Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
1° gruppo di alimenti primari:
Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione
Fabbisogni nutrizionali di cani e gatti
Stili Alimentari ed Attività Fisica
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Le tappe del razionamento
Obesità infantile 29/03/2017.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Educazione Alimentare
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
Dieta e Diabete.
7 Visite dal Medico su 10 per Cattiva Nutrizione
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Piramidi alimentari.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
ETICHETTE E CALORIE! EDO ERGO SUM CLASSE IIA.
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Affermazioni corrette Scienza Flessibilità di programmi Attività.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Principi alimentari e funzione degli alimenti
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
L’importanza del saper leggere e capire
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non.
Nutrizione e Alimentazione Animale
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
3.1 Alimentazione nelle diverse età
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
I NUTRIENTI.
PRIME CURE AI CUCCIOLI Qualora non vi provveda la madre i cuccioli devono essere liberati dagli invogli fetali ed asciugati; di estrema importanza è l’assunzione.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL POLLO DA CARNE L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo Attesa di vita media del gatto: ~ 15 anni Attesa di vita media dell’uomo: ~ 77-83

Cause più frequenti di mortalità nei gatti In grassetto patologie prevenibili-curabili tramite intervento dietetico

Stima dello sviluppo ponderale del gatto nel periodo allattamento-svezzamento X 8 X 4 X 2 Peso medio alla nascita: ~ 100 g. In funzione di: sesso, razza, n° nati.

Sviluppo ponderale del gatto nel corso dei primi 3 mesi Accrescimento medio giornaliero: ~ 10-20 g/die Durata periodo accrescimento: ~ 8-10 mesi Dati ottenuti su siamesi e orientali (Paragon B.M. e coll., 2000)

Composizione comparativa di latti di differenti specie Tenore calorico in E.M. (kcal/100g): Cagna: 146 Gatta: 121 Vacca: 64

Benessere del gatto AMBIENTE E STRUTTURE ALLEVAMENTO GESTIONE IGIENICO-SANITARIA RISPETTO NORME COMPORTAMENTALI ALIMENTAZIONE RISPETTO PREROGATIVE NUTRIZIONALI CORRETTA SCELTA REGIME ALIMENTARE

Attiva gluconeogenesi Motivazioni biochimiche delle peculiarità nutrizionali del gatto (Morris, 2002; Morris e Rogers, 1982) Ridotta attività di regolazione delle aminotransferasi e di enzimi del ciclo dell’urea Attiva gluconeogenesi Elevato apporto proteico Limitata attività di : Ornitina-aminotransferasi e pirrolina-5-sintasi (arginina) Cisteina diossigenasi e decarbossilasi (taurina) Apporto di arginina e taurina nella dieta Assenza di diossigenasi (vit A) Elevata attività di picolinico-carbossilasi (niacina) e vari enzimi (vit D) Apporto di vit A, D, niacina nella dieta

Motivazioni biochimiche delle peculiarità nutrizionali del gatto-2 (Morris, 2002; Morris e Rogers, 1982) Apporto acido Arachidonico nella dieta Limitata attività delle desaturasi Assenza glucochinasi Bassa attività delle esochinasi, amilasi e lattasi Scarsa “propensione” glucidica

Note di comportamento alimentare (gatto domestico “casalingo”) Frequenza (7 – 20) Caratteristiche del pasto * Durata (1 – 3 min) Entità (2 – 4 g/min) Normalmente autoregolazione in rapporto alle calorie necessarie ed a quelle fornite dall’alimento Ingestione alimentare Mediata dalle abitudini alimentari anche pregresse e dal contesto ambientale Selezione del cibo * Regime alimentare secco

Fattori in grado di influenzare l’appetibilità di una dieta Contenuto idrico Nutrienti e ingredienti Tecnologia di produzione

Sostanze in grado di aumentare l’appetibilità della dieta Idrolisati proteici di origine animale (“Digest”) Altri: Idrolisati proteici di origine vegetale, Aromi artificiali, Lieviti, Esaltatori di sapidità

I regimi alimentari nel gatto: Evoluzione del petfood

Dietetica “FISIOLOGICA” “CLINICA” Alimentazione differenziata in funzione dello stato fisiologico degli animali: Alimentazione animali in accrescimento; gestazione; allattamento; Alimentazione animali adulti Alimentazione animali anziani “CLINICA” Prevenzione e trattamento di specifiche patologie controllabili per via alimentare.

Regimi alimentari Regime alimentare Casalingo Industriale

Regimi alimentari CASALINGO Home made INDUSTRIALE Pet food Umido In scatola Secco Crocchetta

Variabili implicate La scelta del regime alimentare impiegato è condizionata da: numero di soggetti; valore (affettivo; commerciale) degli animali In base a tali variabili si distinguono 3 possibili situazioni: Allevamenti di animali di razza ( numero di soggetti;  valore commerciale); Animale di proprietà ( numero di soggetti;  valore affettivo); Comunità animali ( numero di soggetti;  valore)

Confronto fra i diversi regimi alimentari

Petfoods Aspetti commerciali e legislativi Tipologie ed ingredienti Caratteristiche chimiche Integrazione minerale e vitaminica Additivi Requisiti e modalità di impiego

Strategie nutrizionali attuali e del prossimo futuro Importanza crescente del pet-food industriale (in particolare alimento secco); Arricchimento “salutistico” dei prodotti (antiossidanti…) (falsariga dietetica umana) Elevata specializzazione degli alimenti (per razza; età; conformazione;…)

Tipologie di petfood utilizzabili Alimenti complementari Secchi Umidi Alimenti completi x allattamento-svezzamento x accrescimento x prevenzione e/o controllo specifiche patologie Alimenti ad obiettivi nutrizionali specifici Alimenti innovativi

Criteri generali di valutazione dei petfoods Colore Odore- Sapore Consistenza ORGANOLETTICI Proteine (aminoacidi) Lipidi (acidi grassi) Carboidrati (fibra-amido) Minerali (macro-, oligo-elementi) Vitamine (lipo-, idro-solubili) Additivi CHIMICO NUTRIZIONALI Microrganismi Residui indesiderabili IGIENICO/SANITARI