FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Insegnamento delle discipline e sviluppo delle competenze IL NUOVO IT IN CLASSE Renzo Vanetti Ischia 27 settembre 2010
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Gli Istituti Tecnici.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo Incontri territoriali con i docenti del primo biennio Gruppo LICEI settembre Walter Moro.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " SAVERIO ALTAMURA" FOGGIA
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
La didattica delle competenze
Autovalutazione & Qualità
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Riunione disciplinare docenti IFP
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI riferimenti 1.1 Definizione del profilo formativo d’uscita PECUP e risultati di apprendimento per settore ed indirizzo Per indirizzo/articolazione/opzione Competenze Abilità Conoscenze Obbligo di istruzione ASSI CULTURALI 1.2 Definizione del profilo formativo del 2° biennio 1.3 Definizione del profilo formativo del 1° biennio Definizione delle competenze di indirizzo (con valenza orientativa) Competenze di indirizzo

CURRICOLO DEL 1° BIENNIO FASE 2: DEFINIZIONE DEL CURRICOLO DEL 1° BIENNIO 2.1 Definizione della mappa delle competenze del biennio 2.2 Individuazione degli elementi che definiscono ciascuna competenza della mappa ( conoscenze e abilità ) 2.3 Attribuzione delle responsabilità dello sviluppo delle competenze 2.4 Definizione del piano di sviluppo della competenza programma della disciplina piano di studio della disciplina piano di sviluppo della competenza 2.5 Definizione del piano di studio della classe 2.6 Verifica della coerenza delle attività temporali e dell’adeguatezza degli interventi previsti in relazione a tutte le competenze da sviluppare

FASE 2: DEFINIZIONE DEL CURRICOLO DEL 1° BIENNIO 2.1 Definizione della mappa delle competenze del biennio Assi culturali comuni settore PROFILI USCITA QUINQUENNIO PROFILI USCITA BIENNIO Cittadinanza coerenza indirizzo Indirizzo articolazione

COMPETENZE IN ESITO (1° BIENNIO) 2.2 Individuazione per ciascuna competenza della mappa degli elementi che la definiscono COMPETENZE IN ESITO (1° BIENNIO) ABILITA’ CONOSCENZE Padronanza della lingua italiana: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1) Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni 1) Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso 2) Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 2) Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. 3) Rielaborare in forma chiara le informazioni 3) Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.   4) Uso di dizionari

2.3 Attribuzione delle responsabilità dello sviluppo delle competenze Per ciascuna competenza definire una sola disciplina di riferimento, che assume la responsabilità primaria del suo sviluppo Discipline L1 L2 L4 L5 L6 M1 M2 M3 M4 S1 S2 S3 G1 G2 G3 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 P1 P2 P3 P4 P5 Lingua e letteratura italiana R   C Lingua inglese Storia, Cittadinanza e Costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia) Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Scienze integrate (fisica) Scienze integrate (chimica) Tecnol. e tec.di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche Scienza e tecnologie applicate

Piano di Sviluppo delle Competenza 2.4 Definizione del Piano di Sviluppo delle Competenza 2.4.a Definizione del PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA 2.4.b Definizione del PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA 2.4.c Definizione del PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA

2.4.a Definizione del PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA Il docente di ciascuna disciplina definisce il proprio programma in relazione alla classe, individuando le competenze da sviluppare Il docente riporta nella scheda “ Programma della disciplina” tutte le competenze ( con le relative abilità e conoscenze) per le quali è “R” Analizza, per le competenze per le quali è “C” , le relative abilità e conoscenze, individua il docente “R”, ed insieme definisce le abilità e le conoscenze per le quali assume il compito di concorrere alla acquisizione Riporta nella propria scheda abilità e conoscenze con le indicazioni della relativa competenza L’insieme delle abilità e conoscenze costituisce il programma che il docente della disciplina intende realizzare

2.4.a Definizione del PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA COMPETENZE IN ESITO (1° BIENNIO) ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI Padronanza della lingua italiana: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1) Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni 1) Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Lingua e letteratura italiana Storia, Cittadinanza e Costituzione 2) Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 2) Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Diritto ed economia 3) Rielaborare in forma chiara le informazioni 3) Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Scienze integrate (fisica)   4) Uso di dizionari

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA 2.4.b Definizione del PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Il docente definisce l’insieme delle UDA che ritiene necessarie per sviluppare le competenze individuate nella scheda “programma della disciplina” PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA XY PIANO DELLE UDA 1 ANNO UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI UDA n. X1 1)   2) 3) 4) 5) UDA n. X2 L’elenco continua…

PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA 2.4.c Definizione del PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA La scheda raccoglie l’insieme delle UdA programmate dal consiglio di classe per sviluppare la competenza X (UdA della disciplina di riferimento; UdA delle discipline concorrenti, limitatamente alle abilità e conoscenze collegate alla competenza PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA HZ COMPETENZA IN ESITO BIENNIO ABILITA’ CONOSCENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI UDA DISCIPLINA/E DI RIFERIMENTO ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA UDA n. X1 Titolo ore   1) 2) 3) 4) UDA n. X2 Titolo ore

PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE 2.5 Definizione del PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE a) Quadro dell’insieme delle UDA disciplinari ed interdisciplinari proposte agli studenti cod Materia UDA   Italiano e letteratura italiana UDA1 UDA2 UDA I 2 Storia, cittadinanza e costituzione UDA I 6 Inglese Matematica

b) Diagramma temporale 2.5 Definizione del piano di studio della classe Distribuzione nell’anno scolastico delle UdA b) Diagramma temporale cod Disciplina UDA set ott nov dic gen feb mar apr ma giu   Italiano e letteratura italiana UDA1 x UDA2  x UDA3 UDA4 x  Storia, cittadinanza e costituzione Inglese

a tutte le competenze da sviluppare 2.6 Verifica della coerenza delle attività temporali e dell’adeguatezza degli interventi previsti in relazione a tutte le competenze da sviluppare I DIPARTIMENTI verificano per ciascun piano di sviluppo, la coerenza delle attività, della scansione temporale e della adeguatezza degli interventi

LA PROCEDURA Fase 3: Progettazione delle UdA Fase 2: definizione del curricolo del 1° biennio 2.1 Definizione della mappa delle competenze del biennio Fase 1: definizione dei risultati di apprendimento attesi 2.2 Individuazione per ciascuna competenza della mappa degli elementi che la definiscono 1.1 Definizione del profilo formativo d’uscita 2.3 Attribuzione delle responsabilità dello sviluppo delle competenze 1.2 Definizione del profilo formativo del 2° biennio 2.4 Definizione del piano di sviluppo della competenza 1.3 Definizione del profilo formativo del 1° biennio 2.5 Definizione del piano di studio della classe 2.6 Verifica della coerenza delle attività temporali a tutte le competenze da sviluppare Fase 3: Progettazione delle UdA

IL PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il Consiglio di classe, sulla base delle indicazioni del Collegio Docenti, dell’analisi dei bisogni formativi della classe e dei risultati di apprendimento attesi, definisce le strategie didattiche generali ( aula, laboratori, extrascuola, progetti,…) ed un primomimpianto dell’articolazione del corso ( riallineamenti, interventi individualizzati, scansione e coordinamento delle attività) Ogni docente individua nella matrice competenze discipline, le competenze per le quali costituisce il Riferimento; e per quali competenze (di riferimento di altri docenti) concorre allo sviluppo Considerando questo insieme di competenze, il docente della disciplina XY ( anche sulla base delle indicazioni del Dipartimento) definisce il PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA per la classe K. Cioè l’insieme di competenze, conoscenze, abilità che si incarica di sviluppare

IL PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA 4. utilizzando il Programma della disciplina il docente individua quali UdA è opportuno programmare per sviluppare le competenze del proprio piano ( la progettazione delle uda è successiva). Definisce quindi l’elenco delle UdA da progettare ed erogare, individuando per ciascuna le conoscenze e le abilità che dovranno essere acquisite: PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA 5. I docenti delle discipline concorrenti individuano le attività, all’interno del proprio Piano di sviluppo della disciplina, che possono concorrere a sviluppare una o più competenze della disciplina XY 6. Il docente della disciplina XY ed i docenti delle discipline concorrenti individuano eventuali UdA interdisciplinari utili allo sviluppo della competenza/e

IL PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE Il Piano di sviluppo della disciplina definito dal docente di riferimento, integrato : 1- dalle attività che concorrono a sviluppare competenze, realizzate da altri docenti della classe. 2- da UdA interdisciplinari concordate da più docenti costituisce il PIANO DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA L’INSIEME DEI PIANI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE E LA DISTRIBUZIONE DELLE UDA NELL’ANNO SCOLASTICO ( O NEL BIENNIO) COSTITUISCE IL PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE