Aeronautica Militare Ufficio Generale per il Controllo Interno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Introduzione alla statistica
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’INTERNAL AUDITING IN BANCA
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Peer Review: risultati e prospettive
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
L'alternanza scuola - lavoro.
Stabilire un legame molto stretto tra
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Outsourcing delle Funzioni di
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
I sistemi di pianificazione e controllo.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Variabili temporali Analisi statistica
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
L’Amministrazione Finanziaria
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
CONFORMITA’ E MIGLIORAMENTO: GLI AUDIT
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Il Piano di Miglioramento
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Aeronautica Militare Ufficio Generale per il Controllo Interno
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Linee guida per gli audit di sistemi di gestione
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Attori Enterprise risk management
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Aeronautica Militare Ufficio Generale per il Controllo Interno 1° MONITORAGGIO ENTI PILOTA “IL PROCESSO DI INTERNAL AUDIT”

IL PROCESSO DI INTERNAL AUDIT Può essere rappresentato graficamente come una curva il cui andamento “a ottovolante” è determinato dal differente grado di dettaglio richiesto dalla particolare fase in cui l’auditor si trova ad operare. Sull’asse delle ascisse sono riportate le quattro fasi in cui si snoda tipicamente un incarico di internal auditing, vale a dire: Analisi preliminare; Analisi dettagliata di processo; Attività di verifica; Reporting. Sull’asse delle ordinate è invece riportato il grado di dettaglio o di analiticità che contraddistingue ogni stadio del percorso.

IMPIANTO DOCUMENTAZIONE PROCESSO DI AUDIT IMPIANTO DOCUMENTAZIONE GRADO DI AVANZAMENTO = Livello di analiticità

IL PROCESSO DI I.A. (Analisi Preliminare) Nella fase di analisi preliminare l’attività focale è costituita dalla macroanalisi, in cui vengono raccolte ed analizzate tutte le informazioni relative al tema oggetto dell’audit. Sempre nella medesima fase i risultati della macroanalisi confluiscono in una prima fase di pianificazione, in cui vengono stabiliti l'ambito, la metodologia, gli obiettivi dell'audit e come tali obiettivi possano essere raggiunti nel modo più efficiente ed efficace in termini di costo. Vengono specificate inoltre le risorse umane, conoscitive e materiali necessarie per completare il compito di audit, e infine sono fissate le modalità relative alla raccolta degli elementi probatori (verifica preliminare e/o scambio documentale), nonché un calendario per lo svolgimento dell'audit. Tutti questi elementi vengono sintetizzati, per essere poi trasmessi alle fasi successive, attraverso la stesura di un documento fondamentale per tutto il processo, denominato planning memorandum. Planning- Memo (fac-simile) Planning- Memo (compilato)

IMPIANTO DOCUMENTAZIONE PROCESSO DI AUDIT IMPIANTO DOCUMENTAZIONE GRADO DI AVANZAMENTO = Livello di analiticità

IL PROCESSO DI I.A. (Analisi Dettagliata) Segue la fase di analisi dettagliata, in cui le informazioni prodotte dall’analisi preliminare vengono approfondite e valutate utilizzando una serie di strumenti quali mappature dei processi, strumenti analitici e matrici rischi-controlli. Al termine di questa fase gli elementi ritenuti più significativi – nel senso del risk management – assumono la forma di un vero e proprio piano di audit che descrive dettagliatamente le verifiche di audit necessarie. Piano di Audit (fac-simile) Piano di Audit (compilato)

IMPIANTO DOCUMENTAZIONE PROCESSO DI AUDIT IMPIANTO DOCUMENTAZIONE GRADO DI AVANZAMENTO = Livello di analiticità

IL PROCESSO DI I.A. (verifica di conformità/monitoraggio) L’attività di verifica ha lo scopo di ottenere, conformemente al programma di audit, elementi probatori sufficienti, pertinenti ed affidabili che permettano di trarre conclusioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell'audit. La verifica viene svolta attraverso una visita on-site da parte di un gruppo di esperti che contribuiscono alla raccolta delle informazioni – denominate evidenze di audit – sotto forma di evidenze fisiche (osservazioni dirette), evidenze testimoniali (interviste), evidenze documentali ed evidenze analitiche (elaborazioni ed intercorrelazioni dei dati). In questa fase le attività svolte comprendono: la verifica di coerenza tra l’analisi di dettaglio effettuata in-house e la pratica reale, la verifica del rispetto delle procedure, il riscontro dei tempi e di altri indicatori, la ricerca di eccezioni, l’ analisi di dati e indicatori, l’allargamento dello spettro di controllo mediante test e simulazioni. Scheda Rilievo (compilata)

IMPIANTO DOCUMENTAZIONE PROCESSO DI AUDIT IMPIANTO DOCUMENTAZIONE GRADO DI AVANZAMENTO = Livello di analiticità

IL PROCESSO DI I.A. (reporting) Nella fase di reporting l’attività è focalizzata sulla comunicazione efficace dei risultati raggiunti nel processo finora esaminato. L’obiettivo consiste nella comprensione e condivisione dei settori di criticità e dei risultati dell’analisi di rischio, integrati con i rilevi emersi in fase di verifica. I due momenti fondamentali sono rappresentati dalla riunione per la presentazione dei risultati (exit meeting) e dalla stesura del documento finale del processo (audit final report). Infine, il prodotto finale dell’intero processo di auditing determina una serie di azioni che vengono indicate con il termine di follow-up, inteso come il processo mediante il quale vengono raffrontate le azioni correttive intraprese con quanto espresso nella fase di “reporting”. Questa fase rappresenta la risposta ai rilievi e alle raccomandazioni presentate dall’internal auditor, la quale potrebbe anche includere l’assunzione del rischio di non aver intrapreso le azioni suggerite.

IL PROCESSO DI I.A. (follow-up) Nella definizione corrente dell’attività di internal auditing, le categorie principali a cui vengono ricondotte le varie tipologie sopra elencate sono essenzialmente due: l’assurance e la consulenza. I concetti finora esposti si riferiscono alla prima categoria (assurance), in relazione alla quale all’internal auditor viene richiesta una valutazione indipendente ed obiettiva di un determinato oggetto. Tale funzione può essere intesa, in senso più ampio, fino a comprendere tutte le attività che possono migliorare la qualità delle decisioni, procurare nuove informazioni o assicurare affidabilità e rilevanza a quelle già disponibili, e si concretizza attraverso l’esame delle evidenze, allo scopo di ottenere una valutazione indipendente dei processi di gestione del rischio, di controllo e di governo dell’organizzazione. Passando alla seconda categoria, invece, i servizi di consulenza sono da intendersi come attività di supporto propositivo diversi dall’assurance, prestati dall’internal auditor a seguito di una specifica richiesta del committente. Occorre ribadire che tale attività non comporta assolutamente l’assunzione di responsabilità da parte dell’auditor né l’autorità decisionale in merito all’oggetto esaminato. Resta, perciò, imprescindibile il carattere di indipendenza ed obiettività che sempre contraddistingue l’operato dell’internal auditor. Tra le attività tipiche di consulenza rientra, in particolare, il supporto nei progetti di ridisegno o reingegnerizzazione di settori o processi organizzativi (Business Process Reengineering) e, più in generale, nei processi di miglioramento che, a più livelli, vengono operati nella storia dell’organizzazione (Corporate Transformation). In questo caso, gli elementi chiave dell’attività consulenziale dell’internal auditor sono l’esperienza e la competenza professionale, che derivano da un bagaglio formativo personale e che superano quanto richiesto dalla semplice attività di assurance. Detto in altri termini, l’attività di consulenza è legata in maniera stretta alla capacità individuale. Tra le modalità di attuazione dei servizi di consulenza figurano, inoltre, l’assistenza specialistica, la facilitazione e la formazione. IL PROCESSO DI I.A. (follow-up)

PROCESSO AUDIT CONSULENZA = Livello di analiticità

CHI E QUANTI? Una corretta pianificazione (semestrale, annuale) delle attività di Audit dovrebbe tener conto di tutti gli elementi vincolanti e contingenti che vadano a detrarsi dal monte ore e/o frazionarlo. Team possibili n° persone disponibili (un team si compone di almeno 3 persone – 1 team leader + 2 membri); Giorni di ferie; Festività che non cadono di sabato o domenica; Assenze per malattia; Viaggio; Formazione; Consulenza; Audit Preliminari; Audit di Conformità; Audit di Monitoraggio. 365-(?) Attività di Audit

DURATA del processo ? Progetto SGQ – FASE 3 Anno 2010 Zoom 1 Zoom 2

Progetto SGQ – FASE 3 Anno 2010

Progetto SGQ – FASE 3 Anno 2010