I fondamenti della micro-sociologia: Simmel, Schutz, Mead

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Moda e Società secondo la teoria sociologica di George Simmel
Metodologia come logica della ricerca
Le filosofie della differenza sessuale
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Sociologia della cultura - 3
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Sé, mente e ruolo sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Psicologia della GESTALT:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La costruzione sociale del corpo
Husserl e la fenomenologia 4.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Spazio, Territorio, Città
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Corso di Sociologia Generale
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Immanuel Kant.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Corso di Sociologia Generale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Talcott Parsons ( ).
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia Generale
La socializzazione 2 funzioni:
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
La deduzione trascendentale delle categorie
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Talcott Parsons e il funzionalismo
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Transcript della presentazione:

I fondamenti della micro-sociologia: Simmel, Schutz, Mead

“L’altra” sociologia (1) Marx, Durkheim: approccio olista. Weber: approccio centrato sull’azione sociale (“individualista”). In tutti e tre i casi la “cosa” da interpretare e\o spiegare sono i fenomeni macro (economia, politica, cultura), o partendo dall’”alto” e dal tutto o dal “basso” e dai singoli. I temi d’interesse della sociologia sono quelli che la tradizione intellettuale occidentale considera degni di riflessione intellettuale, cioè temi “seri”. Tra gli anni ‘30 e gli anni ’60 questa tradizione sarà ripresa da Talcott Parsons e la scuola funzionalista.

“L’altra” sociologia (2) Parallelamente e negli anni immediatamente successivi alla morte di Durkheim e Weber, si sviluppano altri filoni teorici del pensiero sociologico, tra Europa e USA, caratterizzati da: Rinuncia a spiegare le grandi strutture o il tutto sociale, Attenzione alla dimensione di prossimità della vita sociale, alla vita quotidiana, Rivalutazione degli oggetti e dei temi tradizionalmente svalutati dagli intellettuali occidentali.

“L’altra” sociologia (3) Questo filone teorico può essere definito micro-sociologia. 3 sono gli autori e relative correnti che prenderemo in considerazione: Georg Simmel (sociologia formale) Alfred Schutz (fenomenologia sociale), Herbert Mead (interazionismo simbolico). Queste correnti muovono da un confronto e\o sviluppo delle teorie weberiane.

Georg simmel o del frammento

Georg Simmel (1858-1918) La differenziazione sociale (1890), Filosofia del denaro (1900), Sociologia (1908), Individuo e società (1917), Il conflitto della cultura moderna (1918).

Oltre il soggetto kantiano: forme e vita La sociologia di Simmel è partecipe della più generale corrente vitalista (vs scientismo e positivismo) che si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. No distinzione soggetto\oggetto, l’io penso kantiano sostituito con l’io vivo dei soggetti empirici e auto-coscienti concreti. Vita = principio creativo che si esprime nel tessuto relazionale, Forma = cristalizzazione delle relazioni. “Oggetto” della sociologia: l’universale relazionalità e il rintracciare gli schemi\forme di associazione.

Temi nuovi, diagnosi ricorrenti: differenziazione e individualizzazione (1) La sociologia si occupa così di temi tradizionalmente svalutati dagli intellettuali occidentali e più “umili”, interstiziali. La totalità sociale è muta e inessenziale: primato del frammento sia al livello epistemologico-metodologico che normativo. Il movimento della modernità è verso la differenziazione e l’individualizzazione.

Temi nuovi, diagnosi ricorrenti: differenziazione e individualizzazione (1) Differenziazione (=aumento della divisione del lavoro sociale) e individualizzazione (= peculiarità dell’identità individuale), si legano nella modernità a: Aumento cerchie sociali, intersezione e tensioni tra loro. Conflitto tra cultura “soggettiva” e “oggettiva” (tragedia della cultura moderna).

La forma denaro (1) L’economia è una forma particolare di scambio, Il denaro sta alla base della moderna economia monetaria ed è conseguenza e fattore di accelerazione della differenziazione sociale, Il denaro diventa equivalente “universale di tutte le cose”, indifferenza oggettiva e generalizzata, Produce la soggettività cinica (usare le cose\persone) e blasé (interessato solo ai nuovi stimoli).

La forma denaro (2) Il denaro diventa vettore e sintomo della tragedia della cultura, L’alienazione si trasferisce all’intera sfera culturale moderna, L’intellettualizzazione domina la vita sociale, Questa intellettualizzazione sottrae senso soggettivo e controllo della vita, segna il dominio degli oggetti (reificazione dell’umano).

La forma “straniero” Lo straniero non è da intendere solo come il non-connazionale ma come una forma relazionale sempre più tipica della modernità, Lo straniero è vicino e lontano, colui il quale arriva e resta vicino a noi pur essendo differente, Lo straniero ha in comune con noi qualità generali e mai particolari, Proprio questa anonimizzazione genera fenomeni di crescente allontanamento.

La forma uomo-metropolitano La metropoli è anonima e dominata dalla cultura oggettiva, Stimoli e frenesia la dominano, La maggiore autonomia e libertà si accompagnano all’indifferenza e all’estraneità. NB = per Simmel, comunque, il singolo eccede sempre le forme e le cerchie sociali ove si colloca.

Herbert mead o dell’interazionismo simbolico

Interazionismo simbolico Approccio tipicamente nord-americano Nasce e si sviluppa a partire dagli anni ’30 del XX secolo È uno sviluppo della prima Scuola di Chicago (ricerche sulla città, l’immigrazione, la multietnicità, la devianza, con metodi osservazionali e qualitativi) Studia la società dal “basso” (micro-sociologia; interpretativismo)

Interazionismo simbolico Principio fondamentale: l’unità d’analisi fondamentale della sociologia è l’azione umana messa in campo da un soggetto cosciente e auto-riflessivo (=uomo animale simbolico) in un contesto interattivo prodotto e riprodotto insieme ad altri soggetti coscienti e auto-riflessivi. Tutti gli esponenti dell’interazionismo simbolico si pongono in polemica con il comportamentismo (Schema Stimolo-Risposta) e il determinismo sociale.

George H. Mead (1863-1931) La sua ambizione era quella di indagare il rapporto tra le diverse sfere o mondi cui si dipana il contatto tra l’uomo e l’ambiente (mondo fisico, mondo sociale, mondo del Sé). Non c’è contrasto tra “Ragione” e “Assoluto” Influenzato dal Pragmatismo e dal comportamentismo (che superò)

George H. Mead (1863-1931) La sua principale opera è Mente, Sé e Società (pubblicata postuma nel 1934). L’uomo è un essere che risponde agli stimoli esterni tramite l’intermediazione del simbolo e dell’interpretazione; Le due componenti fondamentali della soggettività umana sono: la Mente ed il Sé (che non sono innati ma si sviluppano nell’interazione con gli Altri e con il Mondo)

George H. Mead (1863-1931) Mente: capacità auto-riflessiva che apprende, seleziona ed utilizza in modo simbolico gesti\comportamenti propri di un certo ambiente Sociale (cooperazione). La principale caratteristica della Mente umana è la capacità di distanziamento (capacità di riflettere su se stessi come su un oggetto)

George H. Mead (1863-1931) Sé: soggettività auto-cosciente ed integrale situata\influenzata da un mondo sociale; Il Sé è composto da: l’ “Io” (bisogni, desideri e rappresentazioni interne) Il “Me” (assumere il punto di vista degli altri su di me e dunque, far proprie le loro aspettative) Le tappe di formazione del Sé (“assumere il ruolo”, “distanziarsi dal ruolo”) sono: Play (ci si accorge dell’Altro e si “gioca” il suo ruolo) Game (si apprendono i ruoli di tutti gli altri coinvolti nel gioco e si tiene conto di loro) Altro generalizzato (si apprendono l’esistenza di regole e ruoli sociali non riferiti a persone specifiche ma all’interazione sociale come tale)

Dopo Mead Interazionismo simbolico di Herbert Blumer, Prospettiva drammaturgica di Erving Goffman.

Alfred schutz o della fenomenologia della vita quotidiana

Alfred Schutz (1899-1959) La fenomenologia del mondo sociale (1932), Collected Papers (1962-1966)

Il senso comune come problema centrale (1) Alfred Schutz parte da un approccio fenomenologico: Edmond Husserl (1859-1938) : soggetto trascendentale, epoché, essenze eidetiche. Husserl e La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (1954): sfiducia nella ragione e nella scienza, presa in carico e centralità del mondo della vita originario (Lebenswelt).

Il senso comune come problema centrale (2) Obiettivo: decodificare a partire da soggetti inseriti nel mondo della vita, come la società influenza i soggetti e viceversa Parte dal concetto di azione dotata di senso di Weber, Il senso non appare nella continuità della vita quotidiana, che diamo per scontato, ma va “scomposto”: - Senso a priori= progettualità (mediante un atto riflessivo). Senso a posteriori= cause e condizionamenti (mediante un atto riflessivo). l’intenzione non è la stessa cosa della riflessione. La riflessivitè è sempre e solo momentanea.

Il senso comune come problema centrale (3) Senso soggettivo: accumularsi di esperienze “meditate” e formazione dell’identità, Senso oggettivo: noi comune (sullo sfondo) che mi fa intendere Alter, Senso comune tipizzato: insieme di tipizzazioni sedimentate e condivise che mi fanno intendere il mondo ambiente (hic et nunc) e il mondo dei contemporanei (soggetti lontani con i quali condivido un senso comune e un’epoca).

Provincie finite di significato e razionalità Insiemi di tipicizzazioni sedimentano diversi mondi che noi attraversiamo e che impariamo a conoscere con le nostre esperienze: sono le provincie finite di significato. La razionalità è intesa da Schutz come coerenza: in realtà le nostre azioni non sono mai perfettamente coerenti né tanto meno siamo trasparenti a noi stessi.

Dopo Schutz Etnometodologia: Harold Garfinkel. Costruttivismo: Berger e Luckmann.