Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Europa per i Cittadini ( )
SEAs: Students’ European Awareness
La storia dell’Europa.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Unione Europea.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
Progetto Europa Ludens
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
L’Unione europea.
STUDENTS RULE! - CITIZENSHIP AT SCHOOL Promoting Linguistic Diversity through Digital Contents.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
L A FORMAZIONE LINGUISTICA : SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE COMUNE S EREGNO, 23 NOVEMBRE 2012 Ballabio Silvia.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Costituzione Europea.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Promozione della salute
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri

UNIONE EUROPEA =/= CONSIGLIO D’EUROPA Trattato di Roma 25 marzo stati fondatori conta oggi 27 Stati membri che hanno delegato parte della loro sovranità al fine di consentire di prendere decisioni democratiche a livello comunitario su questioni di interesse comune. Trattato di Londra 5 maggio stati fondatori conta oggi 47 stati membri La sua principale missione è quella di promuovere la democrazia e di proteggere i diritti umani e lo stato di diritto in Europa.

Unione Europea 27 stati membri circa 5000 milioni di cittadini Consiglio d’Europa 47 Stati membri circa 800 milioni di cittadini

5 maggio 1949 Belgio Danimarca Francia Irlanda Italia Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Regno Unito Svezia IL CONSIGLIO D’EUROPA 9 agosto 1949 Grecia Turchia

UNIONE EUROPEA =/= CONSIGLIO D’EUROPA Obiettivi principali: promuovere la democrazia e i diritti umani promuovere il primato del diritto sviluppare l’identità culturale e politica europea stringere accordi per armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri Obiettivi principali: addivenire ad uno sviluppo armonico, equilibrato e sostenibile delle attività economiche favorire la protezione sociale e le pari opportunità tra donne e uomini favorire la protezione ed il miglioramento della qualità dell'ambiente Favorire l’alta qualità della vita, la coesione economica e sociale e la solidarietà tra gli Stati membri

SVILUPPO DELL'IDENTITÀ EUROPEA BASATA SU VALORI CONDIVISI Itinerari culturali del Consiglio d’Europa 23 ottobre 1987 Prende avvio il programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa con I cammini di Santiago de Compostela Obiettivo generale: rendere visibile la comunità culturale europea attraverso i suoi cittadini, creando dei legami, delle reti tematiche in grado di unire le persone attraverso itinerari storici e quotidiani e non solo attraverso le istituzioni

PRINCIPALI OBIETTIVI SPECIFICI DEGLI ITINERARI CULTURALI DEL CONSIGLIO D’EUROPA Promuovere una presa di coscienza dell’identità culturale europea e di una cittadinanza europea, fondata su un insieme di valori comuni; Salvaguardare e mettere in risalto il patrimonio culturale e naturale come fattore di miglioramento dell’ambiente di vita e come fonte di sviluppo sociale, economico e culturale; Promuovere il dialogo interculturale e interreligioso attraverso una migliore comprensione della storia europea; Partecipare allo sviluppo di un turismo culturale autentico, nel rispetto dello sviluppo sostenibile.

Itinerario culturale il più complesso dei patrimoni culturali nell’individuazione nella gestione PAESAGGIO

Itinerario = strada, via, movimento Antico Nuovo riscoperta e valorizzazione di un antico percorso, di una strada storica creazione di un nuovo itinerario a tema legato ad una tipologia di beni culturali o anche alle produzioni naturali o industriali di una regione percorsi trasversali rispetto allo spazio ed al tempo

Un itinerario culturale europeo è “un percorso che attraversa uno o più paesi o regioni, e che si organizza intorno a temi di interesse storico, artistico o sociale europeo, sia in ragione del tracciato geografico dell’itinerario, sia in funzione del suo contenuto e del suo significato”

1987Primo Itinerario culturale I Cammini di Santiago de Compostela 1998 viene istituito l’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali con lo scopo di dare attuazione al programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa

Diverse tipologie di Itinerari I Cammini di pellegrinaggio Habitat rurale Personaggi Europei Vichinghi e Normanni, patrimonio europeo I Parchi e Giardini Le architetture militari fortificate in Europa Patrimonio linguistico e culturale Patrimonio “industriale” in Europa Arti viventi, identità europea ……