Famiglie in cerca di un Welfare 28 novembre 2006 Collegio Carlo Alberto Riforma dell’IRPEF e Reddito Minimo Garantito Ugo Colombino Università di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Advertisements

L’imposta personale sul reddito
Il SOSTEGNO AI REDDITI FAMILIARI: UNIPOTESI DI RIFORMA Seminario SSEF 1 aprile 2009 Fernando Di Nicola.
Corso di scienza delle finanze
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Gli effetti economici delle imposte
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Lezione 5 – Tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e aperta Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Strumenti di politica commerciale
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Offerta di lavoro1 Lofferta di lavoro. Offerta di lavoro2 Introduzione A livello macroeconomico lofferta di lavoro dipende dallaggregazione delle decisioni.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Il sistema fiscale sloveno
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
La prospettiva economica
CORPORATE TAX IN EU & EFTA Dove può essere più conveniente fare un IDE?
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Isfol - Area di Valutazione
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
IRES.
La teoria del debito pubblico
Teoria delle imposte introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
b) Definizione e misure della povertà
PIÙ GIUSTIZIA SOCIALE!!. CHE COSA SONO LE IMPOSTE E A CHE COSA SERVONO? Le imposte sono una somma di denaro che i cittadini devono allo stato in funzione.
Il commercio internazionale
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Economia politica per il quinto anno
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Ugo Colombino e Edlira Narazani Marilena Locatelli
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
La politica economica della tassazione
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
La Politica tributaria
Transcript della presentazione:

Famiglie in cerca di un Welfare 28 novembre 2006 Collegio Carlo Alberto Riforma dell’IRPEF e Reddito Minimo Garantito Ugo Colombino Università di Torino e ChilD – Collegio Carlo Alberto

Riforma dell’IRPEF 2007 Ridisegno delle aliquote nette: un passo (molto breve) nella direzione giusta Manca il Reddito Minimo Garantito

Riforme degli anni ‘80 Nel corso degli anni ’80 in molti paesi e’ stata drasticamente ridotta la progressivita’ delle imposte Motivazioni: Ridurre la pressione fiscale media Ridurre la spesa pubblica Migliorare gli incentivi al lavoro e alla produzione

Basi (teoriche, empiriche,culturali) delle riforme degli anni ‘80 Mirlees 1971: tassazione ottimale regressivaMirlees 1971 Hausman 1981: la tassazione progressiva impone gravi disincentivi e inefficienze per i percettori di redditi elevatiHausman 1981 “Curva di Laffer”: riducendo le tasse si potrebbe (forse) avere un gettito piu’ grande

aliquota gettito 0% 100%

Basi traballanti… I risultati di Mirlees si basano su assunzioni molto speciali Quelli di Hausman anche Curva di Laffer?

aliquota gettito 0% 100% Secondo analisi empiriche recenti la Curva di Laffer sarebbe piu’ simile a quella tratteggiata che a quella continua

Risultati teorici ed empirici recenti: un cambio di direzione Analisi teoriche piu’ generali di quella di Mirlees suggeriscono che il sistema fiscale ottimale dovrebbe comprendere un reddito minimo garantito e aliquote piuttosto progressive (Saez 2002, Roed and Strøm, 2001).Saez 2002 Roed and Strøm, 2001 La struttura ottimale delle aliquote dipende principalmente dalla elasticita’ dell’offerta di lavoro. Piu’ elevata e’ l’elasticita’ per un dato livello di reddito, piu’ bassa dovrebbe essere l’aliquota marginale imposta su quel livello di reddito. Analisi empiriche dell’offerta di lavoro mostrano per lo piu’ una relazione inversa molto forte tra reddito ed elasticita’: questo gioca a favore della progressivita’. I risultati sono simili per vari paesi (Aaberge, Colombino and Str øm 2004).Aaberge, Colombino and Str øm 2004

Elasticita’ dell’offerta di lavoro in Italia Decile di reddito FemmineMaschi SingoliI II III - VIII0.05 IX0.02 X CoppieI II III - VIII IX X

Elasticita’ dell’offerta di lavoro in Norvegia Decile di reddito FemmineMaschi SingoliI II III - VIII-0.02 IX X CoppieI II III - VIII IX X

Struttura ottimale delle aliquote: una simulazione per la Norvegia Utilizziamo modello econometrico che tiene conto dei comportamenti delle famiglie (cioe’ dell’offerta di lavoro) a fronte di mutamenti nella struttura delle aliquote (Aaberge and Colombino 2006).Aaberge and Colombino 2006 Cerchiamo la struttura ottimale: cioe’ quella che – generando lo stesso gettito fiscale attuale – rende massimo un indicatore di benessere sociale (= efficienza X uguaglianza).

Struttura ottimale della tassazione: principali risultati Ridurre la progressivita’ sui redditi bassi e medi Aumentare la progressivita’ sui redditi molto elevati Ridurre l’aliquota media netta Reddito minimo garantito

Struttura ottimale delle aliquote: relazione tra reddito lordo e reddito netto

Struttura ottimale delle aliquote: aliquote marginali Scaglioni di reddito lordo (migliaia di Corone) Aliquote marginali attuali Aliquote marginali ottimali Oltre

Struttura ottimale delle aliquote: aliquote medie per livelli di reddito Reddito lordo (Corone) Aliquote medie attuali Aliquote medie ottimali

Variazioni percentuali del reddito netto con tassazione ottimale

Riforma dell’IRPEF 2007 Ridisegno delle aliquote nette: un passo (molto breve) nella direzione giusta…

Fonte: Baldini e Bosi su La Voce IRPEF 2007: Variazioni del reddito disponibile per decili di reddito

Riforma dell’IRPEF 2007 Manca il Reddito Minimo Garantito…

Reddito Minimo Garantito Idea antica e fortemente dibattuta (Fourier, Paine, Friedman, Tobin, Van Parijs ecc.) Introduzione parziale in molti paesi Molti timori e cautele

Disincentiva la partecipazione ? Richiede imposte troppo elevate ? Timori e cautele

Timori ingiustificati? La ricerca empirica non sembra dare un grande sostegno a queste riserve Alcuni risultati provvisori del progetto “Reddito Minimo Garantito”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo di Torino (modello per l’Italia simile a quello usato per determinare le aliquote ottimali in Norvegia):

Effetti di sistemi alternativi di reddito minimo garantito Sistema fiscale (% assistiti) Partecipazione femminile (%) Partecipazione maschile (%) Aliquota media (lorda) (%) Sistema attuale Italia, NIT sostitutivo NIT sostitutivo (35%) NIT aggiuntivo (35%) WF sostitutivo WF sostitutivo (21%) WF aggiuntivo WF aggiuntivo (21%)

NIT sostitutivo Negative Income Tax Se il reddito lordo e’ inferiore al livello di poverta’ la famiglia riceve un sussidio che compensa la differenza rispetto al livello di poverta’ Sui redditi che superano il livello di poverta’ si paga una imposta progressiva tale da generare lo stesso gettito netto attuale Tutti gli altri trasferimenti sono eliminati

NIT aggiuntivo Negative Income Tax Se il reddito lordo e’ inferiore al livello di poverta’ la famiglia riceve un sussidio che compensa la differenza rispetto al livello di poverta’ Sui redditi che superano il livello di poverta’ si paga una imposta progressiva tale da generare lo stesso gettito netto attuale Tutti gli altri trasferimenti restano invariati

WF sostitutivo Work Fare Se il reddito lordo e’ inferiore al livello di poverta’ e se la famiglia lavora complessivamente almeno 20 ore settimanali, riceve un sussidio che compensa la differenza rispetto al livello di poverta’ Sui redditi che superano il livello di poverta’ si paga una imposta progressiva tale da generare lo stesso gettito netto attuale Tutti gli altri trasferimenti sono eliminati

WF aggiuntivo Work Fare Se il reddito lordo e’ inferiore al livello di poverta’ e se la famiglia lavora complessivamente almeno 20 ore settimanali, riceve un sussidio che compensa la differenza rispetto al livello di poverta’ Sui redditi che superano il livello di poverta’ si paga una imposta progressiva tale da generare lo stesso gettito netto attuale Tutti gli altri trasferimenti restano invariati

Riferimenti bibliografici Aaberge, Colombino and Strøm (2004): Do More Equal Slices Shrink the Cake? An Empirical Investigation of Tax-Transfer Reform Proposal in Italy, Journal of Population EconomicsAaberge, Colombino and Strøm (2004): Aaberge and Colombino (2006): Designing Optimal Taxes with a Microeconometric Model of Household Labour Supply, IZA DP No. 2468Aaberge and Colombino (2006): Housman (1981): Labour Supply, in Aaron and Pechman (eds) How Taxes Affect Behavior, Brookings InstitutionHousman (1981): Mirlees (1971): An Exploration in the Theory of Optimum Income Taxation, Review of Economic StudiesMirlees (1971): Roed and Strøm (2001): Progressive Taxes and the Labour Market – Is the Trade-off between Equality and Efficiency Inevitable, Journal of Economic SurveysRoed and Strøm (2001): Saez (2001): Using Elasticities to Derive Optimal Income Tax Rates, Review of Economic StudiesSaez (2001):

Conclusioni: struttura ottimale della tassazione Ridurre la progressivita’ sui redditi bassi e medi Aumentare la progressivita’ sui redditi molto elevati Ridurre l’aliquota media netta Reddito minimo garantito