LA TEORIA DELLA MENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I profili di apprendimento
DIALOGARE CON I FIGLI.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
NARRAZIONE E RESOCONTO
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Lo sviluppo Cognitivo.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
La scuola Epistemologico-genetica
Comunicazione e intelligenza emotiva
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
Dal gesto di indicare al linguaggio
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
teoria delle intelligenze multiple:
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
I CINQUE TESORI.
Jean Piaget.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Matematica e Multimedialità
L’Impresa Intel-ligente
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Psicologia Generale Secondo corso
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
Lёv Semёnovič Vygotskij
Quoziente di intelligenza (QI)
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
La valutazione Che cosa Come.
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Lo sviluppo cognitivo e approccio dell’elaborazione dell’informazione
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Teoria della mente Theory of mind.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
LA TEORIA DELLA MENTE.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELLA MENTE

Teoria della mente Io penso che tu pensi……………………

SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE Fine anni ‘80 vacilla la metafora il bambino come scienziato L’interesse si concentra soprattutto su come il bambino costruisce la propria conoscenza psicologica, come arriva a comprendere se stesso e gli altri a capire le motivazioni, i desideri, le intenzioni e le credenze. Questa nuova tendenza attribuisce al bambino un Teoria della mente

Questa teoria attribuisce al bambino una Teoria della mente cioè una teoria di come funzionano gli esseri umani. Il punto di partenza della teoria della mente sono : Emozioni e stati fisiologici Percezioni e sensazioni Le emozioni e gli stati fisiologici generano desideri Le esperienze percettive generano le credenze Entrambi: desideri e credenze causano le azioni e le reazioni emotive congruenti con i risultati di tali azioni Siamo felici o tristi quando i risultati soddisfano o meno i nostri desideri, confermano o disconfermano le nostre credenze.

Lo sviluppo della teoria della mente Il bambino costruisce la propria conoscenza del mondo psicologico arriva a comprendere sé stesso e gli altri Motivazioni Teoria su come funzionano gli esseri umani in quanto diversi dagli oggetti inanimati Desideri Capire Intenzioni Credenze

Schema del ragionamento desiderio-credenza Azione colpire afferrare cercare seguire con attenzione Percezione vedere, udire odorare, toccare Credenza credere, supporre sapere, anticipare dubitare, sospettare Emozioni primarie Stati fisiologici amore, odio, paura fame, sete dolore, eccitazione Desiderio volere, desiderare augurare, sperare “potrebbe” “dovrebbe” Reazione felicità tristezza rabbia sorpresa sconcerto

Differenza tra desiderio e credenza “Lui vuole una mela” Desiderio “”Lui pensa che questa sia una mela” Credenza

Psicologia del desiderio (2 anni) Esempio di dialogo: Giulia : “Mamma,. Voglio il gelato” Mamma: “No, prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto” Giulia: “Ma io lo voglio, adesso vado a prenderlo” Interpreta le azioni sulla base dei desideri

Psicologia del desiderio/credenza (3 anni) Esempio di dialogo: Mamma: “Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l’hai fatto?” Andrea : “Perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino” Mamma: “Pensi che Luca l’abbia fatto apposta?” Andrea: “Sì, penso che Luca è cattivo” Sono in grado di prevedere che le azioni di una persona saranno guidate non solo dai desideri ma dalle credenze e che tali credenze possono essere vere o false

Inizialmente vengono prese in considerazione solo le credenze vere cioè basate su un dato di realtà

FALSA CREDENZA (Wimmer e Perner 1983) Il bambino deve essere capace di attribuire ad un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell’altro come diverso dal proprio

FALSA CREDENZA Compito di Sally e Anne di Frith (1989)

A tre anni la risposta più frequente è che Sally cercherà la biglia nel posto dove si trova, perché è incapace di rappresentare le credenze altrui quando sono diverse dalla realtà di fatto. A quattro anni il bambino indicherà il cesto e non il luogo dove la biglia si trova realmente.

Verso i 4 anni il bambino è in grado di rappresentare le credenze altrui, dimostrando una differenziazione fra stato mentale e di cose effettive. Può essere considerato un precursore della teoria della mente, il gioco simbolico come capacità di rappresentare una realtà diversa dalla percepita.

Camaioni ha individuato un precursore ancora più precoce L’intenzione comunicativa dichiarativa Che compare alla fine del primo anno di vita e consiste nel richiamare l’attenzione dell’adulto su un oggetto, non tanto perché faccia qualcosa ma per condividere con lui l’interesse per l’oggetto. Il bambino indica un oggetto all’adulto alternando il proprio sguardo tra l’oggetto e il volto finchè questi non guarda nella stessa direzione nominando l’oggetto o commentando.

Falsa credenza di II ordine A 6-7 anni: Il bambino accede ad un pensiero ricorsivo più complesso: meta-rappresentazione “Io penso che tu pensi che X pensi Y” Perner, Wimmer (1985): costruiscono un compito che permette di valutare questo pensiero.

Compito di John e Mary Al bambino si racconta la storia di J. e M. che giocano insieme nel parco Lì vedono un carretto dei gelati Mentre M. va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato J. vede il carretto spostarsi verso la chiesa Anche M., però, viene a conoscenza, all’insaputa di J. che il gelataio si è spostato

Compito di John e Mary Compito di falsa credenza di II ordine di Perner, Wimmer (1985), rappresentazione grafica di M. Lavazza

La prova viene superata intorno ai 6-7 anni Compito di John e Mary A questo punto si chiede al bambino: “Dove pensa John che Mary sia andata a comprare il gelato?” Per rispondere in modo corretto il bambino deve tenere in considerazione che John non sa che Mary è a conoscenza del fatto che il carrettino si è spostato Deve avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico La prova viene superata intorno ai 6-7 anni

Il ruolo della teoria della mente nello sviluppo atipico L’autismo La teoria metarappresentazionale dell’autismo Leslie,1987; Baron-Cohen 1995: Frith,1989 Gli studi sui bambini autistici, realizzati attraverso la comprensione della falsa credenza, hanno evidenziato che i bambini autistici raramente riescono a superare la prova, per le gravi difficoltà a sviluppare un ragionamento che tenga conto della rappresentazione erronea di Sally Surian, 2002.

PRECURSORI DELLA TEORIA DELLA MENTE Gioco simbolico Hanno in comune la capacità di rappresentare una realtà diversa da quella percepita. Nel gioco del far finta che, un oggetto viene usato per rappresentarne uno diverso.

Intenzione comunicativa dichiarativa Compare alla fine del primo anno e consiste nel richiamare l’attenzione di un adulto su di un oggetto per condividere con lui l’interesse per l’oggetto.

Valutare l’intelligenza

In psicologia il termine intelligenza indica la capacità di acquisire conoscenze da poter utilizzare in situazioni nuove adeguando, o modificando, le strategie individuali alle caratteristiche dei problemi, ai risultati ottenuti ed agli scopi perseguiti.

nell’intelligenza è possibile riconoscere tre capacità generali: -   Capacità di risolvere i problemi, che presuppone un atteggiamento mentale flessibile in grado di cogliere i vari aspetti di un problema, di collegare idee diverse e di ragionare in modo logico; -  Capacità verbale, ovvero l’abilità di parlare in modo chiaro, ordinato, facendo uso di un ampio vocabolario; -   Intelligenza pratica, in grado di far comprendere gli aspetti essenziali e peculiari delle situazioni, indicare il modo per raggiungere gli scopi e fronteggiare compiti nuovi.

Alla fine del 1800 Binet fu a capo di una commissione istituita dal Ministero della Pubblica istruzione francese.

Quoziente di intelligenza (QI) Età mentale X 100 = Età cronologica 67% 96% 40 55 70 85 100 115 130 145 160 Ritardo moderato, grave e profondo Ritardo mentale lieve Normale ottuso Media Normale vivace Superiore e molto superiore “Dotato”

Critiche ai test di intelligenza L’intelligenza viene vista come: una capacità unitaria e stabile; un potenziale finito con cui l’individuo nasce e che rimane costante nel corso del suo sviluppo e che non subisce cambiamenti qualitativi, né l’influenza di condizioni ambientali. I test di intelligenza possono essere usati per discriminare, ed eventualmente emarginare, i bambini meno dotati o quelli che appartengono a culture minoritarie.

teoria delle intelligenze multiple: HOWARD GARDNER teoria delle intelligenze multiple: Superamento della teoria classica dell’intelligenza intesa come fattore unitario misurabile con il Q.I. Elaborazione della teoria che afferma che nella mente umana esiste un numero variabile di facoltà relativamente indipendente tra loro

4. Intelligenza musicale, abilità per la composizione e l'analisi di brani musicali, capacità di discriminare con precisione altezza dei suoni, timbri e ritmi. 5. Intelligenza cinestetica, abilità per il controllo e il coordinamento dei movimenti del corpo e per la manipolazione degli oggetti per fini funzionali o espressivi.

6. Intelligenza interpersonale, abilità di interpretare le emozioni, le motivazioni e gli stati d'animo degli altri. 7. Intelligenza intrapersonale, abilità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme socialmente accettabili.

Gardner ha poi ipotizzato altri 2 tipi di intelligenza: 8.Intelligenza naturalistica, relativa al riconoscimento e la classificazione di oggetti naturali 9.Intelligenza esistenziale, la capacità di riflettere sulle questioni fondamentali concernenti l'esistenza e nell'attitudine al ragionamento astratto per categorie concettuali universali.

APPROCCIO ORDINALE CONCEPISCE LO SVILUPPO COME TRASFORMAZIONE DI CAPACITA’ VERSO LIVELLI PROGRESSIVAMENTE PIU’ ALTI IL CAMBIAMENTO E’ DETERMINATO DALL’INTERAZIONE TRA ORGANISMO E CONDIZIONI MENTALI