1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Cornelli Andrea e Colombo Mocchetti Mauro Presentano:
Dalla Sicilia alla Toscana
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’età cortese XI-XIII secolo.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
meo core in mano, e ne le braccia avea
Autorappresentazione
Vita nova Terza lezione.
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
INQUADRAMENTO STORICO
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
«Ahi lasso,or è stagion de doler tanto»
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Dante Alighieri.
Riflessioni sulla preghiera
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
<<Amore è uno desio che ven da core>>
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Guelfi bianchi e guelfi neri
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
La Farinata degli Uberti
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
SCUOLA POETICA SICILIANA
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
Transcript della presentazione:

1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana? La fine del regno di Federico II e dei suoi discendenti in Sicilia nel 1266 e la conquista degli Angioini, eventi storici ai quali si accompagna la dissoluzione della corte e dello stato creati dall’imperatore francotedesco.

Cos’hanno in comune questi personaggi? Bonagiunta degli Orbicciani o ancora Bonagiunta da Lucca (Lucca, 1220 circa – 1290 circa ) Giudice, notaio e poeta, menzionato da Dante nel XXIV del Purgatorio, vv. 19 e seg. (in chiave polemica). Chiaro Davanzati (Firenze, seconda metà del XIII secolo – fine 1303) Poeta, militò tra le fila degli eserciti guelfi nella battaglia di Montaperti (1260) conclusasi con la disfatta di Firenze. Monte Andrea (Firenze XIII secolo - …?) Poeta, banchiere e impegnato nell’attività politica: per la sua appartenenza ai guelfi fu esiliato a Bologna dopo il 1260. Guittone d’Arezzo (Arezzo 1235- Bologna 1294) Poeta di origini borghesi, sostenitore della fazione guelfa, esiliato da Arezzo per le sue simpatie politiche, entra nell’ordine dei Cavalieri di Santa Maria dopo una crisi religiosa. Fu modello di Dante che tuttavia non mancò di criticarne lo stile oscuro e artificioso (nel De Vulgari Eloquentia). Appartengono tutti alla medesima area geografica (la Toscana); sono di origini borghesi o esercitano professioni borghesi (notaio, giudice e poeta); due di questi sono stati modello di riferimento per Dante.

Ghibellini (stemma e merlatura a coda di rondine) Guelfi (Welfen, casa sveva) e Ghibellini (Weibling) erano due fazioni in lotta tra loro: la prima sosteneva il Papato, la seconda l’imperatore (nella lotta per le investiture tra XI e XII secolo). Ghibellini (stemma e merlatura a coda di rondine) Guelfi (stemma e merlatura)

Guelfo o ghibellino?

2.L’ eredità culturale e letteraria della scuola siciliana viene raccolta dai poeti siculo-toscani. Chi sono? Perché vengono definiti siciliani e toscani insieme?

La denominazione di siculo-toscani vuole indicare sia a) la dipendenza di questi poeti dalla scuola siciliana sia b) l’apporto toscano che essi introducono nel genere lirico. Statua: Pier delle Vigne; quadro: Jacopo da Lentini

Dalla CORTE ai COMUNI Manca una “scuola” vera e propria I poeti sono borghesi Ampliamento delle tematiche: poesia legata alla realtà sociale-politica-morale-di costume (l’amore è solo uno dei temi trattati) Gusto per problemi e vive passioni

Influssi: lingue d’oc e d’oil e latino, sulla base dei volgari locali Per l’eccesso di municipalismi Dante li accusava di “plebescere”

In che modo la produzione lirica dei siciliani arriva e viene recepita Ai poeti siculo-toscani si deve la selezione e la trascrizione su codice dei materiali lirici della scuola siciliana; in questo passaggio la poesia siciliana subisce un processo di toscanizzazione, viene cioè adattata alla lingua toscana per renderla più comprensibile. In che modo la produzione lirica dei siciliani arriva e viene recepita nell’area toscana? Quali trasformazioni subisce a causa di questo passaggio?

La toscanizzazione della poesia siciliana I copisti che hanno trascritto (e trasmesso) i componimenti della scuola siciliana ne hanno adattato la lingua al nuovo contesto, eliminando la maggior parte dei tratti linguistici tipici del siciliano e toscanizzandoli, ovvero introducendovi le caratteristiche del volgare toscano.

Un esempio significativo Metteremo a confronto la versione originale e toscanizzata di un frammento dello stesso componimento (S’eo trovasse pietanza, scritto dal re Enzo, figlio dell’imperatore Federico II). Nella seconda immagine re Enzo catturato nella battaglia di Fossalta (1249) e fatto prigioniero a Bologna.

Forma originale: La virtù ch’ill avi d’alcrim’ e guariri a lingua dir nu l’ausu pir gran timanza ch’aiu nu lli sdigni pirò precui suavi piatà chi mov’a giri e faza in lei ripausu e Merzì umilmenti si li aligni. Forma toscanizzata: La vertute ch’il’àve d’auiciderme e guarire a lingua dir non l’auso per gran temenza ch’aggio non la sdigni; onde prego soave Pietà che mova a gire e faccia in lei riposo, e Merzè umilmente se gli aligni La potenza che ella ha di uccidermi e farmi guarire / non oso dirla a parole per paura che ella si sdegni; perciò prego la soave pietà affinché si muova per andare da lei e trovi in lei dimora e la Grazia umilmente le si leghi. La struttura è identica (il numero 3), a variare è la similitudine; l’idea dell’inconsistenza della figura dei defunti è la stessa. 2.La distanza tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. 12 12

4. I poeti siculo-toscani sono semplici imitatori del modello siciliano e provenzale, anche perché operano in contesti analoghi. V o F?

Poeti siculo-toscani Poesia siciliana Nasce nell’ambiente politico dei liberi Comuni dove la vita civile è dinamica e percorsa da conflitti e lotte (tra città, classi e fazioni) Nasce nella corte imperiale di Federico II Il tema centrale non è solo l’amore per la donna, ma anche le questioni sociali e politiche (presenza della tematica civile e morale). Il tema è soltanto l’amore, senza riferimenti sociali o politici. I poeti sono cittadini inseriti nella vita politica della loro città; la passione politica alimenta l’attività poetica (presenza di canzoni di argomento politico). I poeti sono burocrati e cortigiani che svolgono l’attività di poeti per diletto. Compongono in volgare toscano Utilizza il siciliano “illustre” arrivato a noi attraverso la toscanizzazione dei copisti toscani.

Maggior esponente: Guittone del Viva d’Arezzo Lascia 300 fra sonetti e canzoni Esempi: Tuttor ch'eo dirò gioi, gioiva cosa Ahi lasso, or è stagion de doler tanto RIME AMOROSE 1265: CONVERSIONE RIME RELIGIOSE (amore per la Vergine) RIME POLITICHE E DOTTRINALI

Tuttor ch’io dirò gioi gioiva cosa Tuttor chʼeo dirò gioi, gioiva cosa,
intenderete che di voi favello,
che gioia sete di beltá gioiosa e gioia di piacer gioioso e bello:
      e gioia in cui gioioso avenir posa,
 gioi d’adornezze e gioi di cor asnello;
 gioia in cui viso è gioi tant’amorosa ched è gioiosa gioi mirare in ello.
      Gioi di volere e gioi di pensamento
 e gioi di dire e gioi di far gioioso e gioi d’onni gioioso movimento.
      Per ch’eo, gioiosa gioi, sí disioso
 di voi mi trovo, che mai gioi non sento se ’n vostra gioi il meo cor non riposo.

STILE Tortuoso e difficile (Guittone è un dittatore, prende a modello il trobar clus) Forma metrica da lui privilegiata è la CANZONE POLITICO-DOTTRINALE, dotta e solenne

Bonagiunta Orbicciani Polemizza contro Guido Guinizzelli Dante: una maniera di poetare superata (Purgatorio XXIV) Tematica morale e impiego del congedo Rifiuto del trobar clus, stile lineare e ordinato, lessico piano, senza termini filosofici dotti Esempio: Voi, che avete mutata la mainera

La Compiuta Donzella 3 sonetti del Canzoniere Vaticano Forse uno pseudonimo di una poetessa Tema: la condizione della donna Situazioni convenzionali Esempio: A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora

5.Qual è stato il contributo fondamentale dei poeti siculo-toscani?

a)I poeti siculo-toscani svolsero l’importante funzione di mediatori tra la produzione lirica della Scuola siciliana e il Dolce stil novo, una nuova poetica letteraria che si affermò a Firenze nel periodo tra il 1280 e il 1310 i cui massimi esponenti furono Dante Alighieri e Guido Cavalcanti. b)Arricchirono la lirica siciliana di nuove tematiche (politiche e civili) e di nuove forme poetiche (la ballata).