FUTURISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

3. Gandhi e la non violenza
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Avanguardie del ’900 I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
FASCISMO E PROPAGANDA.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
FUTURISMO E METAFISICA
La Rivoluzione industriale
Affidare dei compiti agli altri che ne sono degni affidare dei compiti agli altri che ne sono degni.
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Romanticismo e Neoclassicismo
Giuseppe Ungaretti.
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
Il futurismo f. meneghetti 2010.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
Il Futurismo.
Il futurismo Il futurismo è una corrente che si sviluppa in Italia durante il XX secolo. Essa si basa sul rifiuto della pittura tradizionale e celebra.
“A SCUOLA DI GUGGENHEIM “
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Il Fascismo.
Il Futurismo.
MOSTRA “A SCUOLA CON IL DUCE
L’ARTE MODERNA AI PRIMI DEL “900
Il Fauvismo ( ): Introduzione
La fine di un’avanguardia? Il futurismo negli anni Trenta
Due movimenti culturali del millenovecento
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il Futurismo ( ): Introduzione
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
La nascita del fascismo
L’ERMETISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
ESPRESSIONISMO Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Hegel: Lezioni di estetica
Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Severini a Parigi per l'inaugurazione della prima mostra del 1912 IL FUTURISMO A cura della Prof.ssa Maria Isaura.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Progetto S.I.L.O.S. Storia dell’arte - approfondimento sull’architettura Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VB Prof.ssa Paola Bellucci.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
GIUSEPPE UNGARETTI.
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
LE AVANGUARDIE STORICHE
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL BAROCCO.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
FUTURISMO P. 216.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Transcript della presentazione:

FUTURISMO

IL FUTURISMO Il futurismo rappresenta il principale movimento dell’avanguardia italiana del primo Novecento; i suoi principi fondamentali sono l’esasperata proiezione verso il futuro, la rottura violenta con la tradizione, il culto trionfalistico della vittoria e dello scandalo; quanto ai temi fondamentali, possono essere sintetizzati nell’esaltazione della tecnica, della macchina, della velocità; emergeranno in seguito, con sempre maggior forza, l’esaltazione della violenza, della guerra (considerata “sola igiene del mondo”), dell’imperialismo, del fascismo (con Marinetti). Il principale esponente della lirica futurista fu Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944): il 20 febbraio 1909 pubblicò il primo manifesto del Futurismo sul giornale francese Le Figaro, affermando la necessità di abolire i musei, le accademie e le biblioteche, in quanto istituzioni che intendono salvaguardare i valori della tradizione e del passato. La nuova arte deve partire dal presente, dalla realtà industriale, deve esaltare la bellezza della velocità e della macchina. Il Futurismo divenne l’arte ufficiale del regime fascista. Il movimento rivela grandi capacità di espansione facendosi propaganda nelle serate futuriste, in cui gli artisti recitano le loro poesie e provocano il pubblico.

LA POETICA - parole in libertà (distruzione della sintassi, abolizione della punteggiatura sostituita da segni matematici o musicali, abolizione dell’aggettivo qualificativo); - uso dei verbi all’infinito; ricorso all’onomatopea; la poesia deve cantare l’amore per il pericolo, il coraggio, la ribellione, la macchina, la velocità.

APPROFONDIMENTO: AVANGUARDIA Il termine "avanguardia" deriva dal linguaggio militare. Indica una pattuglia che va più avanti del grosso dell'esercito, e che è dunque composta da soldati più arditi e spericolati. In campo artistico e letterario, il concetto di avanguardia è tipicamente moderno: presuppone la coscienza della mercificazione e della museificazione dell'arte, la consapevolezza cioè che l'arte viene venduta sul mercato come ogni altra merce ed è alla fine destinata al museo che ne cancella gli intenti polemici e ne vanifica il messaggio di protesta e rottura. Gli artisti di avanguardia si uniscono fra loro, formando gruppi combattivi che vogliono opporsi sia alla mercificazione, sia alla museificazione.