Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

L’importanza di un alimentazione sana
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Università di Udine Facoltà di Scienze MM. FF. NN. COMPITI E MANSIONI DELL'AMMINISTRATORE DI SISTEMA NELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Paolo Fritz.
LA GARA.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Tu Sì! Tu No! La genetica ha già deciso…… chi sarà un campione?? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Linee guida per una sana alimentazione italiana
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Resistenza.
…. cè un modo per esser felici stando a dieta…. …. per rimodellarci senza rinunce stressanti….
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
La resistenza.
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
L’allenamento sportivo
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
centro estetico Sun Fashion epilazione permanente
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Percorso formativo personalizzato sulla montagna
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
Trasformate la vostra vita in 90 giorni
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Concetto di capacità motorie
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Affermazioni corrette Scienza Flessibilità di programmi Attività.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
L’allenamento sportivo
Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione.
Originate dal sistema nervoso
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Anno scolastico 2007/2008. La salute è un tesoro prezioso da preservare e custodire gelosamente.
Le caratteristiche generali dei Prodotti Sicuri, rispettosi delle normative Forniscono nutrienti importanti Sono integratori per migliorare il tuo benessere.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Che cosa e’ l’allenamento
Alimentazione *.
Programma 26 Colazione equilibrato Misurazione settimanale Personalizzazione 10° g. “Leggere le etichette” 20° g. Incontri “ Percorso Benessere ” 12 set.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport
4 corsi esclusivi per divertirci insieme Military fitness Allenamento in sala attrezzi Nuoto 1°-2°livello Allenamento funzionale.
I temi del lavoro atletico del Camp
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
L’allenamento.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA Tesi di laurea di: Relatore: Domenico Benfante Prof.ssa Patrizia Proia.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
……adattamento all’equilibrio precario.  Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo  Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva.
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Transcript della presentazione:

Genes-X Video

Video Format & Mood

Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e X (DNA) Durata max 60 secondi No audio

Video: brief video_Mood Unico format per i 5 video – Enfasi sull’innovazione del prodotto Enfasi sulle caratteristiche dei prodotti Genes (DNA) sport/fitness: dinamismo e energia (mood «ritmo serrato e dinamico») DNA e Baby: famiglia, bambini, sicurezza (mood «rassicurante») Nutrition: food, benessere, salubrità (mood «educare e incuriosire»)

Video: brief video_Reference Reference video fileName=5bdff190736b471e I video sono le reference per questi diversi aspetti: – effetto sul lettering (comparsa scritte) – Effetto cambi cromatici (per passare da immagini naturali a immagini trattate con i colori del pack) – Effetto maschere (per intro elementi grafici: logo, fasce colorate, ecc) – Trattamento icone di riferimento (associate in spalla al pack)

Video Key words & storytelling

Video 1: Genes_me SPORT Conosci il tuo potenziale sportivo Personalizza il tuo allenamento Migliora la tua performance: – Ottimizzando la prestazione sportiva – Migliorando la tua capacità di recupero – Prevenendo infortuni – Conoscendo i tuoi limiti (muscolo-articolari- alimentari)

Video 2: Genes_me FITNESS Perdi peso e massa grassa Mantieni la tua forma fisica Aumenta la tua forza muscolare Trasforma la tua forza in energia Aumenta la tua resistenza fisica Conosci il tuo corpo e previeni i rischi

Video 3: Genes_me NUTRITION Conosci il tuo corpo e il tuo profilo genetico Gestisci le tue intolleranze Personalizza la tua alimentazione: – Conoscendo il tuo metabolismo – Adattandola al tuo stile alimentare – Acquisendo una condotta alimentare corretta

Video 4: Genes_Baby (predict&protect) Conosci il tuo bambino e – Le sue predisposizioni a ereditarietà – Le sue predisposizioni a sviluppare malattie – Conosci e previeni le sue intolleranze alimentari Conserva il suo cordone ombelicale – Garantiscigli prevenzione, protezione, cure: oggi e in futuro

Video 5: Genes_DNA Estrai, mappa, quantifica e conserva il tuo DNA per 25 anni Custodisci e salvaguardare il tuo DNA e quello della tua famiglia – Per conoscere la storia genetica della tua famiglia – Per conoscere tratti e caratteristiche fisiche ereditabili – Conserva il patrimonio genetico della tua famiglia e per le generazioni future (per ricerca, conoscenza e prevenzione)