STUDENTESSE MA…PSICOLOGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Lezioni di Sociologia del lavoro
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Scuola Superiore Sant'AnnaAllievi al lavoro: risultati dell'Indagine Occupazionale FIxO Analisi degli sbocchi occupazionali degli allievi della Scuola.
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE BISOGNO DI FORMAZIONE La prevalente componente femminile nei licei a indirizzo pedagogico e linguistico, mette.
valori e orientamenti al futuro
Intervista al “genio della porta accanto”
Esempi pratici su retribuzioni e discriminazione
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Come la pensano i giovani
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Il Corso di Laurea in Fisica
Profilo dei Diplomati 2009 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e aspirazioni ORIENTARE GLI ORIENTATORI Valutazione dellistruzione secondaria.
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Editing per sito: Rita Cerutti Orientarsi per scegliere bene.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Indipendentemente dal tuo orientamento politico, non so quanto ti senti rappresentato dai nostri politici e dagli attuali partiti (non molto, immagino...)
MATEMATICA E’… Sappiamo che la parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini scienza, conoscenza o apprendimento; il matematico.
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
La mia carriera scolastica
“ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE”
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Indicazioni per la stesura della tesina
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Sempre Quasi sem pre Molto spes so Qualche volta Rara-menteMai si è sentito nervoso? si è sentito pieno di energia? si è sentito così “giù.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Intervento a cura di michele puglisi LIUC-Università Cattaneo Tradate – 30 marzo 2016 Liceo Marie Curie SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ NEL XXI SECOLO.
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Che genere di immaginario Indagine sugli studenti sammarinesi delle scuole superiori Nicola De Luigi Polo Scientifico-didattico di Forlì Università di.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
L A VITA SENTIMENTALE DEGLI STUDENTI DI SOCIOLOGIA.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

STUDENTESSE MA…PSICOLOGI Relatori Dott. ssa Daniela Piras Dott. ssa Arianna Matzedda Dott. Paolo Sanna Dott. ssa Annalisa Frau STUDENTESSE MA…PSICOLOGI

INTRODUZIONE In Italia, la partecipazione femminile all’università ha ormai superato quella maschile Uomini e donne, però, non si distribuiscono omogeneamente tra le diverse aree disciplinari Fonte: AlmaLaurea (2012) Le donne prediligono le facoltà umanistiche (Zajczyk et al., 2004), tra le quali Psicologia

INTRODUZIONE Le donne, al di là della facoltà scelta, risultano essere più brillanti negli studi Ma gli psicologi maschi si inseriscono più facilmente nel mercato del lavoro e guadagnano di più delle colleghe donne Perché? Fonte: AlmaLaurea (2015)

I percorsi di studio “femminili” e “maschili” sono quelle classi di laurea in cui un genere è presente con una quota almeno doppia rispetto all’altro. Tra i principali percorsi “femminili” troviamo Psicologia Tab. 1 Percorsi di studio e genere Percorsi Maschi Femmine Totale Femminili 13.026 (19,3%) 54.640 (80,7%) 67.666 (100%) Maschili 19.550 (77,9%) 5.551 (22,1%) 25.101 Il fenomeno della segregazione orizzontale nell’istruzione è complesso: fattori biologici e culturali contribuiscono a generare questa divisione Fonte: AlmaLaurea (2011-12)

Secondo l’indagine dell’ISTAT [2010] “I percorsi di studio e di lavoro dei diplomati” le donne costituiscono l’80% degli iscritti in Psicologia Grafico 1 La composizione degli iscritti per genere e facoltà universitaria (2010) Fonte: Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario

Secondo i dati del “XVI Rapporto sul Profilo dei laureati italiani” (AlmaLaurea, 2014) tra i laureati del 2013 è nettamente più elevata la presenza della componente femminile, il 60%

Grafico 2 Laureati per genere e gruppo disciplinare (%) Fonte: AlmaLaurea (2014)

Genere Maschi Femmine Totale Laureati in Tab. 2Laureati nell’Ateneo di Cagliari nel 2013 Genere Laureati in “Scienze e Tecniche Psicologiche” “Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi” Maschi 19 6 Femmine 117 43 Totale 136 49 Fonte: http://statistica.miur.it

Anno Professione Esaminati Abilitati Maschi Femmine Totale 2013 Tab. 3 Dati relativi agli Esami di Stato in Italia (2013) Anno Professione Esaminati Abilitati Maschi Femmine Totale 2013 Psicologo 912 5381 6293 625 3942 4567 14.92% 85.50% 100% 13.68% 86.31% Fonte: http://statistica.miur.it/ Tab. 4 Dati relativi agli Esami di Stato nell’Ateneo di Cagliari (2013) Anno Ateneo Professione Esaminati Abilitati Maschi Femmine Tot. 2013 Cagliari Psicologo 35 298 333 24 193 217 10.51% 89.48% 100% 11.05% 88.94% Fonte: http://statistica.miur.it/

risultati migliori all’università rispetto ai loro colleghi uomini Le donne conseguono risultati migliori all’università rispetto ai loro colleghi uomini Fonte: AlmaLaurea (2015) …È così attualmente anche nel Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari?

e a 10 studenti del corso di laurea magistrale Somministriamo un questionario a 10 studenti del corso di laurea triennale (5 maschi e 5 femmine) e a 10 studenti del corso di laurea magistrale Il questionario, composto di domande aperte, chiuse e item a scala likert a 5 punti 0 = per niente 1 = poco, 2 = abbastanza 3 = molto 4 = moltissimo tra le altre cose indaga: Media voti attuale (per gli studenti, maschi e femmine, iscritti alla triennale) Voto medio di laurea e durata media degli studi alla triennale (per gli studenti, maschi e femmine, iscritti alla magistrale)

- Media voti attuale (alla triennale): Maschi: 24,9; Femmine: 26,1 Voto medio di laurea alla triennale (per gli studenti della magistrale): Maschi: 99,6 su 110 (D.S. 9,2087); Femmine: 99,2 su 110 (D.S. 6,8337) Durata media degli studi alla triennale (per gli studenti della magistrale): Maschi: 5 (D.S. 1); Femmine: 3,8 (D.S. 0,8367) Le votazioni femminili sono superiori a quelle maschili, inoltre le donne impiegano meno tempo per terminare gli studi

Perché allora le donne incontrano più Ipotizziamo che anche in passato le studentesse di Psicologia (oggi laureate) raggiungessero risultati simili ai loro colleghi maschi per quanto riguarda le votazioni e migliori per quanto riguarda la durata degli studi Perché allora le donne incontrano più difficoltà a inserirsi nel mercato del lavoro? Questo fenomeno, chiamato penalizzazione di genere, vede l’Italia seconda in Europa, dopo la Grecia (Reyneri, 2009)

genere e gruppo disciplinare (%) Grafico 3 Laureati magistrali del 2009 occupati a cinque anni: quota che lavora per genere e gruppo disciplinare (%) Fonte: AlmaLaurea (2015)

Laureati magistrali del 2009 laureati a 5 anni:guadagno mensile netto Grafico 4 Laureati magistrali del 2009 laureati a 5 anni:guadagno mensile netto per genere e gruppo disciplinare Fonte: AlmaLaurea (2015)

…alcune domande riguardanti questo divario Diverse motivazioni di base tra maschi e femmine nella scelta del corso di laurea? Diversi valori? Diverso grado di motivazione? Diverso grado con cui ci si immagina nella veste di psicologi? Diverso grado di soddisfazione della scelta del corso di laurea? Diversi gradi di conoscenza della realtà politica, economica e lavorativa italiana? Diverse intenzioni post-laurea? Influenza del background familiare? Abbiamo indagato ognuno di questi aspetti attraverso quesiti al nostro campione di riferimento ed è emerso che…

RISULTATI

Poiché le rilevazioni provengono Da due gruppi che non presentano legami Di dipendenza, abbiamo utilizzato il test t di Student per campioni indipendenti per verificare (ad un livello di Significatività del 5%) se le differenze nei punteggi Ottenuti nei vari item da maschi e femmine (della Triennale e della Magistrale) fossero o meno significativi.

MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CDL (MOTIVAZIONE STRUMENTALE-LAVORATIVA) Trovare occupazione Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 0.4 (D.S. 0.5477); Femmine: 1 (D.S. 1) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 1.6 (D.S. 1.3416); Femmine: 1.6 (D.S. 1.8166) - Successo Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 1.6 (D.S. 1.5166); Femmine: 1.6 (D.S. 1.1402) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.2 (D.S. 0.8367); Femmine: 3 (D.S. 1) - Affermazione Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 1.4 (D.S. 1.9494); Femmine: 1.2 (D.S. 0.8367) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2 (D.S. 1); Femmine: 2.6 (D.S. 0.5477)

MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CDL (MOTIVAZIONE PROGETTUALE-PROFESSIONALE) Professione gratificante Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2.6 (D.S. 1.1402); Femmine: 2 (D.S. 1.5811) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 3 (D.S. 0); Femmine: 3.2 (D.S. 0.8367) - Professione con utilità sociale Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 1.6 (D.S. 1.3416); Femmine: 2.6 (D.S. 1.6733) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 3 (D.S. 0); Femmine: 3.8 (D.S. 0.4472) STATISTICAM. SIGNIF. Conoscenze psicologiche per passione Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 3.6 (D.S. 0.5477); Femmine: 2.8 (D.S. 1.6432) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 3.6 (D.S. 0.5477); Femmine: 2.8 (D.S. 1.3038)

MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CDL Secondo precedenti studi (Zajczyk et al., 2004), i ragazzi si orientano più facilmente verso quelle facoltà che garantiscono una maggiore probabilità di occupazione e un maggiore ritorno economico (motivazione strumentale-lavorativa), mentre le ragazze tendono a scegliere quelle facoltà che garantiscano l’accesso ad una professione per loro gratificante (motivazione progettuale-professionale), ma si indirizzano verso le stesse facoltà per ragioni simili 21

MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CDL CAPIRE MEGLIO SE STESSI Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2.8 (D.S. 1.6432); Femmine: 1.8 (D.S. 1.3038) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2 (D.S. 1.5811); Femmine: 2.2 (D.S. 1.0954)

VALORI Secondo uno studio di Daymont e Adrisani (1984), i maschi sarebbero interessati maggiormente agli aspetti economici (oltre che alla possibilità di carriera e al prestigio dell’occupazione futura), mentre le donne sarebbero più attente alle opportunità sociali e altruistiche connesse al lavoro 23

VALORI Aspetto economico Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2.6 (D.S. 0.8944); Femmine: 2.2 (D.S. 0.4472) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2 (D.S. 0.7071); Femmine: 2.6 (D.S. 0.5477) - Aiutare gli altri gratis Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 1.4 (D.S. 0.8944); Femmine: 3 (D.S. 1.2247) STATISTICAM. SIGNIF. Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.8 (D.S. 0.4472); Femmine: 3 (D.S. 0.7071)

MOTIVAZIONE ATTUALE Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2.6 (D.S. 0.8944); Femmine: 1.8 (D.S. 1.3038) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.6 (D.S. 0.5477); Femmine: 2.2 (D.S. 1.3038)

IMMAGINARSI PSICOLOGI Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2 (D.S. 1.2247); Femmine: 2.2 (D.S. 0.8367) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 3 (D.S. 0.7071); Femmine: 2.6 (D.S. 0.5477)

SODDISFAZIONE Soddisfazione scelta Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2.8 (D.S. 0.8367); Femmine: 2.2 (D.S. 1.3038) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.4 (D.S. 0.8944); Femmine: 1.8 (D.S. 0.8367) Rapporto con i docenti Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 1.8 (D.S. 1.0954); Femmine: 1.4 (D.S. 0.8944) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.2 (D.S. 0.8367); Femmine: 1.4 (D.S. 0.8944) - Appropriatezza carico di studio Punteggi medi studenti triennale Maschi: 2.6 (D.S. 0.8944); Femmine: 2.2 (D.S. 0.4472) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.4 (D.S. 0.8944); Femmine: 1.8 (D.S. 1.0954)

SODDISFAZIONE I risultati da noi ottenuti sono in linea con studi precedenti (AlmaLaurea, 2011) nei quali i maschi nei percorsi “femminili” dichiaravano più frequentemente che il carico didattico fosse decisamente sostenibile e che valutavano più positivamente il loro rapporto con i docenti Grafico 5 Sostenibilità del carico di studio Grafico 6 Soddisfazione per i rapporti con i docenti Fonte: AlmaLaurea (2011) Fonte: AlmaLaurea (2011) 28

CONOSCENZA DEL LAVORO, DELLA POLITICA E DELL’ECONOMIA - Conoscenza del lavoro Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2 (D.S. 1.5811); Femmine: 2 (D.S. 0.7071) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.2 (D.S. 0.8367); Femmine: 1.2 (D.S. 0.8367) - Conoscenza della politica Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2.6 (D.S. 1.5166); Femmine: 1.6 (D.S. 1.1402) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.6 (D.S. 0.5477); Femmine: 1.2 (D.S. 0.8367) STATISTICAM. SIGNIF. - Conoscenza dell’economia Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 2 (D.S. 2); Femmine: 1.4 (D.S. 1.1402 Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 2.2 (D.S. 0.4472); Femmine: 1 (D.S. 0.7071) STATISTICAM. SIGNIF.

INTENZIONI POST-LAUREA Le intenzioni post-laurea di maschi e femmine, sia della triennale che della magistrale risultano essere molto simili 30

BACKGROUND FAMILIARE - Numero membri famiglia Studenti triennale: Maschi: 3.4 (D.S. 1.5166); Femmine: 4 (D.S. 0.7071) Studenti magistrale: Maschi: 2.8 (D.S. 1.7889); Femmine: 4 (D.S. 1) - Aiuto familiare Punteggi medi studenti triennale: Maschi: 1.4 (D.S. 0.8944); Femmine: 2.6 (D.S. 1.5166) Punteggi medi studenti magistrale: Maschi: 1.8 (D.S. 1.3038); Femmine: 2.2 (D.S. 1.0954)

BACKGROUND FAMILIARE Secondo una ricerca di AlmaLaurea (2012), nei percorsi “femminili” i maschi provengono da ambienti familiari più istruiti rispetto alle loro colleghe. Nella nostra ricerca non è emersa una simile relazione. 32

IL PARERE DELLA PSICOLOGA “Non ho riscontrato vantaggi o svantaggi dovuti al mio essere donna… devi essere preparato, devi imparare”. “Ho iniziato volontariamente a fare dei tirocini… io non avevo esperienza, non potevo pretendere di essere retribuita per fare delle cose che magari non sapevo neanche fare…” “Il primo paziente l’ho avuto tramite ‘conoscenze’ … funziona prevalentemente per passaparola, ma sono gli stessi pazienti che ti mandano le persone”. “Oggigiorno vedo più presunzione da parte dei tirocinanti maschi e più menefreghismo da parte delle ragazze”. “Le mie motivazioni quando mi sono iscritta all’università non erano tanto di raggiungere il successo ma aiutare le persone in difficoltà… le conoscenze del mercato del lavoro, economia e politica non mi hanno aiutata nel trovare un’occupazione”. Psicologa X

psicoterapia la gente paga il cibo.” “L’essere uomo per certi versi ha IL PARERE DELLO PSICOLOGO L’inserimento nel mercato del lavoro è difficile, ma credo per ragioni generali, per la crisi economica generali, per la crisi economica generale, prima di una psicoterapia la gente paga il cibo.” “L’essere uomo per certi versi ha avvantaggiato il mio inserimento perché siamo di meno”. “Ci sono molti più stereotipi per cui la donna deve “accontentarsi”… so che prendo più di mie colleghe psicoterapeute… le donne sono di più… e rischiano di dover subire delle angherie diverse da quelle di un uomo”. “Le donne hanno diverse attitudini, diverse capacità, diverse abilità, anzi… piuttosto propenderei per una maggiore capacità di una donna che di un uomo..” “La passione è un elemento importante per trovare occupazione, anche perché siamo in un contesto in cui o eccelli in qualche micro parte o altrimenti non lavori…” “tra i pazienti si tende a ritenere più preparato qualcuno che magari prende di più, è una questione di status…” Psicologo Y

IL PARERE DELL’ESPERTO Intervista al Professor Marco Guicciardi (Ex Presidente Ordine degli Psicologi della Sardegna) Maggiore percentuale di femmine iscritte Professione giovane e femminile Disparità nei salari a favore degli uomini La motivazione e il rapporto con i docenti hanno un ruolo influente per la carriera accademica e non per l’inserimento nel mercato del lavoro Propensione all’altruismo come caratteristica indipendente dal genere Fondamentale la conoscenza sul mercato del lavoro, economia e politica per inserirsi nel mondo del lavoro

CONCLUSIONI La nostra indagine, pur con i limiti intrinseci dovuti alla limitatezza del campione e alle risorse di tempo limitate, offre degli spunti interessanti circa Il problema della disparità tra uomini e donne nel mercato del lavoro. In particolare, è emerso che una migliore conoscenza della realtà lavorativa, economica e politica da parte delle donne potrebbe favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro. Nuove ricerche in merito sono però necessarie per determinare quanto questi aspetti possano realmente favorire la riduzione della disparità di genere al momento esistente.

BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA Reyneri, E., (2005), Sociologia del mercato del lavoro: Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, il Mulino, Bologna. SITOGRAFIA Centro Nazionale Ordine Psicologi www.psy.it Consorzio interuniversitario Almalaurea www.almalaurea.it Istituto Nazionale di Statistica www.istat.it/lavoro Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca www.statistica.miur.it Ordine degli Psicologi della Sardegna www.psicosardegna.it/ 37