LA FRANCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Europa e Italia Aspetto fisico
Advertisements

Le Americhe Nord America
2° Operatore/trice commerciale
TEST SULLA FRANCIA REALIZZATO DA DAVIDE ALBEGIANI
LA FRANCIA.
Mississipi.
FRANCIA.
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
La svizzera.
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
PORTOGALLO.
IL TICINO.
L’EUROPA Diana Dragoni a.s
Il paesaggio montano ..
La Francia INTRODUZIONE:
I rilievi in Italia LE ALPI
I Paesi Bassi.
Navigando dalla sorgente alla foce
La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova.
TERRITORIO La Carisea presenta per la maggiar parte del territorio pianure alluvionali. La parte centrale è formata da numerose colline,spostandosi sempre.
La Francia Scuola Secondaria di I° Grado - classe II F -
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
L’America.
Il territorio e le regioni
LA FRANCIA.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
L’Europa caratteri generali
La Francia (Simone Co.) Cartina Territorio Fiumi e laghi
La Francia Sara M..
La Francia by Gabriele Confinj la storia IL territorio e il clima le città I fiumi ordinamento politico mari coste isole economia clima e paesaggi la popolazione.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
La Francia By LORENZO.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Penisola Iberica Ovidio.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Belgio.
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
L'ambiente atlantico Territori europei che si affacciano sull'Oceano Atlantico (coste del Portogallo, Spagna, Francia, Isole britanniche, Paesi Bassi,
La Francia by Greta.
Geografia con Leonardo Cannarella
Francia.
LA Francia By Angela.
Stati Uniti d'America.
2. Parte fisica AFRICA.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
La Grecia Sara M..
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
MAROCCO.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCILIO SESSA AURUNCA LA SPAGNA - IL PORTOGALLO
I mari e le isole d'Italia
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
Europa fisica.
Europa fisica.
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
Ricerca basata sulle principali caratteristiche del Danubio
INDIA DI THOMAS.
GLI STATI UNITI.
GERMANIA.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
Francia.
I fiumi e i laghi d’Europa
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
LA FRANCIA.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Transcript della presentazione:

LA FRANCIA

Confini BELGIO GERMANIA Canale della Manica LUSSEMBURGO SVIZZERA OCEANO ATLANTICO ITALIA ANDORRA SPAGNA MAR MEDITERRANEO

La Corsica e gli altri Dipartimenti (province) d’Oltremare Guadalupa e Martinica Nuova Caledonia e Polinesia Francese Guyana francese La Réunion

Aspetto fisico

Catene montuose Quattro importanti catene montuose segnano i confini francesi: Pirenei → Spagna (ripidi, comunicazioni difficili) Alpi → Italia (molti valichi e trafori) Giura → Svizzera (massima altitudine 1720 m.) Vosgi → Germania (massima altitudine 1424 m.) Parte del territorio francese è occupato dal Massiccio Centrale.

Si possono individuare due aree geografiche ben distinte

Bacino di Parigi Bacino di Aquitania ZONA NORD OCCIDENTALE

2) ZONA SUD ORIENTALE Pianura Alsaziana Pianura del Rodano ARDENNE VOSGI Pianura Alsaziana GIURA MASSICCIO CENTRALE ALPI FRANCESI Pianura del Rodano PIRENEI

(4807 m) – vetta condivisa con l’Italia ALPI Monte Bianco (4807 m) – vetta condivisa con l’Italia

PIRENEI (circa 3000 m)

MASSICCIO CENTRALE (max. 1886 m)

Idrografia Senna Reno Loira Dordogna Garonna Lago di Rodano Ginevra Delta del Rodano (930 km2)

I fiumi francesi sono in gran parte navigabili, perché scorrono in pianura e sono collegati da canali artificiali. - Loira: fiume più lungo. Rodano: fiume più ricco d’acqua (alimentato dai ghiacciai alpini). Senna: fiume di Parigi. - Reno: al confine con la Germania. - Garonna: sfocia nell’Atlantico con un ampio estuario. - Mosa e Mosella: affluenti del Reno. L’unico lago importante è quello di Ginevra, che però è per più della metà in territorio svizzero. C’è qualche lago di origine vulcanica nel massiccio centrale.

Castelli della Loira

La Garonna e la Dordogna si uniscono in un estuario chiamato Gironda.

Il delta del Rodano

Il Canale del Mezzogiorno (Canal du Midi, in francese) collega il Mediterraneo all’Oceano Atlantico. Fu costruito nel XVII secolo. È navigabile.

Golfi e coste La Manica Falesie Coste sulla Manica: basse e sabbiose Passo di Calais Falesie Golfi e coste La Manica Baia della Senna Golfo di St. Malo Coste sulla Manica: basse e sabbiose Costa della Bretagna: rocciose e frastagliate Costa atlantiche: uniformi, basse e paludose OCEANO ATLANTICO Costa Azzurra, litorale frastagliato Camargue: coste basse e con lagune Golfo di Guascogna Golfo del Leone MAR MEDITERRANEO

Le coste del Mediterraneo Costa Azzurra

Le coste del Mediterraneo Camargue

Le coste dell’Atlantico Coste occidentali

Le coste dell’Atlantico Coste della Bretagna 23

Le coste dell’Atlantico Coste sulla Manica (nord-ovest)

Le coste dell’Atlantico Falesie

Climi Continentale Atlantico Alpino Mediterraneo