IL DOCUMENTO DI SCOPING VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL COMUNE DI LIMBIATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Il Documento Unico di Programmazione
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

IL DOCUMENTO DI SCOPING VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL COMUNE DI LIMBIATE

VAS: definizione UE “Il processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte ‐politiche, piani o iniziative nell'ambito di programmi ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale”

VAS: lo scopo Lo scopo del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica applicata al Documento di Piano del PGT è quella di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi attuata nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.

La Valutazione Ambientale Strategica nasce in relazione alla necessità di valutare possibili effetti dell’applicazione di piani e programmi (p/p); non si limita ad una semplice analisi di indicazioni o prescrizioni, ma attraverso la fase di monitoraggio, anche in relazione all’utilizzo di appositi indicatori, valuta i risultati che l’attuazione del piano stesso ha determinato o determinerà.

VAS: normativa L’impianto normativo principale su cui il processo di VAS si basa è dato dalla Direttiva Comunitaria 2001/42/CE del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ ambiente. La Direttiva si pone l’obiettivo di: “.. garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente... all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile...”.

La VAS nell’iter di costruzione del Piano Il percorso di formazione di un piano si articola nelle seguenti fasi: Orientamento e impostazione; Elaborazione e redazione; Consultazione, adozione ed approvazione; Attuazione, gestione e monitoraggio.

La piena integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione deve partire dalla fase di impostazione fino alla sua attuazione e revisione, sviluppandosi durante tutte le fasi principali del ciclo di vita del piano.

Step procedurali DdP – VAS (D.g.r. 30 dicembre 2009 – n. 8/10971)

IL DOCUMENTO DI SCOPING “Ha la finalità di definire i riferimenti operativi e concettuali rispetto ai quali si effettua la Valutazione Ambientale Strategica; tali riferimenti riguardano, da un lato, gli aspetti di carattere metodologico‐procedurale, e, dall’altro, i contenuti e le indicazioni di carattere analitico e valutativo”

Step procedurali DdP – VAS (D.g.r. 30 dicembre 2009 – n. 8/10971)

Lo sviluppo sostenibile, definito inizialmente come “uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri” (Gro Harlem Brundtland, “Our common future”, 1987), può essere oggi meglio definito come “un miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende” (World Conservation Union, UN Environment Programme and World Wide Fund for Nature, 1991).

Per garantire lo sviluppo sostenibile di Piani e Programmi, la procedura di Valutazione Ambientale Strategica si pone dei MACRO OBIETTIVI.

Valorizzazione e promozione del territorio Pianificazione integrata e virtuosa dei servizi pubblici e di pubblica utilità Conoscenza e prevenzione dei rischi derivanti dai modi di utilizzo del territorio Controllo dell'utilizzo del suolo Miglioramento della qualità dei contesti urbani e dell'abitare Sviluppo produttivo, economico ed infrastrutturale compatibile con la tutela del territorio Tutela delle risorse MACRO OBIETTIVI:

VAS DI LIMBIATE Valutazione d'Incidenza Ambientale (VIC) Pineta di Cesate Boschi delle Groane Elaborato Rischio d’Incidenti Rilevanti (ERIR) Mingardi & Ferrara Dalton

VIC Direttiva 2009/147/CE Direttiva Habitat

La Direttiva 2009/147/CE e Habitat La direttiva 2009/147/CE, ex direttiva 79/409/CEE protegge gli uccelli selvatici vietandone la cattura, l’uccisione, e il disturbo, nonché la distruzione dei nidi e della uova, detenzione di esemplari vivi o morti Prevede: - regole e misure di tutela contro l’estinzione - CONSERVAZIONE degli habitat delle specie, mediante zone di PROTEZIONE (recepita in ITALIA dalla Legge 157 del 1992)

La Direttiva 2009/147/CE sviluppa una serie di indirizzi la cui attuazione è assegnata agli Stati membri e che consistono, in sintesi, nell’identificare sul territorio europeo alcune aree (siti: Pineta di Cesate e Boschi delle Groane nel caso di Limbiate ) da sottoporre a regime di conservazione, nello stabilire i criteri e le modalità di tale conservazione, nel tutelare direttamente le specie e nel regolamentare l’attività venatoria. I siti in questione sono denominati, appunto, Zone di Protezione Speciale (ZPS). Le ZPS vengono individuate dagli Stati membri e, in virtù di specifiche disposizioni,fornite dalla successiva DIR. Habitat, entrano direttamente dopo l’istituzione a far parte della Rete Natura 2000.

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE All’interno e nelle immediate vicinanze del Comune di Limbiate ricadono due siti di interesse comunitario: Pineta di Cesate e Boschi delle Groane. Sono sottoposti a valutazione di incidenza (VIC) tutti i piani o progetti non direttamente connessi e necessari alla gestione del siti di Rete Natura 2000, ma che possono avere incidenze significative su di essi (art. 6 comma 3 della Dir. 92/43/CEE).

I SIC DI LIMBIATE Fonte: Ministero dell’Ambiente, Decreto 7 Marzo 2012 “Quinto elenco aggiornato dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografica continentale in Italia, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE

VAS&VIC : qualora un piano sia da sottoporre a valutazione d'incidenza ai sensi della direttiva Habitat, allora tale piano dovrà poi essere sottoposto a Vas. Agli Stati membri resta il compito di stabilire se il piano o progetto, sulla base di elementi oggettivi, pregiudichi in modo significativo il sito interessato, che, essendo un sito di importanza comunitaria (cd. Sic) è oggetto di speciale tutela da parte della direttiva Habitat (92/43/Ce): così ha chiarito la Corte di Giustizia delle Comunità europee, con sentenza 21 giugno 2012 (causa C-177/11) con la quale ha precisato i rapporti tra le due normative.

ERIR Elaborato Tecnico “Rischio di Incidenti Rilevanti” (ERIR), è parte integrante e sostanziale dello strumento urbanistico. L’ERIR individua e disciplina sul territorio comunale le aree da sottoporre a specifica regolamentazione in funzione delle attività a rischio di incidente rilevante presenti. I criteri guida per la predisposizione dell’elaborato sono dettagliati nell’allegato al Dm 09/05/2001.

Nell’ambito dell’elaborazione del Piano i comuni sono chiamati ad individuare le aree nelle quali ricadono gli effetti prodotti dagli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti e, sulla base degli elementi raccolti e delle valutazioni effettuate, i comuni stessi devono stabilire la specifica regolamentazione al quale sottoporre le aree identificate. ERIR

COERENZA ESTERNA Verifica se gli obiettivi di sviluppo locale (indicati nel Documento di Piano) sono stati confrontati con quelli di sviluppo regionale e provinciale, e se sono stati messi in relazione con i criteri generali di sostenibilità ambientale. E’ stata creata una tabella che accosta la situazione reale con gli obiettivi da raggiungere, mettendo alla luce gli ambiti che necessitano di maggior impegno ed investimento.

Nella tabella che segue è mostrato l’esito dell’analisi eseguita per il comune di Limbiate. Verde: corrispondenza di obiettivi tra documento politico e gli indirizzi esterni di sostenibilità ambientale. Rosso: conflittualità tra obiettivi ed indirizzi. COERENZA ESTERNA

COERENZA ESTERNA: conclusioni La presenza esclusiva di caselle colorate in verde è segno che la consapevolezza della sostenibilità ambientale è un traguardo reale e raggiungibile. Tuttavia si riscontrano alcune “mancanze” per quanto riguarda alcuni obiettivi europei, nazionali e sovracomunali, riguardanti tematiche di incentivazione al risparmio idrico, di miglioramento della risorsa idrica, nonché di reupero di materia ed energia della produzione di rifiuti.

COERENZA INTERNA Verifica se vi è corrispondenza tra gli obiettivi del Documento di Indirizzo sulle politiche per il Piano di Governo del Territorio e le azioni previste dallo stesso. E’ stata creata una tabella analoga alla precedente.

COERENZA INTERNA E' stata creata una matrice che mette in corrispondenza gli obiettivi del documento (asse delle ascisse) con le azioni previste (asse delle ordinate). VERDE: relazione coerente GIALLO: relazione parzialmente coerente ROSSO: presenza di alcune contraddizioni tra obiettivi e certe azioni BIANCO: non giudicabile

COERENZA INTERNA: conclusioni In generale è possibile affermare che vi sia un'ottima corrispondenza tra obiettivi e azioni per quanto riguarda la mobilità e il traffico comunale (uno dei punti centrali del Documento di Indirizzo), mentre per quanto riguarda l'urbanistica possono nascere contenziosi riguardo alla promessa di nuove costruzioni e al tempo stesso l'impegno al contenimento dell'uso del suolo. Si suggeriscono delle verifiche in sede di progettazione, al fine di non mettere a tacere queste due divergenti necessità del Comune, ma cercare una compenetrazione circa il carattere di sostenibilità dei progetti. Durante questa analisi si è inoltre riscontrato che agli obiettivi “città policentrica” e “sviluppo del rapporto tra legislazione e tematiche non è di fatto corrisposta nessuna azione.

SCHEDE DI SCOPING L’inquadramento ambientale è stato suddiviso in tutte le sue componenti allo scopo di identificare per ciascuna l’ambito d’indagine entro il quale dovrà svilupparsi il Rapporto Ambientale. Ogni scheda indica: Obiettivi Ambito di ricerca Indicatori

SCHEDE DI SCOPING La prima analisi delle caratteristiche ambientali e socio- economiche del territorio comunale ha costituto la base conoscitiva di partenza per l’individuazione di obiettivi di sostenibilità ambientale, redatti con riferimento agli obiettivi definiti a livello nazionale ed internazionale e a quelli derivanti dalla programmazione sovraordinata. Gli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati costituiscono riferimento per le successive fasi di valutazione ambientale e per la predisposizione degli indicatori di monitoraggio mediante i quali potrà essere valutato il grado di concretizzazione dell’obiettivo di sostenibilità ambientale individuato.

Sono state elaborate schede di: Acqua Aria Aree verdi, natura e biodiversità Economia e società Energia Infrastrutture a rete Inquinanti fisici Mobilità Rifiuti Suolo e sottosuolo SCHEDE DI SCOPING

ESEMPIO

STRUMENTI USATI PER L'ANALISI Analisi Multi Criteriale (AMC) ANALISI SWOT

Analisi Multi Criteriale La AMC consente di individuare la miglior alternativa tra quelle considerate o di stilare un ordinamento di preferenza delle alternative. Nell’AMC si parte dal presupposto che le alternative di realizzazione di un progetto sono finite e che gli effetti prodotti da tali alternative possano essere valutati secondo diversi criteri di giudizio. Si analizza una pluralità di criteri attraverso una pluralità di priorità per arrivare a formulare giudizi in merito alle alternative di scelta.

ANALISI MULTICRITERIALE (AMC) Consente di individuare la miglior alternativa tra quelle considerate o di stilare un ordinamento di preferenza delle alternative. Verrà utilizzata per inquadrare i presupposti su cui si baserà la Valutazione Ambientale del Documento di Piano, e quindi i contenuti del Rapporto Ambientale.

PUNTI DI FORZA ESTRAPOLATI DALLE LINEE GUIDA POLITICHE Il patrimonio storico, edilizio ed urbanistico Mombello e l’Antonini Il centro sportivo di Viale Lombardia Il sistema della mobilità Il Parco delle Groane Città policentrica

Le aree delle cave Attività produttive Zone a rischio idrogeologico Zone soggette a bonifica e zone dismesse Mobilità Città policentrica Gassificatore Città policentrica PUNTI DI DEBOLEZZA ESTRAPOLATI DALLE LINEE GUIDA POLITICHE

ANALISI SWOT

GRAZIE PER L’ATTENZIONE