1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Proposta di una Unità di Apprendimento
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
I come innovazione invenzione e inclusione Competenze chiave e creatività: lapprendimento permanente per il 21° secolo Castel Gandolfo 2 – 4 marzo 2009.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Programmazione per Obiettivi
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
La prospettiva socio-costruttivista
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La modalità didattica del Laboratorio. Il modello progettuale del laboratorio: le condizioni didattiche Utilizzo di conoscenze e abilità, dimensione operativa.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
all’Unità di Apprendimento
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scheda di aiuto disciplinare
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
indicazioni per il curricolo
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Format di progettazione
Il progetto di vita: la funzione del docente
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Perché le TIC nella Didattica
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Strumenti e metodologie per l’orientamento Alessandra Bottalini – Centro Studi Pluriversum Centro Studi Pluriversum.
Dall’U.D.A al compito di prestazione Cos’è un compito di prestazione? Come si progetta un compito di prestazione? Modello.
Transcript della presentazione:

1 Circolo Didattico Fucecchio A.S. 2015/16 Ins. Moriani Patrizia

2

3

4

5 Non sono una guida passo passo (programma/curricolo ) Ci sono alcuni vincoli Insegnanti decidono itinerari e priorità secondo le esigenze degli alunni e del contesto Traguardi sviluppo competenze termine scuola infanzia/primaria Ambiente di apprendimento (attività di esplorazione, pratiche collaborative e di laboratorio)

6

M.Comglio “Progettare e valutare per competenze”

8

9

10

11

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI AMBIENTI D’APPRENDIMENTO (Cunnigham) Predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza. Promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive (mediatori didattici). Inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti. Inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale. Incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione. Promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento. 12

13

17

18

19

20

21

23 Atteggiamenti

24 Atteggiamenti “Le disposizioni della mente” Costa Kallich 2007

25

26

27

28

29 Traguardi di competenza Traguardi formativi Conoscenze ed abilità Obiettivi d’apprendimento DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE

30 Traguardi di competenza

31

32 Traguardi Formativi

33 Obiettivi d’apprendimento Conscenze e abilità

34

35

36