Webquest: A spasso nel Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Il clima e le sue variazioni
Testo, ipertesto e ipermedia
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
La ricerca guidata in Internet
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Corso di formazione livello B
Prof. Pier Giorgio Ardeni
WEBQUEST: ALESSANDRO MAGNO
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Sceneggiatura lezione con LIM
PowerPoint 2007.
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
La tesina per l’esame di Stato
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
Inquinamento delle acque e smaltimento dei rifiuti liquidi
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Informatica Grafica sez. A-G
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
WebQuest di italiano lingua straniera
SCEGLIERE UN CELLULARE
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Le operazioni aritmetiche
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
POWER POINT.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
... SU E GIU’ … PER LO STIVALE
Relatore: Francesca Rodella
Diritto e legislazione turistica
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
La produzione del testo - 1 -
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
??? 4 GIORNATA.
I VERTEBRATI L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero. (Leonardo da Vinci)
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
Benvenuti a questa Web Quest! Gli organi di senso sono importantissimi per conoscere il mondo che ci circonda, ma ancora non sappiamo bene quali siano.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Ipertesti e ipermedia.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
Transcript della presentazione:

Webquest: A spasso nel Medioevo 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione Per approfondire alcuni aspetti dei grandi cambiamenti avvenuti nel Medioevo, faremo un viaggio in quei secoli lontani. Dopo la caduta dell’Impero romano i territori dell’Europa occidentale furono attraversati da una gravissima crisi politica, sociale, economica e culturale che comportò mutamenti di grande portata, per alcuni storici questi cambiamenti determinarono una regressione rispetto all'epoca precedente, per altri non tutto è da considerarsi negativo. Quali saranno le vostre considerazioni? Tempistica: due settimane Alida Favaretto

Webquest: A spasso nel Medioevo 1 2 3 4 5 6 7 Compiti Il vostro compito sarà quello di approfondire alcuni aspetti della storia del medioevo e di argomentare se in ciascuno degli ambiti indicati ci fu decadenza o innovazione. Per fare questo ogni gruppo realizzerà una mappa concettuale e una presentazione in power point in cui esprimerà con chiarezza la sua posizione. In particolare affronteremo i seguenti temi: Economia e società. Il contadino Bodo Il sistema curtense Re e Vassalli: il Feudo Il ruolo della donna. Un approfondimento: Ildegarda di Bingen. I cavalieri come vivevano e combattevano La tecnologia Invenzioni e inventori del mondo musulmano Ciascun gruppo dovrà organizzare il lavoro seguendo questi compiti: 1. Raccogliere il materiale da fonti dinamiche (internet) o statiche (bibliografia, enciclopedie, immagini da acquisire, documentazione multimediale), avendo cura di annotare le fonti 2. Selezionare il materiale, in base all’attinenza all’argomento sia del lavoro di gruppo, sia cooperativo;

Webquest: A spasso nel Medioevo Processo 1 2 3 4 5 6 7 Dividiamo la classe in 5 gruppi da 3 e 2 da 4 Istruzioni: ogni gruppo deve studiare un solo aspetto indicato nello schema alla pagina Compito. Cercate in Internet le informazioni, concentrandovi principalmente sugli aspetti indicati nel compito. Create una cartella in cui potrete inserire appunti, immagini, materiale audio e video Fate attenzione: ogni componente deve avere un ruolo specifico:  Coordinatore: regola i compiti da assegnare e ne segue i tempi di consegna;  spetta a lui fornire settimanalmente all’insegnante il  rendiconto sull’attività del gruppo tramite scheda di autovalutazione Responsabile della presentazione orale del lavoro alla classe Responsabile ricerca, catalogazione informazioni e immagini e aspetto “grafico” finale   Tutto il gruppo organizza le informazioni che ha trovato e prepara il lavoro finale. Avete 2 settimane per svolgere il lavoro, nella prima settimana  dovrete strutturare un piano di lavoro nel quale dovrete riportare le scadenze che vi siete prefissati per l'esecuzione delle varie fasi del lavoro e iniziare la consultazione dei siti. Lavoreremo sia in classe che a casa. Ricordate che per ogni giorno di ritardo nella consegna (mercoledì 3 novembre 2015) del lavoro saranno sottratti 2 punti. La scheda di autovalutazione del lavoro di gruppo e valutazione del prodotto finale vi verrà fornita dall’insegnante. Il processo sarà articolato nei seguenti passaggi (step) Formazione dei gruppi di lavoro (2 persone). Fate sì che nei gruppi ci siano discenti con abilità diverse (ad esempio uno che sappia usare bene il computer, qualcuno che sappia disegnare, usare programmi di grafica, o usare programmi per l’editing video ecc.). Per organizzare il vostro lavoro, ciascun gruppo crei una cartella sul disco rigido del computer che ha a disposizione e la chiami con un nome a piacere. Lì metterete tutte le informazioni che troverete utili al vostro lavoro ed i file relativi ai compiti assegnati, impiegando i software necessari. Ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse web suggerite nella pagina delle risorse.

Webquest: A spasso nel Medioevo Risorse 1 2 3 4 5 6 7 Le risorse presenti sul web sono state catalogate in funzione della loro attinenza ai temi di cui si comporrà il vostro documento: Per il gruppo 1:    Economia e società. Il contadino Bodo. [Tomasi, Mariqi, Dal Zilio, Bertuola] http://www.gym1.at/comenius/3bl_def/2_pagina.htm http://www.treccani.it/enciclopedia/medioevo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ http://it.wikipedia.org/wiki/Alto_Medioevo#Societ.C3.A0_ed_economia_europea_tra_VI_e_VIII_secolohttp://www.treccani.it/enciclopedia/castello_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ http://online.scuola.zanichelli.it/centriperiferie/m-montanari-economia-e-paesaggio-nell%E2%80%99alto-e-nel-pieno-medioevo/ http://www.totustuustools.net/altrastoria/pernoud_orgsociale.htm http://www.treccani.it/enciclopedia/l-uomo-medievale_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/ http://careglio.altervista.org/Ecosistemi_medievali.jpg Per il gruppo 2: Il sistema curtense [Cogilnicean, Fabris, Ben Tabet, Girnet] http://www.treccani.it/enciclopedia/castello_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ http://doc.studenti.it/appunti/storia-medievale/sistema-curtense-quello-feudale.html http://www.historialudens.it/didattica-della-storia/160-studio-di-caso-il-mondo-della-curtis.html http://www.treccani.it/enciclopedia/sistema-curtense/ http://www.treccani.it/enciclopedia/sistema-curtense_%28Enciclopedia_Italiana%29/ Per il gruppo 3: Re e Vassalli: il Feudo [Reginato, Lorenzi, Brocca] http://it.wikipedia.org/wiki/Feudalesimo http://it.wikipedia.org/wiki/Vassallo#Le_origini_dei_vassalli http://www.treccani.it/enciclopedia/feudalesimo_%28Enciclopedia_dei_ragazzi%29/ http://www.treccani.it/enciclopedia/feudalesimo http://www.oilproject.org/lezione/carlo-magno-e-sacro-romano-impero-definizione-e-riassunto-2492.html http://www.oilproject.org/lezione/riassunto-confronto-impero-romano-d-occidente-sacro-romano-impero-schema-2499.html Per il gruppo 4: il ruolo della donna [Bonisiol, Nascimben, Sartoretto] http://www.scaligeri.com/index.php/la-donna-nel-medioevo http://www.media-aetas.it/02_ricerca/Ricerca_donna.htm http://www.gym1.at/comenius/3bl_def/2_pagina.htm https://ilmondodigiovanna.wordpress.com/articoli-inerenti-il-medioevo-e-leta-romana/la-condizione-della-donna-nel-medioevo/ http://it.wikipedia.org/wiki/Ildegarda_di_Bingen http://www.letteraturaalfemminile.it/ildegardadibingen.htm http://ora-et-labora.net/idelgarda.html Per il gruppo 5: I cavalieri come vivevano e combattevano [Pezzato, Conte, Michielin] http://www.mondimedievali.net/Medioevoquotidiano/cavalieri01.htm http://www.bluedragon.it/medioevo/cavaliere.htm http://www.icavalieritemplari.it/cavalleria/cavalleria_medievale.htm http://www.parodos.it/medioevo%20cavalieri.htm https://www.youtube.com/watch?v=IGXNxkwO4wU http://online.scuola.zanichelli.it/capirelastoria/files/2011/02/Zanichelli_Vicari_I.02invalsi_Cavalieri.pdf http://cavalieri.oneminutesite.it/chi_siamo.html

Webquest: A spasso nel Medioevo Risorse 1 2 3 4 5 6 7 Per il gruppo 6: La tecnologia [Delantone, Borsoi, Stefan] http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_ant/i/i032.htm http://www.parodos.it/blog/la_tecnologia_del_medioevo.htm http://www.sanpiox.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=1088:medioevo-e- http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/storia/dinamiche-e-problemi/la-tecnologia-nel-medioevo/69-le-macchine-nel-medioevo.html#il-co http://www.dispi.unisi.it/sites/st06/files/allegatiparagrafo/19-05-2014/la_tecnologia_medioevale.pdf http://libroblog.altervista.org/wp-content/uploads/2012/02/basso-medioevo-michele.jpg Per il gruppo 7:  Invenzioni e inventori del mondo musulmano [Chen, Pupolizio, Sapienza] http://ilfattostorico.com/2010/02/03/invenzioni-e-inventori-del-mondo-musulmano/ http://it.wikipedia.org/wiki/Contributo_islamico_all%27Europa_medievale#Tecnologia_e_tecniche_islamiche http://www.arab.it/islam/quando_gli_arabi_influenzavano_europa.htm http://www.scienceinschool.org/print/407 http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=296 http://www.huda.it/articoli/articoli_pensatori.htm

Webquest: A spasso nel Medioevo Valutazione 1 2 3 4 5 6 7 Tutti i gruppi saranno valutati secondo i seguenti criteri e secondo le schede di autovalutazione e valutazione, fornite dalla docente: prima che qualcuno esprima il suo giudizio sul vostro lavoro, provate ad autovalutarvi seguendo i punteggi qui riportati. Il risultato che otterrete datelo al vostro docente di riferimento. Quindi attenti a non assegnarvi punteggi non ... veritieri!

Webquest: A spasso nel Medioevo 1 2 3 4 5 6 7 Conclusioni Avete costruito un’esperienza attiva, compositiva, costruttivista, che ribalta la modalità di apprendimento. Invece di consultare un testo, in sostanza, avete realizzato il materiale del vostro studio, avendo avuto modo di avvicinarvi ad un autore al di fuori di un contesto limitato e legato ad un ambito disciplinare. Vi siete avvicinati al Web come dei veri ricercatori d’informazione, cioè degli infodetective, impiegando le risorse di ricerca, selezionando il materiale, montandolo, costruendo i legami interrelazionali, e componendo un documento interdisciplinare e ipertestuale, adatto alla sua immediata pubblicazione sul Web. Complimenti !!!!! Ora avete tutto l’occorrente per costruire i nodi della vostra mappa concettuale e Power Point.

Ai ragazzi che hanno realizzato la parte operativa del WQ Webquest: A spasso nel Medioevo WebQuest 1 2 3 4 5 6 7 Ringraziamenti Ai ragazzi che hanno realizzato la parte operativa del WQ Alida Favaretto