Progetto Lauree Scientifiche Metodi di calcolo con le cifre indo-arabe Società Italiana di Storia delle Matematiche Numerazione e metodi di calcolo dall'Antichità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Divisioni a 2 cifre 72 : 15 =.
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto lauree scientifiche
_ ________.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Ricorsione Procedure e funzioni ricorsive. Definizioni Un oggetto si dice ricorsivo se è definito totalmente o parzialmente in termini di sé stesso La.
Procedure e funzioni ricorsive
Sistemi di numerazione e codici
4 x 5 = 20 MULTIPLO DIVISORI e 5 sono divisori di 20
Problema diretto Problema inverso
Moltiplicazioni con le frazioni
CIFRE SIGNIFICATIVE In un numero misurato sono quelle cifre che includono tutti i numeri sicuri più un certo numero finale che ha una certa incertezza.
CIFRE SIGNIFICATIVE In un numero misurato sono quelle cifre che includono tutti i numeri sicuri più un certo numero finale che ha una certa incertezza.
CIFRE SIGNIFICATIVE In un numero misurato sono quelle cifre che includono tutti i numeri sicuri più un certo numero finale che ha una certa incertezza.
CIFRE SIGNIFICATIVE In un numero misurato sono quelle cifre che includono tutti i numeri sicuri più un certo numero finale che ha una certa incertezza.
LA TUA ETA’ CON UN PO’ DI MATEMATICA AL CIOCCOLATO
1 La frazione come numero razionale assoluto
CIFRE SIGNIFICATIVE In un numero misurato sono quelle cifre che includono tutti i numeri sicuri più un certo numero finale che ha una certa incertezza.
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Progetto lauree scientifiche Unità 4 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
Realizzato da Maddalena Ungureanu e Lucrezia Conforti.
Eleonora Pagano Presenta....
Lezione n.2 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri.
Progetto di Laboratorio
ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione
L' insieme Q+ L’insieme Q+ è un ampliamento dell’insieme N, chiuso rispetto alla divisione, in esso possiamo affermare che: UNA FRAZIONE IRRIDUCIBILE.
L’INSIEME Q+ Midena Gianmarco e Segatto Giacomo.
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
Gli insiemi numerici Sistemi di numerazione Insiemi numerici Test
Le Frazioni.
FIBONACCI Una vita da scienziato in un minuto inserite il ritratto -
La frazione come operatore
Estrazione di radice.
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
PROBLEMI RISOLTI CON METODO GRAFICO.
PROBLEMI CON FRAZIONI.
…matematica e… …orologi!
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Le frazioni.
Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Prof.ssa Grazia Paladino
GLI INSIEMI NUMERICI.
PRESENTAZIONE A cura di: Ludovica, Vanessa e Elena
Bastoncini per le divisioni
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
introduzione alle frazioni
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
Progetto Lauree Scientifiche Numeri per contare, numeri per misurare Società Italiana di Storia delle Matematiche Numerazione e metodi di calcolo dall'Antichità.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Progetto Lauree Scientifiche Alcuni metodi di calcolo prima della notazione posizionale. Società Italiana di Storia delle Matematiche Numerazione e metodi.
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
I NUMERI DECIMALI.
somma e sottrazione di frazioni
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
La frazione come numero razionale assoluto
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 09/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Conversioni.
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
Criteri di divisibilità
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
I criteri di divisibilità
S ISTEMI DI NUMERAZIONE By A.Manfrini. S ISTEMA DECIMALE È quello comunemente usato in matematica È posizionale= la cifra vale a seconda di dove è scritta.
Numeri Primi, Numeri composti, MCD, mcm
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
Transcript della presentazione:

Progetto Lauree Scientifiche Metodi di calcolo con le cifre indo-arabe Società Italiana di Storia delle Matematiche Numerazione e metodi di calcolo dall'Antichità al Medioevo.

1. Il calcolo con gli abachi

1. Il calcolo con gli abachi 172× 4 688

1. Il calcolo con gli abachi 172×

1. Il calcolo con gli abachi 846: resto 6

1. Il calcolo con gli abachi

2. Le cifre indo-arabe

2. Le cifre indo-arabe ×

2. Le cifre indo-arabe 241×

2. Le cifre indo-arabe 24×

2. Le cifre indo-arabe : 59

2. Le cifre indo-arabe :

836 : : 7 = : 5 = = 3. Le frazioni multiple

Come dividere 35 lire tra 8 persone 35 : = 4 1 lira = 20 soldi 1 soldo = 12 denari 35 : 8 = 1050 : £ 7 s 6 d