Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Storia dello sviluppo locale
Storia dei mercati finanziari 12
Storia dei mercati finanziari 9 La diffusione della carta moneta.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Piccola e grande impresa in Italia
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Lezione 10 Le banche locali
Modulo di Storia Patrizia Fornaciari.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Modello democratico-corporativo
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
La crisi del 1929 in Europa.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Alberto Vanolo Università di Torino
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Università degli Studi di Foggia
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Moneta e sistema bancario
La moneta e il suo valore
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia politica per il quinto anno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
30 INTRODUZIONE ALLA POLITICA MONETARIA L’argomento: stabilizzazione macroeconomica Oggi parleremo di:  la Banca Centrale  gli strumenti della politica.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Il settore creditizio nel diritto pubblico dell’economia La vigilanza bancaria.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Lezione 19 Il sistema creditizio italiano

Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni che esplodono dagli anni Settanta La perpetua emergenza è riconducibile, tra l’altro, alle ambiguità del disegno delle regole del gioco capitalistico, alla elevata concentrazione del potere finanziario, alla qualità della classe imprenditoriale nazionale

Un mercato segmentato Gli anni venti dell’Ottocento recano importanti innovazioni: le casse di risparmio, la Cassa Depositi e prestiti, la nascita di alcuni istituti di emissione I più importanti nasceranno negli anni Cinquanta: anche qui non esiste omogeneità si tratta di banche che vanno “a diverse velocità”. La frammentazione politica si rispecchia nella frammentazione economica e l’ambito di operatività è diverso per i diversi istituti: resta spazio per le grandi case bancarie internazionali come i Rotschild La maggior piazza finanziaria nazionale, Milan, è prina di una banca di emissione Per gran parte dell’economia e della società italiana il credito è merce rara e spesso è esercitata in forme arcaiche (monti frumentari, monti di pietà) e l’usura è diffusa

Fino a fine ‘800 la somma la cirlazione metallica e cartacea superò i depositi Sino al 1861 i prestiti e i depositi rappresentano l’1% del PIL La loro diffusione è dovuta anche l’avvento delle banche popolari La correlazione delle due variabili resta alta sino alla liberalizzazione dei movimenti di capitale

Un mercato segmentato Sino al 1867 la moneta metallica è più diffusa di quella cartacea. L’evento topico che consente il superamento di questo schema è la terza guerra di indipendenza che impone il corso forzoso Gli istituti di emissione restano lungamente le banche più importanti: le modalità dell’Unificazione non lasciano spazio per l’unificazione dell’emissione: l’approccio nel senso del Central Banking tarda ad affermarsi. Ma anche BNnR si oppone L’egemonia della Banca Nazionale nel Regno (si noti il nel) procede gradualmente: nel 1861 ha il 60% dei mezzi propri del complesso degli istituti di emissioni ma solo il 29% della circolazione Le nuove fondazioni bancarie degli anni Settanta non determinano l’integrazione del mercato; prevalgono i finanziamenti a breve

Note strutturali Le banche di nuova fondazione sono fragili: la stagione dei salvataggi (con la sua componente di Moral Hazard) inizia dagli anni Settanta Si consolida negli anni Novanta con alcuni clamorosi scandali Nel 1893 nasce la Banca d’Italia Sulle ceneri degli istituti di credito mobiliare cessati nascono le nuove banche miste su modello tedesco

La Banca Mista Comit e Credi (e in subordine e Banco di Roma e SBI) si pongono come anello di raccordo tra il sistema industriale e il sistema finanziario Hanno un ruolo fondamentale nel promuovere lo sviluppo della Borsa Italiana che conosce la sua prima crisi nel 1907: il listino è fortemente concentrato su alcuni settori Ne fa le spese la Società Bancaria Italiana che per ora viene salvata Si ridefinisce il ruolo di Bankitalia I regolamenti di Borsa non sono riformulati, resta un generico favore verso le banche miste Dopo la guerra la concentrazione finanziaria non diminuisce, anzi aumenta: alcune imprese anziché utilizzare i profitti per la riconversione ne approfittano per espandersi Iniziano gli anni delle scalate e la SBI (ora BIS) soccombe e le partecipazioni del Banco di Roma (finanza cattolica) passano al Consorzio Sovvenzioni Valori industriali MORALE: in una situazione di fragilità della società civile e dell’economia la stabilità complessiva del sistema è affidata alla stabilità delle imprese, spesso e volentieri in pericolo, la mission di Bankitalia resta quella di sostenerla avallando così le strategie dei responsabili della crisi e, mediatamente, quelle di una classe politica incapace (o impossibilitata) di definire le regole di un capitalismo equilibrato

Prime riforme Questi fallimenti del mercato legittimano (legittimeranno) un intervento di mano pubblica Nascono i primi istituti di credito speciale gli “Istituti Beneduce” La volontà di definire un cambio forte in un’ottica di prestigio nazionale e di credibilità internazionale induce il governo alla riforma bancaria del 1926 Si definisce compiutamente la funzione di vigilanza bancaria

La grande riforma del 1936 La riforma del 1936 ha le sue origini nel fallimento della banca mista che provoca e giustifica l’intervento statale Essa si basa su tre pilastri: La costituzione dell’IRI: nasce lo stato imprenditore E’ un passo figlio della storia del paese e di una imprenditoria fortemente orientata in senso oligarchico Il rafforzamento dell’attività di vigilanza La specializzazione del credito e l’allineamento delle scadenze L’impianto è quello di una forte subordinazione del sistema creditizio alla banca centrale, diversamente l’industria di stato Tutto ciò spiega quello che non c’è nella riforma, la Borsa, ma il suo essere stata essenzialmente l’ambito di scorrerie “corsare” spiega la scelta delle autorità di arroccarsi un sistema bancocentrico.