L’ALIMENTAZIONE per invecchiare “con successo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
L’importanza di un alimentazione sana
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
La Dieta Mediterranea La relazione dell’esperta Enza Trocino.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
ALIMENTAZIONE E DIETA PARTE PRATICA.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Progetto di educazione alimentare
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
Alimentazione....
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
I Principi Nutritivi.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
3 - MALNUTRIZIONI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
56° Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
Cibo e nutrienti.
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
COME PROMUOVERE UNA SANA ALIMENTAZIONE
COME MANGIAMO?.
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

L’ALIMENTAZIONE per invecchiare “con successo” A cura della dietista Renata Carraro Espace Henri Chenot – L’Albereta Erbusco (BS) Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore 2 dicembre 2004

il sistema immunitario La vecchiaia è L'insieme dei processi che, fatalmente, ci portano a perdere le qualità dei tre principali sistemi dell'organismo: il sistema endocrino il sistema nervoso il sistema immunitario Da “La manutenzione della vita - tutti i segreti per non invecchiare” Umberto e Giovanni Scapagnini

Età biologica e anagrafica L’età biologica è la vera età di ognuno di noi, ed è condizionata dallo stato di salute di: cervello, stato ormonale e sistema immunitario L'età anagrafica è solo un incidente “burocratico” difficilmente c’è una perfetta identità fra le due età Oggi, con la quarta età, la vecchiaia inizia dopo i 65 anni; e si allontana sempre più

I nemici della giovinezza: CATTIVA ALIMENTAZIONE intesa come alimentazione insufficiente o eccessiva, sia in quantità che in qualità. L’ESERCIZIO FISICO quando è insufficiente o paradossalmente eccessivo. Grandi dolori, frustrazioni.. e tutto ciò con “caratteristiche negative” che ci può sovrastare

I grandi alleati della giovinezza Per la prevenzione dell'invecchiamento è essenziale UNO STILE DI VITA CORRETTO (dieta, movimento, pensieri positivi..) Un consistente aiuto è dato da sostanze naturali considerate “endofarmaci” quali: vitamine, alcuni minerali ed amminoacidi come l'arginina e glutamina

L’adeguato Apporto Nutrizionale rappresenta il più importante fattore che contribuisce alla SALUTE ……La malnutrizione è potenzialmente reversibile Inleiding: Deze lezing gaat over de rol van voeding in het algemeen en Cubison in het bijzonder bij decubitus. Presentatie gebaseerd op informatie uit de brochure. Brochure ontvangen jullie samen met de productmanual, voorbeeld ter inzage aanwezig Bij presentatie mogen jullie natuurlijk sheets weglaten of toevoegen, al naar gelang de doelgroep en soort presentatie.

LE SCELTE ALIMENTARI

L’ATTUALE DIETA E’ MIGLIORATA? Fonte I.N.N.

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI Attività fisica e controllo del peso Cereali integrali Olii vegetali (l'olio di oliva, di semi di girasole, nocciole, semi di zucca o altro ( spremuti a freddo) Frutta e verdura; Legumi, noci (e frutta secca in genere) Pesce, uova e pollame; Prodotti caseari Prodotti da evitare: carne rossa, burro, riso brillato, pane bianco, patate e pasta, dolciumi Moderata assunzione di alcol Willett e Stampfer Harvard Schoolh 2003

ALIMENTAZIONE CONSIGLIATA PER L’ADULTO I cardini delle misure terapeutiche non farmacologiche sono la DIETA e L’ATTIVITA’ MOTORIA Proteine 15% delle Kcal totali Glucidi 55% delle Kcal totali Lipidi ≤30% polinsaturi 4-7% Kcal tot ω6/ω3 = 5/1 Colesterolo ≤300 mg/die (200 mg se LDL ≥ 100 mg/dl) Fibra alimentare 35-40 g/die Sodio non >2400 mg/die (6g NaCl/die) Alcool consumo moderato non al di fuori del pasto Le Linee Guida ADA (American Diabetic Association) 2003

SALE (NaCl)

FARMACONUTRIZIONE Esistono substrati specifici favorenti diversi processi vitali: immunità, la riduzione della risposta infiammatoria, l’incremento delle secrezione ormonali, il trofismo muscolare Carotenoidi α, β, γ, Vit. E, C, Se (antiossidanti) Arginina, Glutamina, Ac. Ribonucleici, acidi Grassi w3 (↑ immunità, ↑ linfociti, ↑cicatrizzazione ferite, ↑ trofismo intestinale, ↓ la permeabilità intestinale) Vit. A, B1, B2, B6, C, Zn, Fe, Mn, Mg, Cu (integrità epiteli /collagene, ↑ immunità ) Prebiotici (fibra derivata dalla frutta FOS) per regolazione funzioni intestinali Rojas, Dermat. Surg,25,’99, Soloman ’89, Meyer ’94, Barbul:Surgery ’90 Kirk: Surgery ’93, Hunt 1986, Flanigan ’97, Goode ’92, Tashiro Y ‘94

Antiossidanti I vegetali CON I “5 COLORI” sono la più importante fonte di carotenoidi, flavonoidi ed antiossidanti (Vit. E, C). La maggioranza delle persone, consuma meno di cinque porzioni tra frutta e verdura, che sono la quantità giornaliera minima raccomandata. (European Food Information Council).

Antiossidanti I ricercatori sostengono che aumentare la quantità di beta - carotene e altri carotenoidi nel cibo è generalmente più efficace dell’assunzione di integratori, dal momento che altri elementi nutritivi agiscono sinergicamente con i carotenoidi. (European Food Information Council). È dimostrato che i pomodori ed i suoi derivati sono una fonte migliore di nutrienti perché permettono un maggior assorbimento di carotenoidi a livello intestinale

I dieci migliori alimenti antiossidanti (da: www.dietamed.it)

Cibi da assumere giornalmente in adeguata quantità La regola dei 7 gruppi 3 2 1 Cibi da assumere giornalmente in adeguata quantità 7 6 5 4

Riduce i principali fattori di rischio Cardiovascolare Attività Motoria Riduce i principali fattori di rischio Cardiovascolare ↓ Pressione Arteriosa ↓Colesterolo LDL e i Trigliceridi ↑ Colesterolo HDL Migliora la tolleranza glucidica Favorisce la perdita di peso

Quale attività motoria? PROGRAMMATA ED ADATTATA ALLE CAPACITA’ MOTORIE Esercizio fisico di tipo aerobico che coinvolga diverse masse muscolari (camminare, bicicletta, ciclette, nuotare, sciare … etc.) Intensità pari a ca il 70% della capacità aerobica massima Frequenza: 3 volte/settimana Tempo: 40 minuti

COMPORTAMENTI CONSIGLIATI Aumentare l’esercizio fisico aerobico (30’/die) Iniziare la giornata con un’abbondante colazione e non saltare il pranzo Consumare almeno 5 porzioni al giorno di vegetali (gruppo 4, 6 e 7) Passare gradatamente ai cereali integrali Incrementare il consumo di pesce Ridurre i grassi saturi Salare con moderazione Bere Acqua in quantità adeguata

Grazie per l’attenzione! In Conclusione … “… DI TUTTI I MALI E’ IL NUTRIMENTO IL RIMEDIO MIGLIORE …” Ippocrate III° sec. a. C. Grazie per l’attenzione!