1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione. 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il Servizio Civile Nazionale
Che cos’è la globalizzazione?
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
L’agricoltura sociale
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Marketing Il concetto di marketing.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
IL MECENATISMO D’IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Struttura e contenuti del Programma
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione

2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria Glossario minimo condiviso (CNEL 2004)

3 Il vero dovere sociale dell’impresa è ottenere I più elevati profitti (in un mercato corretto e competitivo) producendo così ricchezza e lavoro per tutti nel modo più efficiente possibile. (Milton Friedman) Framework Concettuale Gli Anni 70

4 L’ambito di riferimento Be a good corporate citizen Be ethical Obey the law Be profitable Carrol Archie: “The Pyramid of Social Responsability” 1991 Responsabilità “comunitaria”. L’azienda estende discrezionalmente le sue responsabilità verso problematiche non direttamente legate alle attività produttiva ma che possono aumentare la qualità della vita della comunità di riferimento. Responsabilità non sancita dalla legge ma attesa dalla comunità con cui interagisce l’azienda. Operare nell’ambito delle norme/Leggi. Creare valore da dividere tra i partecipanti diretti. Framework Concettuale

5 Be a good corporate citizen Be ethical Obey the law Be profitable Carrol Archie: “The Pyramid of Social Responsability” 1991 Bilancio Sociale Bilancio d’Esercizio L’ambito di riferimento Framework Concettuale

6 Strumento integrativo di comunicazione e di valutazione dell’aspetto sociale dell’attività aziendale. Si rivolge sia ai soggetti che hanno interessi nell’azienda (stakeholders) sia alla società in genere. Fornisce notizie sull’assetto istituzionale, i valori di riferimento, i collegamenti tra valori dichiarati, politiche e scelte compiute, sul processo seguito per la sua formazione. Si articola almeno in tre parti: identità dell’azienda, relazione sulle attività sociale, calcolo e distribuzione del valore aggiunto. Una definizione Fonte GBS: Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del bilancio sociale Framework Concettuale

7 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria Glossario minimo condiviso (CNEL 2004)

8 Obiettivi e contenuti Valenze ed utilizzi pratici = possibili ambiti di intervento Assindustria

9 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria Glossario minimo condiviso (CNEL 2004)

10 Ambiti di intervento richiesti Possibili ambiti di intervento Assindustria Ricerca IPSOS-Explorer ,5%consumatori adulti ritiene INSUFFICIENTE l’investimento dell’industria nelle attività sociali. I consumatori indicano le priorità di investimento nel sociale delle imprese: 46%Giovani, formazione, creazione di occupazione 38%Anziani 38%Salute, difesa e risanamento ambientale 25%Infanzia

11 Bilancio Sociale Assindustria Bologna Adozione standard/diffusione nell’area di competenza Promozione culturale importanza CSR Consulenza redazione bilancio sociale Best practices Associati Comunicazione istituzionale Possibili ambiti di intervento Assindustria

12 Promozione iniziative a livello associativo Promozione aggregazione di soci a favore di particolari iniziative Stimolo, supporto ai soci su particolare iniziative Partecipazione ad iniziative del territorio Possibili contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria

13 Redazione ed insegnamento casi aziendali (MBA nazionali ed internazionali) Job fair Borse di studio a lavoratori Scambi internazionali studenti e lavoratori Tesi di laurea/stage presso azienda Summer jobs Tesi sul bilancio sociale Continuing education MBA interaziendale Informatizzazione scuole Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Educazione

14 Asili aziendali Alloggi neo lavoratori / extra comunitari Servizi “concierging” Trasporti da/per aziende Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Servizi

15 Apertura aziende al pubblico Museo della meccanica (interattivo, educativo) Recupero memoria/patrimonio storico industriale Incentivi/conferenze all’estero sulle competenze industriali locali Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Cultura Aziendale

16 Attività screening sanitario Utilizzo energia verde Diffusione palestre aziendali “Adozione” aree verde pubblico Sviluppo politiche riciclo Diffusione tornei interaziendali Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Ambiente/salute

17 Sostegno imprenditorialità femminile Formazione lavoratori extra comunitari Cantieri parità Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Parità