Un insieme di persone non necessariamente può dirsi GRUPPO Per definirsi tale occorrono presupposti ben precisi che attengono al compito, alle finalità,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
La relazione di consulenza
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Come organizzare l’incontro
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Comunicazione e intelligenza emotiva
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
La costituzione del gruppo
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Le forze e l’equilibrio statico
Il colloquio : l’arte del dialogo
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
“L’assertività è la capacità del soggetto
( qualche riflessione )
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
L’ACCOGLIENZA.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDICOMUNICAZIONE DIDATTICA DUE TIPI DI RELAZIONI COMUNICATIVE ASIMMETRICHESIMMETRICHE INTERAZIONE ALLA.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Un insieme di persone non necessariamente può dirsi GRUPPO Per definirsi tale occorrono presupposti ben precisi che attengono al compito, alle finalità, alle dinamiche Lavorare in gruppo modifica gli equilibri dei saperi e dei comportamenti, richiede un cambiamento continuo

IL GRUPPO CHE COS’E’? Due o più persone che sono in interazione tra loro ed esercitano una influenza reciproca costituiscono un GRUPPO quindi Un GRUPPO è un insieme di UNITA’ (le persone che lo formano) in RELAZIONE tra loro (attraverso la comunicazione) e INTERDIPENDENTI rispetto allo scopo

GRUPPO COME TRAMA DI RAPPORTI E LORO QUALITA’ Il GRUPPO è diverso dalla somma delle persone che lo compongono poiché è l’insieme dei rapporti tra le persone quindi GRUPPO COME TRAMA DI RAPPORTI E LORO QUALITA’

Cosa determina il passaggio dal gruppo al gruppo di lavoro? INTERAZIONE INTERDIPENDENZA (consapevolezza di dipendere gli uni dagli altri) reciprocità- scambio-legame

Passaggio al gruppo di lavoro GRUPPO INTERAZIONE legami coesione INTERDIPENDENZA negoziazione INTEGRAZIONE GRUPPO DI LAVORO

NEGOZIAZIONE significa identificare il proprio punto di vista, confrontarlo e coniugare il punto di vista altrui con il proprio INTEGRAZIONE sviluppa la collaborazione che si basa su relazioni di fiducia fra i componenti

LAVORARE IN GRUPPO NON E’ UNA CAPACITA’ SPONTANEA, MA ANCHE E SOPRATTUTTO UNA CAPACITA’ ACQUISITA

PAROLE CHIAVE APPARTENENZA INTERDIPENDENZA OBIETTIVO COMUNE Il senso di APPARTENENZA al gruppo rappresenta la consapevolezza di far parte di una entità super-individuale e soddisfa il bisogno di sicurezza e di autorealizzazione

IL GRUPPO DI LAVORO ha delle RISORSE ha un COMPITO utilizza le RISORSE in modo EFFICACE presenta una sua DINAMICA INTERNA

Gli indicatori di qualità del lavoro di gruppo CHIAREZZA – DELIMITAZIONE - DEFINIZIONE DELLO SCOPO CONGRUENZA FRA LO SCOPO DEL GRUPPO, LA SUA ORGANIZZAZIONE, LE RELAZIONI E COMUNICAZIONI INTERNE AL GRUPPO CONSAPEVOLEZZA E CAPACITA’ DI ATTIVAZIONE DEI SINGOLI E DEL GRUPPO

COESIONE FIDUCIA INTERAZIONE APERTURA Appartengono al GRUPPO i concetti di: COESIONE FIDUCIA INTERAZIONE APERTURA

COESIONE è ciò che tiene unite le persone, è il grado di solidarietà presente fra i membri ed è il punto di equilibrio fra le motivazioni del singolo e quelle degli altri

FIDUCIA Fiducia = riconoscere le qualità e le competenze dell’altro Avere e dare fiducia sono circolari cioè senza l’una difficilmente può esserci l’altra La persona può svilupparsi solo se inserita in un ambiente familiare che coltivi o racchiuda fiducia e speranza Relazioni affidabili determinano una migliore qualità della vita La fiducia, inoltre, ha un versante etico che spinge a non tradire la fiducia, a dar luogo a rapporti di reciprocità

INTERAZIONE L’interazione rappresenta la modalità con cui si costruiscono i rapporti all’interno del gruppo attraverso il reciproco scambio

FATTORI IN GIOCO DISPONIBILITA’ ASCOLTO ORIENTAMENTO ALL’INTEGRAZIONE CAPACITA’ DI VALORIZZARE IL RISULTATO DEL GRUPPO PIUTTOSTO CHE DEI SINGOLI

FATTORI IN GIOCO COMUNICAZIONE CONFLITTO/CONSENSO RUOLI CLIMA LEADERSHIP

FINALITA’ DI UN GRUPPO SOSTEGNO EMOTIVO SUPPORTO PSICOSOCIALE POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ PERSONALI CONDIVISIONE DEI SENTIMENTI SVILUPPO DI RELAZIONI SIGNIFICATIVE APERTURA COMUNICATIVA MIGLIORAMENTO DELL’AUTOSTIMA ACCRESCIMENTO DELLE CAPACITA’ DI ADATTAMENTO APPRENDIMENTO DI NUOVE STRATEGIE UTILI ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI

STRUTTURE DI GRUPPO: 1)STRUTTURA DI COMUNICAZIONE Descrive i canali di comunicazione che si trovano nel gruppo. Le modalità in cui i membri di un gruppo si scambiano le informazioni sono definite “reti di comunicazione”. Spesso dalle reti di comunicazione si possono anche intuire i rapporti di potere all’interno del gruppo

STRUTTURE DI GRUPPO: 2) ESERCIZIO DEL POTERE È una forma di influenza sull’altro. Si dice che la persona A ha potere sulla persona B se il cambiamento di conoscenze,atteggiamenti, comportamenti di B può essere attribuito ad A. Ci sono diverse strategie per esercitare il proprio potere

STRATEGIE DI POTERE Potere di ricompensa: attribuendo una ricompensa a un determinato comportamento faccio in modo che esso venga ripetuto (animali, bambini, salario, pubblicità..). Potere di coercizione: utilizzo della punizione o della minaccia della punizione. Potere di esempio: il comportamento di una persona di riferimento funge da modello per gli altri Potere di competenza: è la competenza che riconosco all’altra persona che provoca il cambiamento nel comportamento

STRUTTURE DI GRUPPO: 3) STATUS È la posizione che una persona occupa in un gruppo. Status: -legato al compito (chi ha più competenze in quell’ambito) - legato a caratteristiche generali (criterio di anzianità..)

STRUTTURE DI GRUPPO: 4) RUOLI Il ruolo è l’aspettativa di comportamento legata alla posizione occupata all’interno del gruppo. Hanno la funzione di mantenere ordine e prevedibilità nel gruppo. Caratteristiche: è condivisa (consenso sociale) è reciproca Si dividono in: 1. Ruoli prescritti (sono determinati dalla struttura organizzativa) 2. Ruoli emergenti.

LA DINAMICA DI GRUPPO ASPETTO CENTRALE CAPACITA’ DI SAPER ASCOLTARE LE DINAMICHE ALL’NTERNO DEL GRUPPO RIGUARDANO L’ANDAMENTO E LA QUALITA’ DELLE RELAZIONI IN ESSO PRESENTI ASPETTO CENTRALE CAPACITA’ DI SAPER ASCOLTARE

Riflessione individuale e spunto per la riflessione collegiale stimola l’attenzione nei confronti di meccanismi di esclusione e aumenta la capacità di capire le dinamiche di gruppo. Ti sei mai sentito escluso da un gruppo? In quale situazione? Come ti sei sentito e come hai reagito? Ti è capitato di sentirti diverso da altre persone? Come hai reagito? Cerca di ricordare una situazione in cui ti sei sentito diverso e migliore o più adeguato alla situazione e una in cui ti sei sentito diverso e peggiore o meno adeguato Secondo te, perchè? Ti è mai capitato di essere in una situazione in cui non capivi nulla di ciò che si stava dicendo o facendo? In queste situazioni difficili, ti è capitato di essere aiutato da qualcuno? Che cosa ti è mancato in quei contesti? Come capiamo che qualcuno si trova in difficoltà? Come facciamo capire a qualcuno che soffriamo, gli vogliamo bene, stiamo male…?

PERCHE’ E’ FONDAMENTALE ASCOLTARE?

L’ASCOLTO ATTIVO O EMPATICO

L’ascolto Insieme di atti percettivi tramite i quali entriamo intenzionalmente o meno in contatto con una fonte comunicativa. E’ la competenza comunicativa di base del ricevente. Nella comunicazione: 45% del tempo si ascolta; 30% del tempo si parla; 16% del tempo si legge; 9% del tempo si scrive.

L’ascolto è un processo a 2 vie ascoltare comunicare l’ascolto per questo si parla di ASCOLTO ATTIVO

L’ascolto attivo è ciò che dice l’altro (verbale), ciò che non dice (silenzio), come lo dice (paraverbale), come si presenta e come si muove (non verbale)

3 PROCESSI 1) La ricezione del messaggio 2) la rielaborazione del messaggio 3) la risposta al messaggio

RALLENTARE (eloquio, movimento) Il primo passo dell’ascolto attivo o empatico è… RALLENTARE (eloquio, movimento)

1° accettare le proprie emozioni “difficili” senza soffocarle, senza agirle Ricordare: Si ascolta solo ciò che si vuol sentire Si pensa a cosa si dirà non concentrandosi su ciò che sta dicendo l’interlocutore Si cambia rapidamente argomento mostrando disinteresse

Ascoltare se stessi per avvicinarsi agli altri: le nostre esperienze precedenti i nostri pregiudizi la nostra emotività la capacità di essere empatici Ascolto di Sé nel qui ed ora e consapevolezza di Sé per non confondere ciò che è mio da ciò che non è Capacità di riflettere sui propri punti deboli

il nostro stato d’animo l’interesse per le altre persone ATTENZIONE La nostra immagine comunica: il nostro stato d’animo l’interesse per le altre persone l’empatia che proviamo la fiducia nelle risorse altrui

2) si compone di 6 dimensioni: Il contenuto (ciò che mi sta dicendo) L’autopresentazione (cosa dice di sé, cosa vuole che pensi di lui/lei) L’appello (cosa chiede, cosa vuol ottenere) La relazione (che tipo di relazione vuole stabilire con me) L’espressione di sé (quali emozioni esprime)

3) chi ascolta non può limitarsi a ricevere ma occorre, attraverso le proprie risposte, facilitare il processo di scambio Il significato dell’ascolto è nella risposta che ottieni

Le tecniche di ascolto attivo Comunicare con domande aperte Domande che mettono a fuoco il problema Parafrasare usando le stesse parole per verificare ciò che si è ascoltato L’ascolto attivo riguarda non solo la sfera razionale, ma anche quella emotiva: attenzione alla comunicazione non verbale.

Riassumere per riorganizzare le informazioni e confermare la persona che la si sta ascoltando Usare il SILENZIO per dare tempo di pensare e trovare le parole giuste Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni Quel che vedi dipende dal TUO punto di vista. Per vedere il TUO punto di vista DEVI CAMBIARE punto di vista

Se vuoi comprendere quello che l’altro sta dicendo devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose dalla sua prospettiva Le emozioni sono strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa VEDI ma cosa GUARDI

La relazione d’ascolto avviene se… sappiamo guardare sappiamo capire sappiamo contenere

MICROSCOPIO E TELESCOPIO Il vero ascolto è quello che guarda l’altro da vicino (e non dall’alto) con il desiderio di comprendere, capire, parlare, agire a favore dell’altro. MICROSCOPIO E TELESCOPIO

OBIETTIVI DELL’ASCOLTO SOSTENERE per creare un clima relazionale basato su: interessamento condivisione comprensione accettazione non giudicante valorizzazione rassicurazione incoraggiamento.

il chiarimento delle proprie reazioni l’autodeterminazione STIMOLARE per facilitare: l’espressione e la comunicazione il chiarimento delle proprie reazioni l’autodeterminazione la scoperta di capacità e risorse

 LE BASI DEL CONTROLLO EMOTIVO Consapevolezza della complessità relazionale che richiede: Conoscenza di se stessi Conoscenza dell’altro Accettazione dei propri limiti e quindi umiltà 

  Rispetto della ”alterità” Capacità di condividere la propria esperienza e la responsabilità con il gruppo 

 Saper tenere sotto controllo la propria aggressività I sintomi più comuni : usare un tono di voce più alto volersi far ascoltare e notare a tutti i costi utilizzare a tutti i costi battute, ironia e sarcasmo Le conseguenze più comuni nell’altro: la chiusura in sé l’aumento dell’aggressività negli interlocutori l’inibizione rispetto a richieste legittime

accogliere comprendere riconoscere condividere dare fiducia ascolto ASCOLTARE accogliere comprendere riconoscere condividere ascolto dare fiducia

L’ASCOLTO E’ UN’ARTE DIFFICILE E la natura ha dato a ciascuno di noi due orecchie ma una sola lingua perché siamo tenuti ad ascoltare più che a parlare Plutarco