Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
1 Politiche di sviluppo rurale e strumenti di finanziamento 3° Parte IL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR)
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
Le politiche dell’UE per lo sviluppo rurale
Firenze, 31 gennaio 2008 Il Programma di sviluppo rurale CompetitivitàQualitàeProgrammazione per lagricoltura Toscana.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Congresso AIV 2010 VALUTARE NELLA CRISI. IDEE, ESPERIENZE, PROBLEMI Reagire alla crisi di contingenza in un quadro di programmazione pluriennale Roberto.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Programma di Sviluppo Rurale Regolamento (CE) n. 1698/2005
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento agricoltura, commercio, turismo e promozione Riccardo Molignoni.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Giovani Agricoltori nei PSR 2014/2020
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Programmazione e realizzazione degli strumenti: il caso dei pacchetti aziendali La progettazione integrata per i giovani: le opportunità dei PSR Roma,
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
Maria Cristina Cavallo Perin
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Struttura e contenuti del Programma
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione 2014 – 2020 della Regione.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Programma di Sviluppo Rurale della Puglia 2007 – 2013 Decisione CE del 18 febb.2008 n. C(2008) 737 REGIONE PUGLIA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Corato,
13 Ottobre 2008 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 PROGRAMMA di SVILUPPO RURALE - PSR della REGIONE BASILICATA per il periodo
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Alcuni dati dell’Umbria Contesto socio-economico : Popolazione residente = Superficie = Kmq Densità abitava = 107,3 ab. per kmq Potere d’acquisito.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Le politiche per l'agricoltura biologica Felicetta Carillo INEA ROMA 11 Luglio 2007 Il sostegno dell'offerta e della domanda Quali prospettive per il periodo.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Le scelte strategiche nel PSR Puglia 2007 – 2013 Bari, 14 settembre 2007 Massimiliano Schiralli Convegno Il Leader nel PSR 2007/2013 Lo sviluppo rurale.
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
PSR della Toscana Andrea Pruneti 27 marzo 2008.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007 – 2013 Estratto delle Misure

LE RISORSE FINANZIARIE DEL PSR PUGLIA (€) ASSE RISORSE PUBBLICHE RISORSE PRIVATE TOTALE INVESTIMENTI Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale Asse II Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Asse III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia Asse IV Approccio LEADER Assistenza tecnica TOTALE

LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE PROGETTI INDIVIDUALI PROGETTI COLLETTIVI PACCHETTI MULTIMISURA PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA Asse IXX X (Asse I e Asse III) X (70 % misure: ) Asse IIX- X (Entro Asse II) - Asse IIIXX X Asse I e Asse III - Asse IVX (PSL) X (Asse I e Asse III) -

Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale (€) MISURESPESA PUBBLICA SPESA PRIVATA COSTO TOTALE Formazione E Informazione Insediamento Giovani Prepensionamento Servizi Di Consulenza Ammodernamento Aziende Agricole* Accrescimento Valore Foreste Accrescimento Valore Produzioni Agricole e Forestali* Sviluppo Nuovi Prodotti E Tecnologie Infrastrutture Rurali Sistemi Di Qualità Agroalimententare Informazione E Promozione Associazioni Produttori TOTALE ASSE I

Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale (€) MISURA AMMODERNAMENTO AZIENDE AGRICOLE SPESA PUBBLICA SPESA PRIVATA COSTO TOTALE CONTRIBUTO PUBBLICO Giovani zone svantaggiate 60 % Giovani altre zone 50 % Agricoltori zone svantaggiate 50 % Agricoltori altre zone 40 % SETTORI DI INTERVENTO CerealicoloVitivinicoloOrticolo Olivicoltura Olio FloricoloCarne VivaismoFrutticoloLatte

Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale (€) Misura Accrescimento valore produzioni agricole e forestali SPESA PUBBLICA SPESA PRIVATA COSTO TOTALE Contributo pubblico50 % Settori di intervento CerealicoloVitivinicoloCarne Olivicoltura olio Orto - floricolo - frutticoltura Lattiero caseario

Asse II Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale (€) MisureSpesa pubblicaSpesa privataCosto totale Indennità compensative zone montane Indennità compensative aree svantaggiate Pagamenti agro ambientali* Investimenti non produttivi in agricoltura Imboschimento terreni agricoli Imboschimento terreni non agricoli Ricostituzione foreste Investimenti non produttivi nelle foreste Totale

Asse II Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Misura  Agricoltura biologica settoricereali pomodoropatata orticole olivouva da tavolo uva da vino agrumiciliegio altre drupacee  Tutela della biodiversità Specie coltivate a rischio di estinzione  Progetti comprensoriali integrati per la biodiversità  Banche dati e divulgazione Totale

ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia ASSE IV Approccio LEADER nelle slide dedicate al Programma LEADER

Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) Tricase (Le) Tel. 0833/ Fax 0833/