2^ prova scritta esame di stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Comunicazione aziendale
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
Presentazione dellofferta formativa
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Club Finanza 12 febbraio 2009 Levoluzione della gestione finanziaria dimpresa: il Working Capital Management.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Customer Satisfaction Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Tecnica Amministrativa
Vademecum per il lavoro di gruppo Corso di Rendicontazione e Controllo delle Risorse Immateriali a.a.2013/2014.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Processi di Marketing Le varie fasi.
DEFINIZIONE CLASSICA DI MARKETING
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
Il sistema di controllo della gestione
L’azienda prima dell’intervento:
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Sistema informativo di marketing
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Il Business Plan La Business idea concerne
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
PORTAFOGLIO DI ATTIVITA’ MATRICE BCG Boston Conulting Group.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Transcript della presentazione:

2^ prova scritta esame di stato Istituto tecNICO – ARTICOLAZIONE rim /AFM/SIA

CIRCOLARE MINISTERIALE N 1/2015

OSSERVAZIONI SITUAZIONI OPERATIVE in ambito economico – aziendale = esercizi Si richiede al candidato attività : analisi, scelta, decisioni individuazione e definizione di linee operative individuazione di problemi e definizione motivate delle soluzioni ricerca e produzione di documenti aziendali

PRIMA PARTE Con la seguente tipologia : TIPOLOGIA A Analisi di testi e documenti economici TIPOLOGIA B Analisi di casi aziendali TIPOLOGIA C Simulazioni aziendali

Parte seconda Costituita da QUESITI tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero minimo scritto in calce dalla prova ……dunque domande aperte ???

Tipologia B : casi aziendali L’ analisi dei casi aziendali consente allo studente di dimostrare le competenze acquisite relativamente a diversi contenuti: il marketing, la gestione finanziaria, l’analisi di bilancio, le strategie aziendali, i piani strategici ecc. Nello studio dei casi aziendali il rischio per lo studente è di non essere capace di organizzare con metodo le informazioni esaminandole in maniera poco organica.

Rappresentano utili schematizzazioni dei concetti economico-aziendali: Si forniscono qui di seguito alcuni strumenti per sviluppare e integrare l’analisi dei casi aziendali. Applicando alcuni schemi e modelli di business appresi in particolare nello studio del modulo dedicato alle strategie aziendali, lo studente è posto nelle condizioni di affrontare la seconda prova scritta strutturata secondo la tipologia di analisi di casi aziendali. Rappresentano utili schematizzazioni dei concetti economico-aziendali: • il profilo d’impresa; • l’analisi SWOT; • l’analisi delle cinque forze competitive; • la matrice BCG (Boston Consulting Group); • la catena del valore

Come si redige un profilo d’azienda Lo strumento più completo a cui lo studente può fare riferimento nello studio di un caso aziendale è rappresentato dallo schema del profilo d’impresa, che può essere utilizza to integralmente o nelle parti utili alla soluzione della traccia. . Struttura dell’azienda Condotta Performances

1 . La struttura consiste nell’insieme degli aspetti più immediatamente osservabili quando si entra in contatto conun’impresa, proprio come accade nella descrizione di una persona (è alta, bionda, mora ecc.). Per prima cosaquindi nell’impresa si cercano gli elementi della struttura (che cosa produce, quali sono i suoi clienti, è grande o piccola, è industriale, artigianale o commerciale ecc.). 2. La condotta rappresenta il comportamento dell’impresa, partendo dai valori che la ispirano e dagli obiettivi che l’impresa si pone, analizzando in seguito le strategie, cioè le scelte e le decisioni più importanti prese per realizzare i suoi obiettivi, e le politiche, cioè le azioni svolte per attuare le strategie. 3. Le prestazioni sono i risultati, le performance ottenute (per esempio il reddito d’esercizio, il reddito operativo, ilROE), che si realizzano a seconda della struttura e della condotta (scelte e azioni svolte) dell’impresa

Struttura Condotta Performances a. Prodotto b. Mercato/ c. Dimensione d. Processo produttivo e. Assetto proprietario f. Organizzazione Superior objectives (vision e mission) b. Strategie aziendali c. Politiche aziendali Prestazioni economico-finanziarie: • reddito netto • EBITDA • EBIT • cash flow • autofinanziamento b. Prestazioni competitive: • quota di mercato • notorietà • customer satisfaction c. Prestazioni sociali: • consenso • immagine diffusa dai media • impatto sull’ambiente dell’attività produttiva