L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
ALIMENTAZIONE E TUMORI
La Dieta Mediterranea La relazione dell’esperta Enza Trocino.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
LA PRIMA COLAZIONE.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Obesità infantile 29/03/2017.
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
I Prodotti Alimentari Modulo 5.
Azienda Molino Pastificio Panificio
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Gastronomia Molecolare
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Mangio bene Cresco sano.
Poche regole per una giusta alimentazione
Piramidi alimentari.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
L'ALIMENTAZIONE.
2.2 Diete e stili alimentari
Il mondo della ristorazione
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
Gli ambienti e il personale
Il menu e le regole di servizio
Approfondire le basi della cucina
COME MANGIAMO?.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Modulo 1 Storia ed evoluzione del mercato ristorativo
Breve storia dell’alimentazione
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
3.2 Diete, salute e benessere
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
2.2 Diete e stili alimentari. Contrariamente a quanto normalmente si pensa, l’attività sportiva, solo se effettuata a livello agonistico deve essere considerata.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina

L’evoluzione delle abitudini L’evoluzione delle abitudini alimentari si intreccia con i cambiamenti a livello storico, culturale, sociale, scientifico-tecnologico, a partire dalla metà dell’Ottocento. A inizio Ottocento la popolazione italiana era formata in gran parte da contadini, che mangiavano soprattutto pane, polente ottenute con cereali inferiori e granoturco, minestra di legumi. Le uova, il latte e i formaggi erano destinati alla vendita nei mercati locali. Diete non equilibrate causavano malattie. L’evoluzione delle abitudini alimentari > L’evoluzione delle abitudini

Nuovi metodi di conservazione I primi cambiamenti si ebbero dopo la metà dell’Ottocento, con la scoperta di nuovi metodi di conservazione. Si scoprì come fosse possibile conservare i cibi “in scatola” e “nel ghiaccio”, dando origine così all’industria della refrigerazione. Nel frattempo molti prodotti di origine americana (patate, pomodori, peperoni, peperoncini e certe varietà di zucca) erano entrati nella dieta quotidiana. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Nuovi metodi di conservazione

Il Novecento L’Italia iniziò la ripresa intorno al 1950 (boom economico). Pomodori, ortaggi, frutta, agrumi, latticini, uova e pasta entrarono nell’alimentazione quotidiana, mentre il consumo di carne era ancora limitato. L’olio d’oliva sostituì lardo e burro. La consumazione di pasti fuori casa e già pronti è aumentata. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Il Novecento

Nuovi stili alimentari Negli ultimi anni i consumatori hanno iniziato a modificare le proprie abitudini, orientandosi verso uno stile di vita più sano ed etico basato su un’adeguata alimentazione e una regolare attività fisica. Il nuovo consumatore è attento alla provenienza dei cibi, a favore delle produzioni locali (“km 0”) e dell’agricoltura biologica. Si sono inoltre diffuse le “cucine alternative”. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Nuovi stili alimentari

Vegetarianismo e veganismo - Il latto-ovo-vegetarianismo prevede l’eliminazione di carni, pesci, molluschi e crostacei ma ammette il consumo di uova, nonché di latte e derivati. - Il latto-vegetarianismo prevede anche l’esclusione delle uova, ammettendo solo il latte e i suoi derivati; - Il vegetalismo o veganismo esclude l’assunzione di prodotti animali e loro derivati (carne, prodotti ittici, latte e derivati, uova, miele e pappa reale). L’evoluzione delle abitudini alimentari > Vegetarianismo e veganismo

Dieta e cucina macrobiotica La macrobiotica è una filosofia di vita finalizzata alla ricerca dell’equilibrio. Suddivide i cibi in due gruppi, correlati alle energie opposte e complementari che regolano l’universo: Yin (alimenti acidi, che contengono più potassio, hanno sapore acido, amaro, molto dolce o aromatico) e Yang (alimenti alcalini, che contengono più sodio, hanno sapore salato, poco dolce o piccante). L’evoluzione delle abitudini alimentari > Dieta e cucina macrobiotica

La cucina classica La cucina classica affonda le proprie radici nei banchetti aristocratici del Medioevo. Alla fine dell’Ottocento fu ripresa e sistematizzata dallo chef francese Auguste Escoffier (foto), il quale fissò una serie di regole di preparazione e servizio. Caratterizzata da preparazioni elaborate, presentazioni sontuose e ricchi menu, si impose su scala internazionale e costituì per lungo tempo il modello indiscusso dell’offerta dei ristoranti. L’evoluzione delle abitudini alimentari > La cucina classica

La nouvelle cuisine - Contrapposizione alla Grande Cuisine; - adesione a stili di vita e a valori moderni; - insistenza su alcune idee chiave: “alleggerire”, semplificare”, “sperimentare”, “ritornare al prodotto”; - centralità del concetto di “nuovo”; - tensione sperimentale; - tecniche di cottura: espresse, rapide, separate, ecologiche; - stile di presentazione: sul piatto individuale, attento agli effetti grafico-pittorici, minimalista; - miniaturizzazione delle porzioni; - linguaggio descrittivo ed eufemistico. L’evoluzione delle abitudini alimentari > La nouvelle cuisine

Tendenze e nuove prospettive Da alcuni anni nel mondo della cucina si assiste ad alcune tendenze: Tendenza all’ibridazione Tendenza al crudo Tendenza alle cotture rapide Tendenza alle cotture tecnologiche L’evoluzione delle abitudini alimentari > Tendenze e nuove prospettive

Cucina destrutturata Creazione dello spagnolo Ferran Adrià, consiste nel riorganizzare e reinventare piatti già noti, modificando la distribuzione dei loro ingredienti, la temperatura di servizio e la presentazione. L’idea chiave è quella di separare i componenti iniziali per poi rielaborarli singolarmente in maniera creativa. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Cucina destrutturata

Cucina molecolare La cucina molecolare è il campo applicativo della gastronomia molecolare, che studia le trasformazioni degli alimenti durante le fasi di preparazione e cottura, per esplorare nuove possibilità. Tra le principali tecniche: - il congelamento attraverso l’azoto liquido; - la cottura nello zucchero; - la sferificazione per mezzo di calcio e alginato; - le schiume e le “arie” ottenute con l’uso del sifone e della lecitina. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Cucina molecolare

Cucina creativa Con questa espressione si intendono tutte le preparazioni che si discostano da piatti tradizionali, che rivisitano, personalizzano e creano nuove ricette. Ciò che accomuna le diverse preparazioni sono innovazione e creatività, con accostamenti inusuali e attenzione alla componente estetica. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Cucina creativa

Cucina etnica Negli ultimi anni la ristorazione è stata protagonista di forti cambiamenti dovuti ai mutamenti culturali, ma anche alla curiosità e alla ricerca di atmosfere particolari che hanno portato all’incremento della diffusione di ristoranti “etnici”. Ogni cucina etnica è espressione non solo di un diverso punto di vista gastronomico, ma anche di una cultura, di una tradizione e di un ambiente differente. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Cucina etnica

Cucina fusion Con il termine “fusion” si fa riferimento a un’offerta gastronomica che miscela in un’unica pietanza fantasia, creatività, influenze etniche e tradizione. Questa cucina combina elementi delle differenti usanze culinarie internazionali e compito dello chef è trovare il giusto punto di equilibrio in modo da esaltare e valorizzare tutte le componenti del piatto. L’evoluzione delle abitudini alimentari > Cucina fusion