ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
Advertisements

IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Il bilancio degli enti locali
1 Risorse finanziarie. 2 Programma Annuale QUADRO SINTETICO SULLA PROCEDURA DI FORMAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE SULLATTIVITÀ FINANZIARIA.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Il Piano Esecutivo di Gestione
Scelto proposta di valore Organo di revisione economico-finanziario per gli enti locali scelto ai sensi dellart. 16 c. 25 d.lgs 138/ proposta di.
Il sistema della programmazione
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
Il bilancio degli enti locali
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
del revisore contabile
Il Bilancio e la contabilità finanziaria negli Enti Locali.
Sintesi delle novità introdotte
Struttura del bilancio annuale del Comune
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
L’Amministrazione Finanziaria
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Prof. Domenico Nicolò - - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Il bilancio nell’ambito.
1 PROGRAMMA GENERALE DI SVILUPPO Nel sistema di governo degli Enti Locali i principi di programmazione, valutazione, controllo e rendicontazione sono oggi.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
Comune di Treviso Bilancio preventivo (2015/17) Conferenza stampa
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
Bilancio di previsione annuale dello Stato
I nuovi documenti della programmazione nella P.A.
ottobre 2015 Vittorio Boccaletti
Il DUP Proposte operative Elisa Mori Università di Modena e Reggio Emilia
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
IL PRINCIPIO DELLA PROGRAMMAZIONE Prof. Riccardo Mussari.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Enti locali Programmazione e gestione LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DOTT. MASSIMO POLLINI Vigevano, 3 marzo
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1

IL CONTROLLI DI FINE ANNO  D.M. 2 aprile 2015 – Modalità del ripiano del “maggior disavanzo”;  Art. 4 – Verifica del ripiano.  C. 1 - In sede di approvazione del rendiconto 2015 tutti gli enti che a seguito del riaccertamento straordinario dei residui hanno registrato un maggiore disavanzo verificano …omissis… Se da tale confronto risulta che il disavanzo applicato all’esercizio 2015 non è stato recuperato, la quota non recuperata nel corso del 2015, e l’eventuale maggiore disavanzo registrato rispetto al risultato al 1° gennaio 2015, è interamente applicata al primo esercizio del bilancio di previsione , …, in ogni caso non oltre la durata della consiliatura. 2

IL D.U.P.  Entro il 31 luglio di ogni anno la Giunta propone al Consiglio il Documento Unico di Programmazione;  Per i comuni non sperimentatori il D.M. 37/2015 ha prorogato il termine al ; nella C.S.C. del il termine è stato ulteriormente prorogato al ;  Con nota Arconet del viene specificato che con riferimento agli adempimenti relativi al DUP 2016/2018, nel rispetto dell’art. 170, c. 1 del Tuel, il termine del si riferisce alla presentazione del DUP approvato dalla Giunta al Consiglio, per le conseguenti deliberazioni.  Al punto 8 del principio contabile applicato 4/1 è indicato che il DUP costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto generale di tutti gli altri documenti di programmazione. 3

IL D.U.P. – GLI ERRORI DA NON FARE  Non considerare il Documento Unico di Programmazione come il sostituto della R.P.P.;  Non lasciare il D.U.P. in mano al Ragioniere, ma condividerne il processo di formazione con Amministrazione – Dirigenti - Ragioniere;  Inserire nel regolamento di contabilità le norme e i tempi necessari all’organo di revisione i tempi per il rilascio del dovuto parere. 4

IL D.U.P. (DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE) IL DUP SI COMPONE DI DUE SEZIONI: LA SEZIONE STRATEGICA (SeS) LA SEZIONE OPERATIVA (SeO) ORIZZONTE TEMPORALE DI RIFERIMENTO PARI A QUELLO DEL MANDATO AMMINISTRATIVO ORIZZONTE TEMPORALE DI RIFERIMENTO PARI A QUELLO DEL BILANCIO 5 FINALITA’: INDIVIDUA GLI INDIRIZZI STRATEGICI DELL’ENTE; DEFINISCE GLI OBIETTIVI STRATEGICI DI MANDATO

IL D.U.P. LA SEZIONE STRATEGICA (SeS) – I parte CONDIZIONI ESTERNE L’ANALISI STRATEGICA RICHIEDE, ALMENO, L’APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI PROFILI (8.1): 1)GLI OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL GOVERNO PER IL PERIODO CONSIDERATO ANCHE ALLA LUCE DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE CONTENUTE NEI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE COMUNITARI E NAZIONALI 2)LA VALUTAZIONE CORRENTE E PROSPETTICA DELLA SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO E DELLA DOMANDA DI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ANCHE IN CONSIDERAZIONE DEI RISULTATI E DELLE PROSPETTIVE FUTURE DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO 3)I PARAMETRI ECONOMICI ESSENZIALI UTILIZZATI PER IDENTIFICARE, A LEGISLAZIONE VIGENTE, L’EVOLUZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI ED ECONOMICI DELL’ENTE E DEI PROPRI ENTI STRUMENTALI, SEGNALANDO LE DIFFERENZE RISPETTO AI PARAMETRI CONSIDERATI NELLA DECISIONE DI ECONOMIA E FINANZA (DEF) 6

IL D.U.P. LA SEZIONE STRATEGICA (SeS) – II Parte CONDIZIONI INTERNE (8.1) 1) ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI TENUTO CONTO DEI FABBISOGNI E DEI COSTI STANDARD. 2) INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA.,CON RIGUARDO A:  GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CON INDICAZIONE DEL FABBISOGNO IN TERMINI DI SPESA DI INVESTIMENTO E DEI RIFLESSI PER QUANTO RIGUARDA LA SPESA CORRENTE PER CIASCUNO DEGLI ANNI DELL'ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO DELLA SES  I PROGRAMMI ED I PROGETTI DI INVESTIMENTO IN CORSO DI ESECUZIONE E NON ANCORA CONCLUSI  I TRIBUTI E LE TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI  LA SPESA CORRENTE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA QUALITÀ DEI SERVIZI RESI E AGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO 7

IL D.U.P. LA SEZIONE STRATEGICA (SeS) – II Parte CONDIZIONI INTERNE (8.1) ( SEGUE)  L’ANALISI DELLE NECESSITÀ FINANZIARIE E STRUTTURALI PER L’ESPLETAMENTO DEI PROGRAMMI RICOMPRESI NELLE VARIE MISSIONI  LA GESTIONE DEL PATRIMONIO  IL REPERIMENTO E L’IMPIEGO DI RISORSE STRAORDINARIE E IN CONTO CAPITALE;  L’INDEBITAMENTO CON ANALISI DELLA RELATIVA SOSTENIBILITÀ E ANDAMENTO TENDENZIALE NEL PERIODO DI MANDATO  GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO ED I RELATIVI EQUILIBRI IN TERMINI DI CASSA 3) DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CON RIFERIMENTO ALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE IN TUTTE LE SUE ARTICOLAZIONI E ALLA SUA EVOLUZIONE NEL TEMPO ANCHE IN TERMINI DI SPESA. 4) COERENZA E COMPATIBILITÀ PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E CON I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA. 8

IL D.U.P. LA SEZIONE OPERATIVA (SeO) Al punto 8.2 del principio contabile applicati 4/1 si precisa che nel DUP, la Sezione Operativa (SeO) contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale e che supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio. 9

IL D.U.P. LA SEZIONE OPERATIVA (SeO) IL CONTENUTO MINIMO DELLA SeO È COSTITUITO (8.2): I PARTE  DALL’INDICAZIONE DEGLI INDIRIZZI E DEGLI OBIETTIVI DEGLI ORGANISMI FACENTI PARTE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA;  DALLA DIMOSTRAZIONE DELLA COERENZA DELLE PREVISIONI DI BILANCIO CON GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI;  PER LA PARTE ENTRATA, DA UNA VALUTAZIONE GENERALE SUI MEZZI FINANZIARI, INDIVIDUANDO LE FONTI DI FINANZIAMENTO ED EVIDENZIANDO L'ANDAMENTO STORICO DEGLI STESSI ED I RELATIVI VINCOLI;  DAGLI INDIRIZZI IN MATERIA DI TRIBUTI E TARIFFE DEI SERVIZI;  DAGLI INDIRIZZI SUL RICORSO ALL’INDEBITAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI;  PER LA PARTE SPESA, DA UNA REDAZIONE PER PROGRAMMI ALL’INTERNO DELLE MISSIONI, CON INDICAZIONE DELLE FINALITÀ CHE SI INTENDONO CONSEGUIRE, DELLA MOTIVAZIONE DELLE SCELTE DI INDIRIZZO EFFETTUATE E DELLE RISORSE UMANE E STRUMENTALI AD ESSE DESTINATE;  DALL’ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI PLURIENNALI DI SPESA GIÀ ASSUNTI;  DALLA VALUTAZIONE SULLA SITUAZIONE ECONOMICO – FINANZIARIA DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI; 10

IL D.U.P. LA SEZIONE OPERATIVA (SeO) IL CONTENUTO MINIMO DELLA SeO È COSTITUITO (8.2): II PARTE  DALLA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI SVOLTA IN CONFORMITÀ AD UN PROGRAMMA TRIENNALE E AI SUOI AGGIORNAMENTI ANNUALI;  DALLA PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE A LIVELLO TRIENNALE E ANNUALE COMPRESO LA VALUTAZIONE DELLA SPESA NEL RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA;  DAL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEI BENI PATRIMONIALI, AL FINE DI PROCEDERE AL RIORDINO DEL PROPRIO PARTIMONIO IMMOBILIARE.  NEL DUP DOVRANNO ESSERE INSERITI TUTTI QUEGLI ULTERIORI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE RELATIVI ALL’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DELL’ENTE DI CUI IL LEGISLATORE PREVEDERA’ LA REDAZIONE ED APPROVAZIONE. (AD ES. RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE EX ART. 16, C. 4, D.L. 98/11 – L. 111/11) 11

INDICE TIPO – Sezione Strategica Analisi strategica delle condizioni esterne all’ente obiettivi nazionali e regionali scenario economico nazionale gli obiettivi del governo quadro normativo in materia di patto di stabilità quadro di riferimento regionale valutazione della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda si SPL caratteristiche generali della popolazione caratteristiche generali del territorio strutture e attrezzature economia insediata parametri economici indicatori finanziari indici di pre-dissesto criteri di virtuosità 12

INDICE TIPO - Sezione Strategica Analisi strategica delle condizioni interne all’ente  organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali  Indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società partecipate  indirizzi generali di natura strategica relativi a risorse ed impieghi  investimenti e realizzazione di opere pubbliche  programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi  tributi e tariffe dei servizi pubblici  spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali  risorse finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle varie missioni  gestione del patrimonio  reperimento e impiego di risorse straordinarie e in conto capitale  indebitamento  equilibri correnti, generali e di cassa  disponibilità e gestione delle risorse umane  patto di stabilità interno Individuazione degli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato La rendicontazione delle attività in corso dell’Amministrazione comunale. 13

INDICE TIPO – Sezione Operativa Parte 1 – La programmazione operativa:  Indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica  Valutazione generale sui mezzi finanziari  Indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi  Indirizzi sul ricorso all’indebitamento per finanziamento investimenti  Quadro generale degli impieghi per missioni  Parte spesa: redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si intendono conseguire, della motivazione delle scelte di indirizzo effettuate, delle risorse umane e strumentali ad esse destinate e degli obiettivi annuali  Riepilogo delle linee strategiche associate alle missioni, programmi e obiettivi annuali  Analisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti  Valutazione sulla situazione economico-finanziaria degli organismi gestionali esterni 14

INDICE TIPO – Sezione Operativa Parte 2 – La Programmazione settoriale:  programmazione lavori pubblici  programmazione personale dipendente  piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali  strumenti di programmazione ulteriori  piano della razionalizzazione  piano degli incarichi 15

RIFERIMENTI PER QUESITI TELEFONO: 081/