Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PODCASTING a cura di Paolo Baroni Referente pedagogico eTwinning per la Toscana.
Advertisements

I & I Inglese e Informatica
La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (
FILE SHARING E MERCATO DISCOGRAFICO
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Le telecomunicazioni – parte I
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Digital Rights Management 2005 Digital Rights Management Master in Editoria Multimediale.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Di Carrera Marco Anno scolastico Cosa è un server di scambio? Sistema (software e hardware) che permette di scambiare file tra computer Esistono.
Ecdl modulo 7.
ECDL Mod. 1 1 I virus sono particolari programmi che hanno effetti negativi sul sistema informatico. Il loro scopo è: Infettare il programma senza alterarne.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Sfruttamento diritti principali
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Media digitali, una sfida agli educatori 1 Incontro in Vicariato I minori e Internet - una sfida per l'educazione in famiglia Roma, 17 marzo 2007 Xavier.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Internet Il web 1.0.
Io Il computer Internet.
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
I nuovi media: la prospettiva tecnologica
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
Un tempo avevamo radio e tv. Per mantenere i dati servivano grossi apparati.
+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Messaggi multimediali caratteristiche e produzione Testi scritti brani musicali Immagini fisse sequenze video.
IL PODCAST Lezione di venerdì 30 novembre 2007 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2012/2013 Corso di Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione Multimedialità Relatore: Prof.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica Generale UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE WEB 2.0 Studente: Cristina.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Il termine streaming identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica. Questi dati.
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
REAL TIME STREAMING PROTOCOL Seminario di Reti e Sistemi Distribuiti A.A A cura di Nicolucci Luca.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
La fotografia dall’analogico al digitale
PODCASTING in parole semplici
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Internet Il web 1.0.
Transcript della presentazione:

Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Sesta lezione Dall’MP3 all’iPod Il sonoro digitale Mercoledì 19 novembre 2015 © Enrico Menduni 2015

Università Roma Tre Internet L’età d’oro della circolazione dei file audio sulla rete Solo audio perché lo stato delle reti di comunicazione non permette il transito generalizzato dei file video, molto più pesanti. Le condizioni tecniche per il transito di file video di lunghezza apprezzabile sulla rete si determineranno solo verso il © Enrico Menduni 2015

Università Roma Tre © Enrico Menduni 2015 Download Scaricare un file dalla rete Internet sul proprio computer. Streaming Tecnica che permette con appositi software di scegliere brani musicali e video su Internet e di eseguirli sul proprio computer quasi in tempo reale, senza la necessità di scaricare completamente il file, grazie al buffering. Buffering Memoria temporanea che permette di conservare in memoria dei dati finché possono essere processati. Nel download, il buffering permette di eseguire la prima parte di un file senza attendere che esso sia scaricato completamente.

Università Roma Tre Software per l’esecuzione sul proprio computer di contenuti multimediali prelevati dalla rete (streaming) QuickTime 1.0 nasce in ambiente Mac nel dicembre 1991 QuickTime 2.0 per Windows dal novembre 1994 RealAudio di Progressive Network [poi Real Network] per Windows dal 1995 RealVideo dal 1997 © Enrico Menduni 2015

Filesharing Condivisione e scambio gratuito di file (P2P) tra utenti Internet. ( P2P = peer to peer ) MP 3 Standard di compressione di file audio messo a punto dal MPEG. Il MPEG (Moving Picture Experts Group) è un gruppo di lavoro composto da tecnici di altissimo livello di varie case produttrici di hardware per definire standard comuni. Da Mpeg sono usciti gli standard della multimedialità di Internet, dei Cd-rom, della tv satellitare e delle videocamere digitali.

© Enrico Menduni : primo lettore MP3 MPMan F10 portava con sè 32 MB di memoria flash non ampliabile, supportava l’encoding a 128Kb/s e misurava 91 x 70 x mm Costava 250 dollari Poteva ospitare 15 canzoni

© Enrico Menduni 2015 Capacità in MB Numero di canzoni Ore di esecuzione giga >500>530 Capacità in MB dei lettori MP3

© Enrico Menduni 2015 Erede del Walkman 1979? No. Non è un oggetto di culto No. Non si ricorda nessun brando

© Enrico Menduni 2015 «it’s a quantum leap in listening to music» 23 ottobre 2001 Link al video quiqui

Iphone launch (2007) – link al video quiqui

© Enrico Menduni 2015

5 seconds of celebrity… 5 Seconds of Summer - Year 3000 (Busted Cover) Link al video quiqui

© Enrico Menduni 2015 Quando i pirati navigavano davvero… I love Radio Rock (2011) – Link al video quiqui

© Enrico Menduni 2015 Il principale sito di filesharing musicale Fondato negli Usa, autunno 1999 Picco di 13,6 milioni di utenti nel febbraio del 2001 Filosofia P2P Prima azione giudiziaria da parte della RIAA (Recording Industry Association of America) per violazione dei diritti d’autore: dicembre 1999

© Enrico Menduni 2015

La difesa di Napster Napster sostiene in tribunale che le transazioni, gratuite e amatoriali, avvengono fra privati senza intermediazione di Napster, che è solo un luogo dove domanda e offerta si incontrano. E dunque non può essere responsabile di quello che domanda e offerta realizzano fra loro.

© Enrico Menduni 2015 La fine del download P2P generalizzato Una sentenza del marzo 2001 del giudice californiano Marylin Hall Patel (nota per la sua difesa dei diritti civili) impose a Napster filtri al downloading che strangolarono a morte il download P2P generalizzato, eliminando quella zona grigia tra legale e illegale su cui il sito era cresciuto. A maggior ragione perché la sentenza veniva da una giudice considerata progressista. Il download illegale rimane come pratica di nicchia, ma il clima è cambiato: siamo ormai alla vigilia dell’11 settembre.

© Enrico Menduni : iTunes Fair price iTunes grazie ad accordi con case discografiche – prima alcune, poi molte altre – riesce a stabilire un “fair price”, un giusto prezzo, una terza via tra le pretese dei discografici e il downoload illegale: 99 cents.24

© Enrico Menduni 2015 DRM, Digital Rights Management Insieme dei sistemi tecnologici mediante i quali i titolari del diritto d’autore possono esercitare ed amministrare tali diritti nell'ambiente digitale, grazie alla possibilità di rendere protetti, identificabili e tracciabili tutti gli usi in rete dei brani musicali e video acquistati, e limitando tecnicamente le possibilità della loro duplicazione.

© Enrico Menduni 2015 Chi ha vinto davvero? The Social Network (2008) – link al video quiqui

© Enrico Menduni 2015 Podcasting Termine nato dall’unione delle parole “iPod” e “broadcasting”. Forma di distribuzione di contenuti audio (generalmente MP3) e video che consente di ricevere in abbonamento sul proprio computer, in automatico (grazie ad appositi software chiamati "aggregatori", feed), nuovi podcast, trasmissioni aggiornate periodicamente dalla fonte scelta.

© Enrico Menduni 2015 Podcasting

© Enrico Menduni 2015 Per saperne di più… Enrico Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor ai social network, Bologna, Il Mulino, 2012 Enrico Menduni, Four steps in innovative radio broadcasting: from QuickTime to Podcasting, in: "The Radio Journal. International Studies in Broadcast and Audio Media", vol. 5, N. 1, 2007, pp Enrico Menduni, Dieci anni di audio digitale, , in “Bianco e nero”, n , febbraio 2006, pp

© Enrico Menduni 2015 Convergenze… In Rainbows, Radiohead (2008) – Link al video quiqui