Genova, 03/12/2015 DEBITI FUORI BILANCIO Sede di svolgimento…….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
CORSO ENTI LOCALI 12 – 18 APRILE 2012 ELENA BRUNETTO.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Dialoghi al Centro Toniolo – Padova 20 novembre 2007 La gestione del bilancio.
REDDITI D’IMPRESA.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Il bilancio degli enti locali
Corso di formazione in materia di enti locali Torino 28 febbraio 2008 Massimo STRIGLIA, A cura di: Massimo STRIGLIA, Dottore commercialista, Revisore Contabile.
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
L’iniziativa procedimentale comporta
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Fasi delle spese art. 182 tuel
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il bilancio degli enti locali
LA GESTIONE FINANZIARIA
Elementi Base Di Contabilità Finanziaria Seminario Formativo 1/3/2007 Relatore: Dott. Marco Domenicucci.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Il nuovo ordinamento contabile
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
del revisore contabile
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Sintesi delle novità introdotte
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
1 Il sistema di controllo delle aziende pubbliche locali A cura di Luigi Puddu Torino, febbraio 2007.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Le associazioni possono costituirsi:
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Amministrazione trasparente
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Marco CATALANO 1.  Espropriazione per pubblica utilità  Esecuzione presso terzi  Violazione della concorrenza Marco CATALANO 2.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
La crisi negli enti locali Sintomi di una crisi: fenomeni di squilibrio e di inefficienza: 1.eccessivo ricorso all’indebitamento con il conseguente aumento.
Il governo dell’ente locale e l’analisi dei principi e delle norme che regolano la formazione del bilancio D. Lgs. 18/8/2000 n. 267 IL BILANCIO COMUNALE.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Laboratorio didattico Il consuntivo 2015 negli enti locali D.ssa Elisabetta Civetta.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
MEDA SERVIZI PUBBLICI S.p.A IL COSTO PER I CITTADINI DI MEDA.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

Genova, 03/12/2015 DEBITI FUORI BILANCIO Sede di svolgimento…….

I debiti fuori bilancio: alcuni elementi introduttivi Una possibile definizione Spese ordinarie e non ordinarie I debiti fuori bilancio ed il Revisore Le tipologie di debiti fuori bilancio I debiti fuori bilancio e le transazioni Il finanziamento dei debiti fuori bilancio I lavori di somma urgenza 2

1. Una possibile definizione Spese attivate senza assunzione preventiva di impegno di spesa o comunque in maniera difforme dalle regole stabilite per l’effettuazione delle spese, per le quali non è stato possibile effettuare la necessaria previsione in bilancio e assumere il necessario impegno, in quanto derivanti da eventi straordinari e imprevisti. …........................................................ Il debito fuori bilancio può quindi essere definito come un’obbligazione nei confronti di terzi riferibile all’ente assunta in violazione delle norme giuscontabili che regolano i procedimenti di spesa; il riconoscimento fa coincidere l’aspetto giuridico con l’aspetto contabile. 3

2. Spese ordinarie e non ordinarie La gestione della spesa che un ente locale deve affrontare, si articola in quattro fasi fondamentali: - impegno - liquidazione - ordinazione - pagamento. n.b. assenza di impegno=assenza di rilevazione in contabilità 4

Spese non ordinarie I debiti fuori bilancio consistono in un obbligazione verso terzi maturata senza che sia stato adottato il dovuto adempimento giuridico e contabile per l’assunzione dell’impegno. L’ente locale, ai sensi dell’art. 194 del T.U.E.L., riconosce la legittimità dei debiti fuori bilancio, contestualmente alla delibera consiliare di salvaguardia degli equilibri di bilancio o con diversa periodicità stabilita dal regolamento di contabilità (art. 152 Regolamento di contabilità). 5

Il debito fuori bilancio è un'obbligazione perfezionata nell'ordinamento civilistico senza impegno contabile specifico. Per diventare debito dell'ente il Consiglio deve riconoscere legittimità. In assenza di riconoscimento il rapporto obbligatorio intercorre tra il fornitore e chi ha consentito la fornitura (dipendente funzionario amministratore) 6

Obbligo da parte degli enti locali in presenza di tutti i presupposti disciplinati dalla norma ad adottare con tempestività i provvedimenti di riconoscimento dei debiti fuori bilancio; Tempestività è necessaria per evitare la formazione di ulteriori oneri a carico dell'ente (es. interessi); Mancata tempestività può generare responsabilità per funzionari ed amministratori 7

Art.239 TUEL FUNZIONI DELL’ORGANO DI REVISIONE 3. I debiti fuori bilancio ed il revisore Art.239 TUEL FUNZIONI DELL’ORGANO DI REVISIONE Pareri, con le modalità stabilite dal regolamento, in materia di: ………………. 6) proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio e transazioni; Nei pareri (che l'organo di revisione deve quindi esprimere obbligatoriamente) sono suggerite all'organo consiliare le misure atte ad assicurare l'attendibilità delle impostazioni. L'organo consiliare è tenuto ad adottare i provvedimenti conseguenti o a motivare adeguatamente la mancata adozione delle misure proposte dall'organo di revisione. 8

4. Le tipologie di debiti fuori bilancio ART.194 TUEL sentenze esecutive copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi, purché sia stato rispettato l'obbligo di pareggio del bilancio di cui all'articolo 114 ed il disavanzo derivi da fatti di gestione ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l'ente, nell'ambito dell'espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza L’ELENCO E’ TASSATIVO! 9

Art.194 lettera A) Sentenze Esecutive Nel caso di debiti derivanti da sentenza esecutiva il significato del provvedimento del Consiglio non è quello di riconoscere una legittimità del debito che già esiste, ma di ricondurre al sistema di bilancio un fenomeno di rilevanza finanziaria che è maturato all’esterno di esso (mentre per le altre fattispecie previste dall’art.194 la giuridica esistenza coincide con la data della delibera di riconoscimento). Il riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante da sentenza esecutiva non costituisce acquiescenza alla stessa e pertanto non esclude l’ammissibilità dell’impugnazione, Sentenze esecutive si intende in senso lato: tutti i provvedimenti giudiziari esecutivi, tra cui anche i decreti ingiuntivi (Sez. E.Romagna 242/13) 10

NON esiste un obbligo di ricapitalizzazione da parte dell'Ente Locale Art.194 lettera C) (ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali) Il debito riconoscibile è quello derivante da ricapitalizzazione soltanto delle società di capitale costituite per l’esercizio di servizi pubblici locali NON esiste un obbligo di ricapitalizzazione da parte dell'Ente Locale NON sono riconoscibili debiti di società non costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali; NO interpretazione estensiva del termine ricapitalizzazione 11

Art.194 lettera E) Acquisizione beni e servizi..... Necessario accertamento della sussistenza A. Dell'elemento dell'utilità pubblica nell'ambito dell'espletamento di pubbliche funzioni; L’UTILITA’ va valutata in relazione alla realizzazione di vantaggi economici corrispondenti agli interessi istituzionali dell’Ente. L'utilità è sempre riconosciuta per le spese specificatamente previste per legge. 12

B. Dell'arricchimento senza giusta causa L’ARRICCHIMENTO corrisponde alla diminuzione patrimoniale sofferta, senza giusta causa dal soggetto privato e terzo e va indennizzato nei limiti dell’arricchimento conseguito dall’Ente. L'arricchimento non deve essere inteso necessariamente come accrescimento patrimoniale, potendo questo consistere anche in un risparmio di spesa. Utilità ed Arricchimento devono coesistere e devono essere motivatamente e dettagliatamente attestata nel parere tecnico-amministrativo sulla proposta di deliberazione 13

Acquisizione beni e servizi in violazione dell’art Acquisizione beni e servizi in violazione dell’art. 194: il rapporto obbligatorio intercorre tra il fornitore e l’amministratore, il funzionario o il dipendente che ha consentito alla fornitura. Il creditore non ha garanzia patrimoniale della PA ma solo del soggetto che ha indebitamente ordinato la spesa (TAR Marche 749/2013) 14

5. I debiti fuori bilancio e le transazioni Gli accordi transattivi (art 1965 cc) non sono previsti tra le ipotesi tassative elencate all’articolo 194 del TUEL e non sono equiparabili alle sentenze esecutive. “La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro. Con le reciproche concessioni si possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa e della contestazione delle parti”. 15

CORTE DEI CONTI PIEMONTE DELIBERA 20/2012 Possibilità per enti pubblici di transigere; Scelta discrezionale (non soggetta a sindacato giurisdizionale); Criteri di convenienza economica in relazione all'incertezza di giudizio; Esistenza di una controversia giuridica (che sussiste o può sorgere); Diritti disponibili (potere di estinguere diritto in forma negoziale); Patrimonialità del rapporto giuridico; Reciprocità delle concessioni. 16

Regione Liguria Delibera 4/2014 “Sicché, ad avviso del Collegio, l’art. 239, comma 1, lettera b), n. 6, del TUEL va interpretato nel senso che, con specifico riferimento alla materia delle transazioni, l’ambito nel quale l’Organo di revisione è chiamato a rendere obbligatoriamente i pareri è circoscritto alle transazioni che involgono profili di competenza del Consiglio comunale”. Regione Piemonte Delibera 345/2013 L’obbligo riguarda principalmente le proposte di transazione riferite a: Passività per le non è stato assunto impegno di spesa che possono generale debiti fuori bilancio; Accordi che comportano variazioni di bilancio Accordi che comportano assunzioni di impegni per gli esercizi successivi; Accordi che incidono su acquisti, alienazioni, permute immobiliari 17

Quando è necessario il parere del revisore? Gli accordi transattivi presuppongono la decisione dell’Ente di pervenire ad un accordo con la controparte per cui è possibile per l’Ente definire tanto il sorgere dell’obbligazione quanto i tempi dell’adempimento sulla base di una motivata analisi di convenienza per l’ente di addivenire alla conclusione dell’accordo. Quando è necessario il parere del revisore? L’elemento da considerare al fine di individuare i casi nei quali l’Organo di revisione deve esprimere il proprio avviso è la competenza consiliare a deliberare in merito alla conclusione della transazione. La natura dell’accordo (definizione di un contenzioso giudiziale o stragiudiziale) non è rilevante. 18

6. Il finanziamento dei debiti fuori bilancio Nell’ordine di priorità indicato: Riduzione spese correnti o nuove entrate; Utilizzo avanzo amministrazione disponibile; Utilizzo di disponibilità derivanti dall’adozione di piano di riequilibrio; Vendita del patrimonio disponibile; Contrazione di mutuo passivo. Esclusione esplicita: Entrate a destinazione vincolata per legge; Assunzione di prestiti. 19

Nel caso di utilizzo di entrate derivanti da prestiti: Contrazione di mutuo è possibile esclusivamente per le spese di investimento (le tipologie di spesa di investimento sono quelle indicate nell’articolo 3, comma 18, della legge n.350/2003); nella deliberazione consiliare è necessario dimostrare l’impossibilità di utilizzare altre risorse finanziarie. 20

E’ possibile provvedere mediante un piano di rateizzazione della durata di tre esercizi finanziari (compreso quello in corso) a condizione che ci sia il consenso dei creditori. Nei casi di riconoscimento di debiti fuori bilancio, specie quelli derivanti da sentenze, l’Ente deve sempre verificare l’esistenza delle condizioni per attivare la rivalsa nei confronti dei soggetti responsabili degli eventuali danni o dei maggiori oneri subiti dallo stesso. 21

7. I lavori di somma urgenza Art. 191, comma 3, d. lgs. 267/2000 “Per i lavori pubblici di somma urgenza, cagionati dal verificarsi di un evento eccezionale o imprevedibile, la Giunta, qualora i fondi specificamente previsti in bilancio si dimostrino insufficienti, entro venti giorni dall’ordinazione fatta a terzi, su proposta del responsabile del procedimento, sottopone al Consiglio il provvedimento di riconoscimento della spesa con le modalità previste dall’articolo 194,comma 1, lettera e), prevedendo la relativa copertura finanziaria nei limiti delle accertate necessità per la rimozione dello stato di pregiudizio alla pubblica incolumità. Il provvedimento di riconoscimento è adottato entro 30 giorni dalla data di deliberazione della proposta da parte della Giunta, e comunque entro il 31 dicembre dell’anno in corso se a tale data non sia scaduto il predetto termine. La comunicazione al terzo interessato è data contestualmente all’adozione della deliberazione consiliare” 22

Delibera Corte dei conti Piemonte 360/2013 (che riprende in alcune sue parti Liguria 12 e 22/2013): Art 191 c.3 deroga a disciplina ordinaria del c.1: utilizzo restrittivo; Esistenza di debiti fuori bilancio solo in caso di mancanza di fondi adeguati; No verifica dell'accertata e dimostrata utilità ed arricchimento per l’ente. 23

Ad accertare se debito è imputabile ad ente; La deliberazione consiliare di riconoscimento dei debiti fuori bilancio è diretta: Ad accertare se debito è imputabile ad ente; Ad accertare se debito rientra in una delle 5 tipologie previste; A contenere riconoscimento nei limiti di Utilità e Arricchimento se tipologia e); A reperire disponibilità finanziarie adeguate; Ad accertare eventuali responsabilità. 24

IL PARERE DEI REVISORI Verifica dei presupposti previsti dalla normativa Analisi delle cause Verifica della correttezza della copertura finanziaria utilizzata Verifica dell'avvenuta comunicazione alla Corte dei Conti 25

Check list debiti fuori bilancio: una proposta NOTE Sono stati verificati i termini previsti dal regolamento di contabilità? L'ente ha rilevato la legittimità dei debiti fuori bilancio? É stata individuata la casistica tra le 5 previste dalla norma? Nel caso del punto 5 (acquisto beni e servizi) sono state verificate le condizioni di utilità ed arricchimento? Il consiglio ha provveduto con delibera in cui siano indicate le coperture finanziarie? Nel caso di contrazione di mutui per la copertura sono state indicate le motivazioni per cui non è stato procedere con modalità differenti? Sono state accertate eventuali responsabilità? La delibera è stata trasmessa alla Corte dei Conti? 26

L'anno 2014 il giomo 4 del mese di Novembre il Revisore dei conti del Comune, nominato con atto consiliare n. 5535 del 30.05.2014 IL REVISORE VISTO l'art.193 del Tuel, il quale richiede di effettuare la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e la verifica della salvaguardia degli equilibri finanziari; l'art.194 del Tuel, il quale prevede che si provveda all'eventuale riconoscimento di debiti fuori bilancio se esistenti ed al loro finanziamento; l'art.239 il primo coÍrma lett. b) n.6 del Tuel il quale prevede il parere su proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio; Il Regolamento di contabilità. 27

CONSIDERATO il Parere di Regolarità tecnica favorevole VISTO ANCHE la Relazione del alla proposta di deliberazione Consiliare avente ad oggetto "Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio" esaminata dal Revisore in data odierna in riferimento ad un importo di € 38.001,45 per le maggiori somme liquidate in giudizio in favore di Rossi SRL , per la tipologia di Debito fuori bilancio prevista dall'art. 194 lett. a) del Tuel ossia per sentenze esecutive; La necessità e I'urgenza di provvedere al riconoscimento della legittimità dei predetti debiti fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194, primo comma, lett. a) e lett. e) del dlgs. 26712000; CONSIDERATO il Parere di Regolarità tecnica favorevole CONSIDERATO il Parere di Regolarità Contabile favorevole IL REVISORE ESPRIME limitatamente alle proprie competenze, PARERE FAVOREVOLE al riconoscimento e relativo finanziamento di tali debiti fuori bilancio IL REVISORE INVITA I'Ente, ai sensi dell'art.227 deI TUEL, ad inviare il rendiconto recante il riconoscimento dei debiti fuori bilancio, alla Sezione Enti locali de1la Corte dei Conti 28