusivamente l'intelletto, siamo nel campo della logica, non dell'estetica; se esercita un'azione predominante sul sentimento, si ha un fatto ancor più deplorevole, e cioè addirittura un fatto patologico" (32)

II L'espressione di sentimenti non costituisce il contenuto della musica La musica non può esprimere sentimenti, perché" la determinatezza dei sentimenti non può essere disgiunta da concrete rappresentazioni e concetti, i quali non rientrano nella capacità espressiva della musica" (47) "le idee che il compositore esprime sono innanzitutto e soprattutto puramente musicali" (48)

La musica può imitare il moto di un processo psichico secondo le sue diverse fasi. Ma il movimento non è che una particolarità, un momento del sentimento, non il sentimento stesso" (49)

Critica dell'ermeneutica del significato degli elementi musicali (51 sg.) La musica strumentale , ovvero la musica pura e assoluta è l'unico punto di riferimento valido per un 'esame della natura o essenza della musica (57)

La funzione del testo nella musica vocale:rappresentare il contenuto ed ha la stessa funzione del disegno nel rappresentare l'oggetto rappresentato; la musica vocale ha invece la funzione di "colorire" il disegno della poesia (59 sgg.); ad essa spetta "di accentuare dati stati d'animo" (70).

L'unione della poesia con la musica nell'opera" è un matrimonio morganatico" (79) L'argomento dell'uso della musica profana per esprimere il sentimento religioso (63 sg.)

Critica alla posizione di Wagner in Opera e dramma (L'errore dell'opera come genere artistico consiste in questo, che un mezzo (la musica) viene preso come scopo e lo scopo (il dramma) come mezzo"): "Un'opera nella quale la musica sia sempre e realmente fatta servire come mezzo per l'espressione drammatica, è un assurdo musicale" (78);

III Il bello musicale l musicale "è un bello 'specificamente musicale'. Con ciò intendiamo un bello, che senza dipendere e senza abbisognare di alcun contenuto esteriore, consiste unicamente nei suoni e nel loro artistico collegamento" (83)

"Se ora si chiede che cosa si deva esprimere con questo materiale sonoro, rispondiamo: idee musicali. Ma un'idea musicale perfettamente espressa è già un bello autonomo, è scopo a se stessa, e non un mezzo o un materiale per la rappresentazione di sentimenti e pensieri. Contenuto della musica sono forme sonoramente mosse" (83).

Il paragone con l'arabesco Il paragone con l'arabesco. Il caleidoscopio come immagine metaforica della musica con la differenza che "un tale caleidoscopio sonoro si presenta al nostro orecchio come immediata emanazione di uno spirito artistico creatore" (85).

Il bello musicale consiste essenzialmente in forme; con questo è già sottointeso che il contenuto spirituale sta in rapporto strettissimo con queste forme sonore. Il concetto di 'forma' trova nella musica una realizzazione tutta caratteristica. Le forme che i suoni producono non sono vuote, ma riempite, non sono semplici contorni di un vuoto, ma spirito che si plasma interiormente" […]

Nella musica c'è senso e logica, ma 'musicali'; essa è una lingua che noi parliamo e comprendiano, ma che non siamo in grado di tradurre. C'è un profondo significato nel fatto che anche a proposito di pezzi musicali si parla di 'pensieri', e, come nel linguaggio, anche qui il giudizio esperto distingue facilmente pensieri da semplici modi di dire. Altrettanto riconosciamo il senso razionalmente compito di un gruppo di note, chiamandolo 'una frase'. E proprio come in ogni periodo logico, sentiamo esattamente dove il senso è finito, benché la verità delle due specie di periodi sia assolutamente incommensurabile" (87-88).

"Così il fondamento filosofico della musica dovrebbe anzitutto ricercare quali necessarie determinazioni spirituali siano collegate con ogni elemento musicale e in che rapporto stiano reciprocamente". (97) Il rapporto con le idee e gli avvenimenti storici del tempo rappresentano un problema storico e non estetico. (105) Il problema della differenza tra musica e linguaggio (113-117).