START:10 SETTEMBRE 2015. 1.LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL)  https://www.youtube.com/watch?v=7z6aJMtn.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
I soggetti dell'Inclusione
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Collegio dei docenti 15/10/2014. O.d.G. Approvazione verbale seduta precedente. Presentazione nuovi docenti Valutazione apprendimenti Approvazione POF.
FUNZIONI STRUMENTALI PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2012/13.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON DISABILITA’
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
INCLUSIONE E BES.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

START:10 SETTEMBRE 2015

1.LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL)  oFY oFY

AREA 1 - Gestione del Piano dell’Offerta Formativa Coordina l’elaborazione e la gestione del PTOF Promuove, coordina e monitora progetti curriculari e attività aggiuntive del PTOF, Coordina la progettualità dei dipartimenti e dei consigli di classe, di interclasse, e di intersezione Segue il monitoraggio e la valutazione dei percorsi formativi, la corretta realizzazione delle procedure Fa circolare il materiale circa laboratori curricolari e programmazioni Propone e costruisce con le altre FF.SS. schede di monitoraggio Controlla la corretta realizzazione delle procedure riferibili ai vari segmenti del proprio ambito.  3.AREE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 2 - Formazione, sostegno ai docenti, qualità ed autovalutazione, rapporti con Enti esterni Cura e coordina le procedure di valutazione e autoanalisi (INVALSI- RAV-PDM) REFERENTE DEL POLO QUALITA' Individua i bisogni formativi dei docenti(MONITORAGGIO) Coordina le iniziative di formazione dei docenti: in presenza ed in sede, e-learning, presso agenzie esterne. Cura il piano di formazione dei docenti. Fa circolare il materiale che ogni docente acquisisce nei corsi di formazione e aggiornamento Accoglie e mette in situazione fornendo materiale utile, i docenti in ingresso Organizza/coordina la biblioteca e/o REPOSITORY di plesso di appartenenza, manifestazioni ed iniziative,curandone anche la pubblicazione sul web istituzionale Propone e costruisce con le altre funzioni strumentali schede di monitoraggio(cfr area 5 e tutte)

AREA 3 – Accoglienza, continuità, orientamento e dispersione Cura le fasi di passaggio tra scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado; Coordina iniziative progettuali comuni con la scuola primaria e le scuole di grado successive; Elabora iniziative di ri-orientamento in itinere Rileva i bisogni di integrazione e di recupero, le esigenze degli alunni e delle famiglie e ne informa il C.D. Tiene sotto controllo i dati sull’obbligo Formativo e sulla dispersione scolastica Controlla la corretta realizzazione delle procedure riferibili al proprio ambito. Cura la documentazione e organizza la REPOSITORY di area,pubblicando sul sito web(cfr area 6 web) Rileva i bisogni dell’utenza in ingresso; Cura le relazioni con i servizi sociali, asl e associazioni di volontariato per rispondere alle difficoltà di inserimento(cfr area 4 e altre); Individua percorsi che favoriscano il successo formativo; - Cura raccordi tra i diversi ordini di scuola; - Coglie ogni opportunità di orientamento offerte dal territorio e/o da enti e istituzioni esterne(cfr area 5 e altre) Cura eventuali servizi di counseling; Guida gli studenti in uscita creando occasioni di confronto e conoscenza delle scuole secondarie di 2° grado.

AREA 4-INCLUSIVITA' Sostenere l’inclusione degli alunni/e con bisogni educativi speciali attraverso la corretta attuazione delle linee guida del P.A.I. in tutte le sue parti costitutive. Verifica dell’attuazione del Piano Annuale per I’Inclusività in coerenza con il P.O.F d’Istituto e collaborazione per l’aggiornamento annuale dei dati di contesto dell’Istituto. Promuovere attività di inclusione mediante supporti didattici e/o informatici, attraverso corsi e programmazioni specifiche. Monitoraggio dei P.E.I. e P.D.P. elaborati per realizzare l’inclusione e favorire il successo formativo degli alunni con bisogni educativi speciali. Cura, aggiornamento e divulgazione della documentazione vigente nell’Istituto, anche di una repository (Gestione della biblioteca ANCHE DIGITALE) specializzata relativa ai tre settori.web nel sito(cfr area 6) Rapporti con Enti e Istituzioni pubbliche. Area sicurezza negli ambienti di lavoro, in relazione alla propria area. integrazione alunni BES, educazione alla legalità, servizi per studenti. Favorisce la diffusione della “ cultura dell’inserimento degli alunni diversamente abili” tra tutti gli operatori scolastici. Stabilisce e coordina i rapporti con gli enti responsabili per l’integrazione, come previsto della L. 104/92. Approfondisce le problematiche relative alla disabilità e allo svantaggio,AL DISAGIO,BES,DSA REFERENTE DEL GLI COORDINA LA COMMISSIONE INTERCULTURA (Monitoraggio dei progetti interculturali e di alfabetizzazione a favore degli alunni/e non italofoni dell’I.C..) Gestione della biblioteca specializzata relativa ai tre settori. Raccolta di informazioni finalizzate alla determinazione delle richieste dell’organico di sostegno da inoltrare agli uffici competenti. Ricerca e propone tecniche, modalità, attività finalizzate all’inclusione, integrazione, recupero e sostegno degli alunni diversamente abili e/o DISAGIO. strutturazione e cura di un protocollo H Azione di accoglienza e “tutoraggio” dei docenti di sostegno. Partecipazione a eventuali Convegni, Seminari e Corsi di aggiornamento riguardanti l'area

A REA 5 - SCUOLA E TERRITORIO( stakeholders ) Uscite didattiche e viaggi di istruzione (informazione e raccolta proposte – Informazione e trasmissione concorsi e iniziative– Rapporti con l’Ufficio Amministrativo Settore Alunni) Organizzazione uscite didattiche, visite guidate coordinamento di attività per stage formativi e scambi culturali; Coordina la partecipazione a concorsi e a manifestazioni esterna; Organizza e coordina le visite guidate e i viaggi d’istruzione; Controlla la corretta realizzazione delle procedure riferibili al proprio ambito. Miglioramento della qualità di vita degli studenti nella struttura scolastica miglioramento del servizio scolastico; dispersione scolastica; Contribuire a creare un ambiente di lavoro sereno e stimolante. TERRITORIO Integrazione con il territorio in cui è ubicato l’Istituto; ANALISI DEI BISOGNI Indagine sui bisogni del territorio, analisi delle strutture del territorio, quali ASL, Comune, altre scuole, comunità parrocchiali, associazioni, centri sportivi e ricreativi: Situazione economica, situazione scolastica, particolari situazioni di disagio; Attività a cui si dedicano gli alunni (sport, incontro con amici, TV, computer, ecc….); Partecipazione alle attività di associazioni; Carenze del territorio (spazi e attrezzature per attività sportive e tornei, spazi di incontro, concerti, gruppi di animazione e ricreativi, cinema, viali alberati, ecc…); Abitudini di frequentazioni degli utenti (compagnia fissa, più gruppi di amici, amici occasionali, nessuna frequentazione); Luogo degli incontri (bar, pizzeria, discoteca, piazza, parco, scuola, oratorio, casa, centri di attività sociali, centri di volontariato).

AREA 6 Area della comunicazione(WEB) e servizi per studenti Coordinamento didattico e funzionale dei laboratori multimediali; Referente della comunicazione; gestione sito web della scuola; Comunicazioni con i genitori eletti nei consigli di classe; Tiene sotto controllo la funzionalità e l’efficienza dei laboratori multimediale attraverso l’elaborazione di un regolamento per docenti ed alunni e di un calendario per l’accesso; Sollecita e coordina l’utilizzo dei laboratori multimediali, delle LIM, dei laboratori scientifici e del laboratorio linguistico; Controlla e segnala tempestivamente eventuali problemi e/o mal funzionamenti degli strumenti informatici e del registro elettronico; Tiene costantemente aggiornato (circolari, manifestazioni, iniziative, attività extracurricolari, comunicazioni ai genitori ecc.) il sito web della scuola. Supporto ai docenti nei processi di innovazione (Didattica interattiva, didattica laboratoriale, riforma degli ordinamenti, certificazione delle competenze, uso delle L.I.M., ecc) Consulenza informatica ai docenti per promuovere il rinnovamento metodologico Progettazione,gestione,sviluppo : registro elettronico, piattaforma di e_learning,social media; Referente della Privacy a scuola; diffusione e condivisione delle competenze necessarie per la gestione del sito web d’Istituto, del registro, dei laboratori Promozione di attività di formazione adeguate

4.INFORMATIVA ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE ALLE SEZIONI/CLASSI

COMUNICAZIONI DEL DS...UN BUONISSIMO ANNO SCOLASTICO A TUTTI NOI

uno...noi...tutti!!!!