Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
La conoscenza del contesto territoriale
Esiti delle prove Invalsi 2010
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
PROGETTO interdisciplinare
Competenze e capacità tecniche
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Problem solving Metodologia di lavoro.
didattica orientativa
L E COMPETENZE DEGLI STUDENTI QUINDICENNI IN E MILIA -R OMAGNA Il valore dei dati di contesto nei risultati Angela Martini - Roberto Ricci INVALSI Bologna,
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
La ricerca in educazione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Quadri di Riferimento per la Matematica
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Lavorando insieme su un cubo …
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Modalità di apprendimento
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Come costruire una mappa concettuale
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Laboratori di ricerca-azione in cui progettare, realizzare e validare Unità di Competenza Unire segmenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo in.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici

Gli Obiettivi di PISA Monitoraggio triennale di un segmento rappresentativo delle competenze attese negli ambiti della comprensione dei testi scritti, della literacy matematica, di quella scientifica. Analisi dei risultati in funzione di caratteristiche degli alunni e delle scuole allinterno dei contesti più ampi (in assenza di alcuna considerazione dei risultati dei singoli) Valutazione comparativa tra contesti locali (regionali-nazionali)

Quello che tutti vogliono sapere

Risultati in scienze (livelli) in PISA 2006

La valutazione comparativa ha una sua rilevanza, ma solo se viene inserita in un contesto di analisi più complesse che permette di spiegare le differenze in termini dei fattori, possibilmente modificabili, che ne sono alla base.

Aspetti Metodologici 1: Misurare le Scienze

Definizioni operative " Il nuovo atteggiamento verso i concetti è del tutto differente. Possiamo illustrarlo prendendo in considerazione il concetto di lunghezza. Cosa intendiamo per lunghezza di un oggetto? Evidentemente sappiamo che cosa intendiamo per lunghezza se possiamo dire qual'è la lunghezza di qualunque oggetto, ed al fisico non occorre niente di più. Per trovare la lunghezza di un oggetto, dobbiamo compiere certe operazioni fisiche. Il concetto di lunghezza risulta pertanto fissato quando sono fissate le operazioni mediante cui la lunghezza si misura; vale a dire, il concetto di lunghezza implica né più né meno che il gruppo di operazioni con cui la lunghezza si determina. In generale, per concetto noi non intendiamo altro che un gruppo di operazioni; il concetto è sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni" Percy W. Bridgman Percy W. Bridgman. The Logic of Modern Physics (1927)

Dalle scienze alle domande variabili Definizione delarea dinteresse Indicatore A Indicatore B Indicatore C variabili Livello più astratto: Le scienze. Livello intermedio Livello operazioni concrete (Es. variabile su cui vengono registrate le risposte alla domanda) CONCRETO ASTRATTO

Il livello intermedio 1)Le conoscenze scientifiche e la capacità di usarle per spiegare i fenomeni e per trarre conclusioni basate sulle evidenze 2)La comprensione della scienza come forma di conoscenza 3)La consapevolezza del ruolo delle scienze 4)La volontà di impegnarsi in problemi che implicano nozioni a carattere scientifico

Il livello delle operazioni concrete: Le domande. 1)Adattare il materiale 2)Porre cura e attenzione alle domande troppo connotate culturalmente 3)Scartare gli item su cui si riscontrano comportamenti diversi nei diversi contesti Esiste una analisi della invarianza delle misure nei diversi contesti regionali? Qual è il modo migliore per costruire indicatori capaci di esprimere sinteticamente informazioni di di natura complessa che siano validi e attendibili?

I TEMI DI NATURA PSICOMETRICA SONO AFFRONTATI ANCHE NEL VOLUME. AD ESEMPIO …. Di Chiacchio e Mayer mettono in evidenza la necessità di avere indici relativi al processo di apprendimento-insegnamento e sulla difficoltà di avere tali indici Il contributo di Corni e Mariani riflette la condivisibile esigenza di identificare nuovi indicatori utili ai fini della valutazione dellefficacia dellinsegnamento. Nel lavoro viene descritta la costruzione e lapplicazione di uno specifico metodo per lanalisi delle risposte alle domande del PISA basato sulla concentrazione delle risposte tra le diverse alternative. Il contributo è particolarmente interessante e da spunto al lettore a tutta una serie possibile di applicazioni che si riferiscono sia ai dati del PISA che ad altri possibili data set nello stesso ambito. Quintano, Castellano e Longobardi propongono un indicatore motivazionale basato su la rielaborazione di indicatori della collaborazione dei rispondenti. Anche in questo caso la misura ha, potenzialmente, un valore euristico che prescinde dalle finalità dello studio presentato. Borrione affronta il problema della misura dellempowerment Asquini e Corsini i temi della sottoscale relative alla lettura

Aspetti Metodologici 2: Analizzare le Scienze

Le differenze

La variabilità tra contesti e limpatto di alcune variabili su di essa

Le regressioni multilevel sono IL modello di analisi che caratterizza la maggior parte dei contributi empirici del volume In quello di Alivernini, Losito e Palmerio i metodi di analisi si combinano, dapprima alla ricerca di gruppi classificati ad albero per diversi livelli di omogeneità sul piano delle competenze, poi la regressione multilevel viene condotta nel tentativo di identificare i fattori che incidono di più sulle competenze scientifiche dentro le scuole e fra le scuole. Quintano, Castellano e Longobardi usano la strategia multilevel per indagare il ruolo degli aspetti motivazionali dopo aver controllato per variabili sia a livello dello studente che a livello della scuola. Il contributo di Borrione enfatizza la rilevanza del sistema sociale ed economico regionale valutando limpatto delle opportunità di empowerment sui risultati. Gentile e Borrione analizzano limpatto dei diversi percorsi di istruzione Martini e Zaccarin guardano al genere e alla sua interazione con il percorso intrapreso.

1) Pareggiando gli aspetti strutturali, le scuole contano tot, pareggiando anche gli aspetti scolastici, gli individui contano tot….. 2) Pareggiando gli aspetti scolastici, gli aspetti strutturali, contano tot, pareggiando anche gli aspetti strutturali, gli individui contano tot….. 3) Pareggiando le differenze individuali, gli aspettistrutturali contano tot, pareggiando anche quelli, le scuole contano tot Sono informazioni cruciali ma….. cambiando lordine dei livelli il risultato potrebbe cambiare!

Grazie ai contributi del volume alcuni aspetti emergono con chiarezza ancora maggiore 1) Vi è la necessità di stabilire con chiarezza lunità di analisi. Unità di analisi diverse danno luogo a domande diverse che, ovviamente, danno luogo a risposte differenti 2) Vi è la necessità di compiere le scelte nella gerarchia dei livelli entro un piano strategico esplicitato a priori: di quali variabili voglio controllare gli effetti e di quali voglio stimare limpatto? 3) Vi è la necessità di non confondere correlazioni con rapporti causali

Aspetti Metodologici 3: Disegnare le Scienze

Solo gli aspetti di disegno rendono possibile lo stabilirsi di relazioni causali. Esse sono potenzialmente diverse tra i diversi contesti nazionali, perché diverse possono essere le ragioni di iniquità. La necessità di studi longitudinali