Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Competenze e capacità tecniche
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La definizione di progetto
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
L'alternanza scuola - lavoro.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Economia delle Aziende Pubbliche
Strategia e processo di pianificazione strategica
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ARGONEXT Accesso Docente
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
Lo sviluppo del progetto informatico
I sistemi di pianificazione e controllo.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Giornata della Trasparenza
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Sistema Gestione Qualità Roma, 25 febbraio 2013 Processi e Procedure.
Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Aggiornamento Manuale di Qualità.
ESERCITAZIONE PRATICA: FLOW-CHART E VALUE STREAM MAP
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
SGQ - ReSIA Monitoraggio del 10 APR Il Team SGQ-ReSIA RuoloNominativo RGQT.Col. VITOZZI Marco CoordinatoreCap. ZANELLI Giovanni MembroTen. BRUNO.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP

Argomenti ✈ Cos’è il SGQ ✈ Manuale di Qualità ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Processi ✈ Calendario ✈ Cos’è il SGQ ✈ Manuale di Qualità ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Processi ✈ Calendario

Cos’è il SGQ Sistema Gestione Qualità e’ un insieme di procedure, comportamenti, risorse che coerentemente concorrono a definire ed attuare, attraverso tutti i processi, la Qualita’ dell’output dell’organizzazione.

Manuale di Qualità ✈ Il “Manuale di Gestione Qualità” (MGQ) è il documento di riferimento dell’intero Sistema di GQ interno all’Ente ✈ Comprende il documento di “Politica per la Qualità” (DPQ), i Processi dell’Ente correlati all’implementazione SGQ e le interazioni tra i vari Processi. ✈ Suddiviso in Modelli (A-B-C-D-E…) ✈ Il “Manuale di Gestione Qualità” (MGQ) è il documento di riferimento dell’intero Sistema di GQ interno all’Ente ✈ Comprende il documento di “Politica per la Qualità” (DPQ), i Processi dell’Ente correlati all’implementazione SGQ e le interazioni tra i vari Processi. ✈ Suddiviso in Modelli (A-B-C-D-E…)

Manuale di Qualità La colonna portante del MGQ e di tutto il SGQ è rappresentata dalla compilazione della griglia di concatenazione tra i seguenti elementi peculiari dell’Ente : ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Prodotti ✈ Processi La colonna portante del MGQ e di tutto il SGQ è rappresentata dalla compilazione della griglia di concatenazione tra i seguenti elementi peculiari dell’Ente : ✈ Missione ✈ Obiettivi ✈ Prodotti ✈ Processi

Manuale di Qualità È proprio nell’insieme Mission - Obiettivi legati alla Mission - Prodotti - Processi che si evidenzia nella FA l’equivalente dei processi di produzione o di fornitura di servizi oggetto di applicazione della Gestione per la Qualità.

Mission ✈ Rappresenta la ragione di esistenza dell’Ente (chi è, cosa fa, dove opera e per chi). ✈ È specifica per ogni Ente ed è riportata nelle TOO. “Progettare, realizzare, manutenere e collaudare prodotti ICT dell’area logistica dell’Aeronautica Militare. Fornire supporto agli utenti dei prodotti ICT di competenza e gestire i centri ICT di competenza. Realizzare corsi di formazione ICT.” ✈ Rappresenta la ragione di esistenza dell’Ente (chi è, cosa fa, dove opera e per chi). ✈ È specifica per ogni Ente ed è riportata nelle TOO. “Progettare, realizzare, manutenere e collaudare prodotti ICT dell’area logistica dell’Aeronautica Militare. Fornire supporto agli utenti dei prodotti ICT di competenza e gestire i centri ICT di competenza. Realizzare corsi di formazione ICT.”

Obiettivo ✈ La meta che si vuole raggiungere finalizzato all ’ espletamento dei compiti dell’ Organizzazione attraverso lo sviluppo e il conseguimento delle capacità necessarie al raggiungimento dello stato futuro desiderato. ✈ E’ sfidante, e quindi difficili da raggiungere. ✈ Ha il massimo commitment da parte del vertice dell ’ organizzazione; ✈ E’ un potenziale fattore di rischio per l ’ organizzazione. ✈ La meta che si vuole raggiungere finalizzato all ’ espletamento dei compiti dell’ Organizzazione attraverso lo sviluppo e il conseguimento delle capacità necessarie al raggiungimento dello stato futuro desiderato. ✈ E’ sfidante, e quindi difficili da raggiungere. ✈ Ha il massimo commitment da parte del vertice dell ’ organizzazione; ✈ E’ un potenziale fattore di rischio per l ’ organizzazione.

Obiettivi ✈ Alla “Mission” ed ai “Compiti Istituzionali” che ne derivano è possibile associare una serie di obiettivi fondamentali, aventi carattere di natura strategica, detti Obiettivi Istituzionali (OBI). ✈ Per ogni obiettivo l’Ente deve realizzare ed utilizzare un efficiente “Sistema di Monitoraggio”. ✈ Alla “Mission” ed ai “Compiti Istituzionali” che ne derivano è possibile associare una serie di obiettivi fondamentali, aventi carattere di natura strategica, detti Obiettivi Istituzionali (OBI). ✈ Per ogni obiettivo l’Ente deve realizzare ed utilizzare un efficiente “Sistema di Monitoraggio”.

Obiettivi Parzializzare un obiettivo significa scomporlo in sotto - obiettivi sempre più specifici e concreti Monitoraggio: Parzializzare un obiettivo significa scomporlo in sotto - obiettivi sempre più specifici e concreti Monitoraggio: Risultato conseguito EFFICACIA = Risultato atteso Consumo atteso di risorse ECONOMICITA ’ = Consumo effettivo di risorse EFFICIENZA = Efficacia * Economicità

Obiettivi COD.OBIETTIVI DELL’ENTEPRODOTTI INDICATORI di RISULTATO EfficaciaEfficienzaMiglioramento OBJ1 Progettare, realizzare, manutenere e collaudare Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM PRODOTTO ICT n° prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati / n° prodotti richiesti (progettazione- realizzazione- menutanzione- collaudo) n° prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati / n° risorse tecniche impiegate n° prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati con risorse tecniche ext / n° totale prodotti ICT progettati- realizzati- manutenuti- collaudati OBJ2 Fornire supporto agli utenti dei Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM SUPPORTO UTENTI n° ticket chiusi / n° ticket aperti tempo impiegato per la risoluzione di un ticket / tempo medio risoluzione ticket n° ticket risolti 1° livello tecnico / n° totale ticket OBJ3 Realizzare Corsi di Formazione ICT (per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e corsi informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM) PERSONALE QUALIFICATO n° corsi erogati / n° di corsi richiesti n° frequentatori corsi qualificato / n° totale requentatori corsi n° docenti certificati (ex MEDID) / n° docenti totali

Obiettivi Inserimento Obiettivo: Realizzare Corsi di Formazione ICT Codice obiettivo: OBJ3 Descrizione obiettivo: Realizzare Corsi di Formazione ICT per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e corsi informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM. Limiti dell’obiettivo: disponibilità fondi economici assegnati sui capitoli di formazione. Vincoli dell’obiettivo: risorse (umane, finanziare, tecnologiche), tempistiche. Responsabile dell’obiettivo: Capo Ufficio Piani e Coordinamento Tecnico – T.Col. AAran Vitozzi Marco Data inizio obiettivo:01/01/2011 Data prevista fine obiettivo:31/12/2011 Scomposizione dell’obiettivo in sotto-obiettivi: CodiceDescrizioneResponsabile OBJ3-SOB1 Individuazione e specializzazione docenti corsi Cap. GArn Di Cresce Michele OBJ3-SOB2 Valutazione corsi informativi da erogare Cap. GArn Zanelli Giovanni OBJ3-SOB3 Adeguamento e miglioramento supporti didattici Cap. GArn Zanelli Giovanni OBJ3-SOB4 Adeguamento e miglioramento strutture logistiche Cap. GArn Di Cresce Michele

Prodotti ✈ Ogni Processo produce in uscita uno o più “prodotti”, identificabili come misura finale del “valore” realizzato dal Processo stesso. ✈ Nell’implementazione del SGQ, debbono essere individuati e definiti i “prodotti” correlati ad ogni Processo “core” analizzato. ✈ Ogni Processo produce in uscita uno o più “prodotti”, identificabili come misura finale del “valore” realizzato dal Processo stesso. ✈ Nell’implementazione del SGQ, debbono essere individuati e definiti i “prodotti” correlati ad ogni Processo “core” analizzato.

Processo ✈ Complesso di attività di routine permanente diretta a produrre in modo ripetitivo un prodotto o servizio di carattere generale. ✈ Un processo è descritto almeno da una procedura. ✈ Può prevedere dei tempi per ciascuna delle attività, ma non ha una data di partenza o di fine predefinite. ✈ Complesso di attività di routine permanente diretta a produrre in modo ripetitivo un prodotto o servizio di carattere generale. ✈ Un processo è descritto almeno da una procedura. ✈ Può prevedere dei tempi per ciascuna delle attività, ma non ha una data di partenza o di fine predefinite.

Processi ✈ Nell’implementazione del SGQ interno, occorre individuare e definire i cosiddetti Processi Primari (o “core”) dell’Ente che sono correlati allo svolgimento delle attività necessarie per il conseguimento di ogni Obiettivo individuato nella “griglia”. ✈ Gli altri Processi individuabili, volti a “facilitare” i Processi Primari, sono i Processi di Supporto ✈ Nell’implementazione del SGQ interno, occorre individuare e definire i cosiddetti Processi Primari (o “core”) dell’Ente che sono correlati allo svolgimento delle attività necessarie per il conseguimento di ogni Obiettivo individuato nella “griglia”. ✈ Gli altri Processi individuabili, volti a “facilitare” i Processi Primari, sono i Processi di Supporto

Processi Mappatura del Processo provvede a : ✈ circoscrivere l’ambito del processo; ✈ documentare tutti gli elementi utili alla completa definizione del flusso, della struttura e dei tempi del processo (modelli “H” “I” “L”) ✈ migliorare la consapevolezza sull’andamento delle attività correnti Mappatura del Processo provvede a : ✈ circoscrivere l’ambito del processo; ✈ documentare tutti gli elementi utili alla completa definizione del flusso, della struttura e dei tempi del processo (modelli “H” “I” “L”) ✈ migliorare la consapevolezza sull’andamento delle attività correnti

Processi – Sotto processi ✈ All’interno di un Processo complesso (1° livello) vanno eventualmente individuati anche i relativi Sotto Processi (2° livello). OBJ3 Realizzare Corsi di Formazione ICT (per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM) e gestire Corsi di Formazione esterni POP1 (OBJ3) Corsi Formazione ICT S1-POP1 (OBJ3) Inizio Corso formazione ICT S2-POP1 (OBJ3) Erogazione Corso formazione ICT S3-POP1 (OBJ3) Fine Corso formazione ICT POP2 (OBJ3) Gestione corsi esterni S1-POP2 (OBJ3) Invio corsi Chiavari

Processi – Sotto processi Tabella scomposizione

Processi – Diagramma di flusso

Processi - Diagramma di flusso Tab

Processi – Struttura attività Processo - Struttura Cod.Nome del sottoprocessoDescrizione del processo/sottoprocesso S1-POP1 (OBJ3) Inizio Corso Processo relativo alla preparazione ed organizzazione dei corsi di formazione ICT con la definizione di tutte le attività necessarie per la fase iniziale. Tale processo è svolto dalla Sezione Piani e Coordinamento dell’UPTC. Process ownerCap. GArn Di Cresce Michele Data di revisione del diagramma di flusso10/11/2011 Attività di Processo Dati di IngressoDati di UscitaVincoliRisorse INDICATORI DI REALIZZAZIONE EfficaciaEfficienzaMiglior. Compilazione schede anagrafiche Presentazione frequentatori Schede anagrafiche Tipologia corso Temporali Frequentatori UPCT n° schede compilate / n° frequentatori n° ‘campi’ scheda compilati / n° ‘campi’ totali scheda n° ‘campi’ scheda compilati / n° freq. Registrazione frequentatori Schede anagrafiche Registri didattici Registri presenze Tipologia corso Temporali Frequentatori Docenti UPCT n° frequentatori registrati / n° frequentatori tempo necessario registrazione frequentatori / tempo stimato tempo nec. reg. freq. / n° freq. Registrati … …………………

Calendario prossimi eventi Calendario: ✈ Intervento formativo: Griglia MOPP 13 febbraio 2013 ✈ Intervento addestrativo: Processi & Procedure 20 febbraio 2013 (coinvolgimento tutto il personale interessato ai processi di reparto) ✈ Tutti i giorni per aggiornamento manuale di qualità. ✈ Attività Monitoraggio UGCI 12/13 marzo Calendario: ✈ Intervento formativo: Griglia MOPP 13 febbraio 2013 ✈ Intervento addestrativo: Processi & Procedure 20 febbraio 2013 (coinvolgimento tutto il personale interessato ai processi di reparto) ✈ Tutti i giorni per aggiornamento manuale di qualità. ✈ Attività Monitoraggio UGCI 12/13 marzo