Friedrich Nietzsche ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

“La Nascita della Tragedia”
Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Estetica di Hegel.
Nietzsche: il pensiero della crisi
Raffaello Sanzio, circa, Affresco, 500×770 cm,
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Il mondo comune dei Greci
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Romanticismo e Neoclassicismo
Έρος, demone mediatore
La nascita della tragedia
Da “La nascita della tragedia greca” di F. Nietzsche
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Nietzsche Parole chiave.
Kant
Immanuel Kant Clicca qui.
Liceo Artistico “G. De Fabris” Nove (Vicenza) A scuola di Guggenheim
Miti non si nasce o forse… sì
Tra etica e estetica nella società globale
La nascita della tragedia
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Platone: Simposio Approfondimento
Parola di Vita Febbraio 2011.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Il viaggio… … diventare adulti ….
Platone Simposio.
La vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti. Anthony De Mello.
La società ellenistica
In principio era il Verbo,
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
G. B. VICO ( ).
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
NIETZSCHE (lo spirito tragico)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
L’ eroismo nell’ Antica Grecia
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Romanticismo.
Positivismo e “Gründertum”
Umanesimo by Adelin.
Analisi di fonti iconografiche
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 1.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Friedrich Nietzsche.
FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre Appartiene.
Unimc - sdf - AED (16)1 e giunsero alla conclusione che I SENSI INGANNANO Fin dall’origine (filosofia greca) gli uomini compresero che LA.
Hegel e la musica.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
SANTO NATALE 2015 Il personale dell’ospedale di Kamanyola augura un Santo Natale Il presepe della cappella dell’ospedale di Kamanyola Santo Natale 2015.
Hegel: Lezioni di estetica
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Allegato 3a Oltre il nichilismo con il superuomo di F. Nietzsche.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Friedrich Nietzsche (1844-1900)

Alcuni testi rilevanti La nascita della tragedia (1872; 1886) Richard Wagner a Bayreuth, (IV Inattuale 1875) Il caso Wagner. Un problema per amatori di musica (1888) Nietzsche Contra Wagner. Documenti processuali di uno psicologo (1888)

Alcuni cenni biografici 1866 Scoperta della filosofia di Schopenhauer 1868 Primo incontro con Wagner a Lipsia 1869 professore di filologia classica a Basilea 1869 inizia a frequentare casa Wagner a Triebschen

La nascita della tragedia nel panorama della filologia germanica La Nascita della tragedia rappresenta un ripensamento psicologico, artistico e mitico del significato della civiltà greca per la storia presente Radicamento delle scelte estetiche nel problema generale della civiltà

Apollo e Dioniso

Apollo e Dioniso Apollo, dio della luce e della sapienza profetica, dio delle forme, presiede alla serena attività creatrice dell’individuo Dioniso, dio dell’affermazione tragica, della vitale sovrabbondanza, il dio che bandisce il limite e la rassegnazione

Apollineo e dionisiaco Istinti, impulsi, distinti mondi artistici, energie artistiche Il sogno: piacere e saggezza dell’apparenza L’ebrezza e la frattura del principium individuationis Civiltà apollinea dell’apparenza, del limite e civiltà dionisiaca, titanica e barbarica della dismisura Ripensamento della distinzione schilleriana tra ingenuo e sentimentale

Iconografia del dionisiaco Il carro di Dioniso, coperto di fiori e ghirlande, è tirato da pantere a e da tigri accoppiate sotto il suo giogo. Si tramuti in un quadro l’inno alla gioia di Beethoven e non si arresti la fantasia nel momento in cui milioni d’uomini cadono ossessi nella polvere: soltanto così potremo avere un’idea del dionisiaco.

Raffaello Sanzio, Trasfigurazione, 1518-20, Città del vaticano, Musei vaticani

I periodi della storia greca nella lotta tra i due principi Età del bronzo e guerre tra i Titani Sviluppo del mondo omerico sotto la guida dell’istinto apollineo della bellezza Sua scomparsa da una successiva ondata del torrente del dionisiaco Nuova forza dell’apollineo nell’arte e nella concezione dorica del mondo

La tragedia L’integrazione dei due principi dà origine alla tragedia classica

La morte della tragedia Euripide e l’espulsione dello dionisiaco Il socratismo estetico: tutto deve essere razionale per essere bello; solo chi sa è virtuoso La commedia attica nuova: al posto dell’eroe tragico entra in scena la vita quotidiana

Il Modello dell’uomo teoretico David, La morte di Socrate, (1787) MET, New York

La musica spinge all’intuizione simbolica dell’universalità dionisiaca, e in secondo luogo la musica fa risaltare l’immagine simbolica in una suprema significazione. (p. 110)

Cultura socratica Cultura artistica Cultura tragica (p. 119)

Cultura socratica come cultura dell’opera (p. 124 sgg.)

I più sicuri auspici ci garantiscono il processo inverso, il graduale risvegliarsi dello spirito dionisiaco nel mondo attuale […]Dal fondo dionisiaco dello spirito tedesco è sorta una forza che non ha niente in comune con le condizioni primitive della cultura socratica [….] ossia la musica tedesca, quale dobbiamo principalmente intendere nel suo potente corso solare da Bach a Beethoven, da Beethoven a Wagner (p. 131).