Unità nazionale eTwinning Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Advertisements


Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Apprendimento collaborativo in rete
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Piattaforma online ambasciatori URL:
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Informazioni sul portale
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
La comunità delle scuole europee
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze.
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Titolo: “Galleria Virtuale” scuole coinvolte: istituti secondari superiori età studenti: lingua:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica PARTE SECONDA A cura di Rossella Francesconi IC Don Milani Viareggio Scuola Polo per la formazione personale.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Transcript della presentazione:

Unità nazionale eTwinning Italia eTwinning Live! Kick off meeting KA2 Unità nazionale eTwinning Italia

Che cos’è eTwinning… La community delle scuole in Europa È una piattaforma online europea dove gli insegnanti possono incontrare colleghi, scambiarsi idee e realizzare progetti collaborativi in tutta sicurezza. L'azione si realizza attraverso la registrazione sulla piattaforma www.etwinning.net che rende possibile il coinvolgimento degli insegnanti in una comunità di pratica virtuale per collaborare, attraverso: attivazione di progetti di gemellaggio elettronico tra scuole partecipazione ad eventi di formazione online e in presenza formazione e aggiornamento non formale tra pari

Le finalità principali di eTwinning INNOVAZIONE DIDATTICA Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici tradizionali; FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE Attraverso collaborazioni tra docenti e attività formative ad hoc (learning events, seminari..); DIMENSIONE EUROPEA Favorire un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

Paesi che partecipano a eTwinning 28 stati membri UE + Norvegia, Islanda, Turchia, FYROM, Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Lichtenstein eTwinning Plus: Tunisia, Armenia, Georgia, Moldova, Azerbaijan, Ucraina

La struttura CSS, EUN - Commissione Europea Unità eTwinning Italia - INDIRE - MIUR USR Ambasciatori eTwinning Docenti DS Altro personale scuola Dal 2013, Tirocinanti Referenti Pedagogici regionali Unità nazionali UE allargata La struttura

I numeri della Community a 10 anni EUROPA Scuole 145.000 Docenti 320.000 Progetti 43.000 ITALIA Scuole 10.000 Docenti 28.000 Progetti 12.000* *1.500/2.000 all’anno

Crescita esponenziale dal 2005

accesso progetto-reti Si sviluppa su 3 livelli Portale pubblico www.etwinning.net eTwinning Live! accesso utente Twinspace e Gruppi accesso progetto-reti

La registrazione permette l’accesso a: Occasioni di sviluppo professionale docenti (seminari ed eventi di formazione in presenza e online, formazione non formale tra pari attraverso la partecipazione alle attività della community…) Learning Events https://www.etwinning.net/en/pub/progress/learning_events.htm Expert Taks http://etwinning.indire.it/articolo.php?id_cnt=3650 Mini corsi di base e sull’uso del TwinSpace (prossimi a dicembre 2015, maggiori info su www.etwinning.it) Seminari regionali http://etwinning.indire.it/articolo.php?id_cnt=3647 Seminari all’estero http://etwinning.indire.it/articolo.php?id_cnt=3644 Possibilità di condividere idee, sperimentazioni e buone pratiche tra pari (Gruppi di discussione, eventi eTwinning Live!, progetti…) Progetti di collaborazione a distanza

Da settembre 2015 eTwinning è diventato Live! Nuovo Desktop Live! Where education happens! Integrazione di un sistema di webconferencing che moltiplica le opportunità di formazione e potenzia la comunicazione interna ed esterna della comunità eTwinning Introduzione degli eTwinning Events, con un’offerta variegata e costante di eventi online live gestiti da docenti ed esperti Potenziamento degli strumenti social della comunità Potenziamento del peer learning, dello scambio di know-how ed esperienze e delle opportunità di formazione online eTwinning Groups: per reti di docenti

eTwinning per i progetti di collaborazione Progetto eTwinning = collaborazione a distanza attraverso il web TRA CLASSI italiane e/o straniere (dal 2014 anche progetti nazionali) Totale flessibilità: attività, temi e durata della collaborazione Nessuna scadenza o vincoli burocratici per registrarsi e attivare un progetto Disponibilità di un TwinSpace, spazio di lavoro web sicuro con molti strumenti TIC, a cui accedono alunni e docenti per lavorare insieme Sistema di videoconferenza integrata Assistenza, monitoraggio e certificazione qualità

Classe virtuale per i progetti Spazio ad accesso riservato per docenti e studenti (login e password) Possibilità di rendere pubblici o privati i contenuti Gestione strumenti di lavoro (blog, forum, chat, videoconferenza) Archivio contenuti multimediali: file, gallerie di immagini, video, link web.

eTwinning per… Preparare un partenariato strategico! TROVARE I PARTNER Il portale eTwinning permette di entrare in contatto con tutti i possibili partner, proporre le proprie idee di progetto, ricercare le idee e le proposte di altri. CONOSCERE I PARTNER Tramite eTwinning potete conoscere docenti, scuole e paesi partner ancora prima di avviare il progetto! REGISTRARE IL VOSTRO PROGETTO Il vostro progetto potrà essere registrato in piattaforma con l’inclusione di tutti i partner. ESSERE VISIBILI Tramite la ricerca dei progetti su etwinning.net AVERE A DISPOSIZIONE UNO SPAZIO DEDICATO Appena registrato un progetto su eTwinning un Twinspace è a vostra disposizione!

eTwinning per… Collaborare nel partenariato strategico! COMUNICARE Il Twinspace è lo spazio di progetto riservato e sicuro dove poter comunicare con i partner, grazie a forum, chat, diario di progetto… MONITORARE Sul Twinspace potrete avere uno sguardo costante sull’andamento del progetto monitorando come ciascun partner porta avanti le proprie attività. RACCONTARE Sul Twinspace potrete raccontare ciò che accade nel vostro progetto raccogliendo fotografie, immagini, video, prodotti e file che saranno condivisi in tempo reale con i vostri partner. MOBILITA’? Con eTwinning potete preparare il terreno in anticipo! ALUNNI Il Twinspace è un luogo online sicuro dove far accedere anche i vostri alunni e farli interagire con i loro pari.

E al termine del vostro partenariato… DOCUMENTARE Al termine del progetto, così come durante, il vostro Twinspace sarà sempre una vetrina pronta a documentare il lavoro svolto da voi e dai vostri partner. Inoltre ricordate: il vostro progetto sarà sempre in vetrina nel portale europeo! SOSTENIBILITA’ Il finanziamento ha un termine… eTwinning no! Continuate a collaborare con i vostri partner anche dopo il progetto. RICONOSCIMENTI Avete svolto un buon lavoro? Al termine del progetto potete ottenere riconoscimenti di qualità eTwinning e partecipare anche all’assegnazione dei premi nazionali ed europei.

Un esempio dell’uso di eTwinning in un partenariato KA2 Partenariato strategico KA2 Care2feed Twinspace di progetto: http://new-twinspace.etwinning.net/c/portal/layout?p_l_id=34650687 Progetto eTwinning To eat or not to eat sviluppato all’interno del partenariato https://twinspace.etwinning.net/6065/pages/page/24924

Una didattica con eTwinning è… Didattica per progetti Interdisciplinarietà e collegamento a situazioni di vita reale Uso di lingua veicolare in contesto vivo e motivante Uso delle TIC come strumento di produzione e comunicazione Lavoro di gruppo con distribuzione di ruoli, compiti e responsabilità Lavoro per obiettivi e con scadenze, Peer learning Presentazione nei confronti dei partner utilizzando vari strumenti, canali, registri… (ppt, video, photostory, fumetto, testo…) Ricerca e rielaborazione di contenuti ed espressione creativa Collaborazione in contesti multiculturali e multilinguistici Uso critico e sicuro di internet come fonte di informazione e comunicazione Condivisione tra pari, disseminazione all’interno della scuola e nella comunità locale

Un progetto tira l’altro… la fine del primo progetto è solo l’inizio! eTwinning come nuovo modo di fare scuola Webinar Nuovo progetto cross curriculare Coinvolgimento di più classi eTwinning è uno strumento i contenuti li mettete voi in base alle vostre esigenze, competenze, interessi… facilita il confronto, la sperimentazione e introduce l’innovazione in maniera graduale e naturale Learning Event Confronto su tematiche di interesse Christmas Cards Project kit

eTwinning per le reti di docenti Gruppo eTwinning = collaborazione TRA DOCENTI italiani e/o stranieri Totale flessibilità Piattaforma virtuale per la collaborazione Strumenti a disposizione: forum, chat, videoconferenza, archivio di file (foto, video ecc.) Gruppo auto-gestito dai docenti partecipanti! Featured Groups https://www.etwinning.net/en/pub/progress/groups.htm : Gruppo Virgilio (accoglienza e supporto ai nuovi arrivati) Creative Classroom Game-based Classroom Inglese/Francese come L2

I gruppi eTwinning Spazio ad accesso riservato per docenti (login e password) Possibilità di rendere pubblici o privati i contenuti Gestione strumenti di lavoro (blog, forum, chat, videoconferenza) Archivio contenuti multimediali: file, gallerie di immagini, video, link web.

Gruppi eTwinning per… Condividere idee e pratiche su specifiche tematiche con colleghi al di fuori della propria scuola (ma anche all’interno!) Condividere materiali e avviare discussioni all’interno di reti esistenti per potenziare la comunità e favorire la disseminazione Dare vita a nuove reti di scuole per sperimentare insieme Reti di scuole Erasmus + per scambiarsi informazioni e trovare insieme soluzioni a problemi comuni, ma anche per disseminare i risultati …a voi!

Navighiamo!

Contatti e link etwinning@indire.it etwinning.helpdesk@indire.it Unità nazionale eTwinning Italia Richiesta di informazioni etwinning@indire.it Assistenza tecnica etwinning.helpdesk@indire.it Portale eTwinning www.etwinning.net Sito italiano (news, seminari, supporto e approfondimenti) www.etwinning.it Trova l’ambasciatore eTwinning vicino a te! http://etwinning.indire.it/home.php?id_cnt=2378 Seguite eTwinning Italia sui social network 23

Unità nazionale eTwinning Italia Grazie! Unità nazionale eTwinning Italia g.bianchi@indire.it