Yrio Engestrom NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS : Come superare l’incapsulamento dell’apprendimento scolastico. (1991) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Imparare a Studiare.
dell’azione formativa
Ins. Mazza Mariarosaria
Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La programmazione per competenze
QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
_La valutazione autentica_
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
CONOSCENZE : risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche.
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Turismo Responsabile Organizzato
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
La programmazione per competenze
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Lidea nasce dalle difficoltà riscontrate per definire quale sarebbe stato il nostro progetto mancanza di testi di riferimento modalità didattica di.
Prof.ssa Patrizia Selleri
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Cos’è Si tratta di un metodo didattico per insegnare la matematica utilizzato a Singapore. Consiste nell’insegnare meno concetti, ma in modo più approfondito.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Come impostare il curricolo
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Partecipazione periferica legittimata
Cos’è il numicon L’approccio Numicon ha iniziato ad essere sviluppato da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SIS Torino – a.a. 2006/07 MARIO CASTOLDI DOCIMOLOGIA VALUTAZIONE AUTENTICA APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
APPRENDIMENTO come fare. Imparare ciò che il mondo fa Sviluppare indipendenza dai propri maestri Non essere mai isolati in questo mondo connesso Lavorare.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO FERRARA PALERMO relazione di Eliana Romano, DS IISS F.Ferrara.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Yrio Engestrom NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS : Come superare l’incapsulamento dell’apprendimento scolastico. (1991) 1

Engestrom analizza 3 approcci contemporanei sull’istruzione TEORIA DELL’ASCENSIONE DALL’ASTRATTO AL CONCRETO. (Unione Sovietica) TEORIA DELLA PARTECIPAZIONE PERIFERICA LEGITTIMA. IMPARARE ATTRAVERSO L’ESPANSIONE. (USA e Finlandia) Sono teorie complementari e alternative. 2

Engestrom Analizza,attraverso le 3 prospettive,le misconcezioni che gli alunni hanno circa le fasi lunari, ponendo loro delle domande. METODI DI ANALISI DEL PROBLEMA 1.Qual è la causa delle fasi lunari? 2.Perché la luna cambia la sua forma visibile? 3.Perché diventa in modo regolare totalmente invisibile e poi parzialmente? SOGGETTO Strumenti,Teorie,modelli,Li bri,ecc… OGGETTO No modello ideale. Apprendimento “situato” non trasferibile a contesti più ampi. Figura 1 3

Misconcezioni sulla luna Disegno errato Rappresenta un’ eclissi. Studio sulle concezioni errate relative alla luna. Età degli alunni anni. Studenti finlandesi. Ricerca attraverso una serie di domande. Qual è la causa delle fasi lunari? Esempio di risposta: “La luna è coperta dall’ombra della terra” Esempio di disegno: SOLE Terra luna Prima domanda: Seconda domanda: Gli alunni hanno la possibilità di mantenere i fogli della prima domanda. Età degli alunni 17 anni. Figura 2 4

Perché esistono le eclissi lunari? L’ 80 % degli studenti ha fornito la stessa risposta data alla prima domanda. OBIETTIVO Creare un conflitto concettuale tra le concezioni che possiedono gli alunni. Stupidità sintetica : Apprendimento fine a se stesso, non collegato alla quotidianità. (Wagenshein) Luna e Sole in classe Luna e Sole nel quotidiano Le concezioni errate non indicano immaturità di pensiero, sono artefatti culturalmente prodotti, mantenuti nel tempo indipendentemente dall’età e dall’esperienza. 5

Dall’analisi dei libri di testo e materiali aggiuntivi 2 PROBLEMI sulle fasi della luna. La relazione tra fasi della luna e eclissi non è affrontata in nessun libro. Eclissi lunari e fasi della luna: a)Presentate con diagrammi semplici. b)L’eclissi è presentato come argomento a sé, separato dalle fasi lunari. “Compiti discreti” nei quali non si affrontano le giuste connessioni. (Levy) I diagrammi sono presentati con una forma compiuta. Non sono mai costruiti e verificati dagli studenti. 6 Problema 1. Problema 2.

Meccanismi coinvolti nella confusione tra la luna nuova e l’eclissi lunare : Illustrazioni: 1.Diagrammi dei libri di testo semplici 2.Non rappresentano le distanze e misure EFFETTIVE tra sole, terra e luna. 3.L’eliminazione delle distanze e delle grandezze porta gli studenti a dare spiegazioni ingenue (naive). La terza dimensione: 1. Il problema dello spazio non è mai affrontato nei libri di testo. 2. C’è perdita della tridimensionalità. 3. Bidimensionalità : l’ombra della terra colpisce la luna ogni volta che questa ruota intorno alla terra. 7 Il MONDO DEI TESTI è UN MONDO LINEARE E BIDIMENSIONALE

:“Capacità nello studio” Matita,gomma La presentazione del libro delle fasi della luna Riuscita o fallimento nel rispondere alle domande dell’insegnante. Gli insegnanti insegnano e controllano, gli studenti studiano. La classe Codice di comportamen to,standard di valutazione. Lo studente Sviluppo del modello usato nella fig. 1 Il libro di testo è oggetto dell’attività invece che strumento per la comprensione del mondo. 8 Riassumendo Esempio di “incapsulamento dell’apprendimento” Fig. 4 - Modello di apprendimento scolastico tradizionale per studiare le fasi lunari. Resnick Attività di puro pensiero maggiormente premiate impoverimento strumentale pensiero su “simboli distaccati dal referente”.

9 L’apprendimento scolastico “Sistema di attività” collettivo e prolungato nel tempo. Comunità Condivisione dello stesso oggetto di attività.(classe) Divisione del lavoro Divisioni di funzioni e compiti tra i membri della società. (insegnanti e studenti) Regole Norme e standard che regolano l’attività. (codice di comportamento)