Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Il contratto.
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci 1) condizione: evento futuro ed incerto sospensiva o risolutiva Meramente potestativa (art.1355): nullità
I CONTRATTI CON I CONSUMATORI
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Il trasferimento d’azienda
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
LA RAPPRESENTAN ZA ARTT C.C.. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Requisiti del contratto art 1325 c.c.: I requisiti del contratto sono
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Il contratto individuale di lavoro
Buona visione! Osservate le diapositive e ascoltatene la spiegazione.
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Corso di Diritto Privato
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
INVALIDITA’ del contratto
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
ELEMENTI ACCIDENTALI Possono esserci o non esserci
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
I CONTRATTI CON I CONSUMATORI
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
CONTRATTO DI LOCAZIONE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
G. la rocca - corso di diritto civile 1 La condizione 1. natura.
IL CONTRATTO 1.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Diritto privato Efficacia e invalidità. L’inefficacia Di inefficacia degli atti si potrebbe parlare rispetto agli atti invalidi. Di inefficacia pura e.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte quarta – Autonomia negoziale Il contratto Elementi accidentali del contratto Condizioni generali di contratto e contratti dei consumatori

ELEMENTI ACCIDENTALI La condizione Art c.c. Contratto condizionale – Le parti possono subordinare l'efficacia o la risoluzione del contratto o di un singolo patto a un avvenimento futuro e incerto. Condizione sospensiva: l’effetto negoziale ad essa subordinato manca in un primo momento è destinato a prodursi nel caso in cui la condizione si avveri; Condizione risolutiva: l’effetto negoziale si produce immediatamente ma è destinato a venir meno nel caso in cui la condizione si avveri. Art c.c. Condizioni illecite o impossibili – Se la condizione è illecita, il contratto è nullo (se la clausola illecita non è essenziale, il contratto è valido ed è nulla solo la clausola). Se la condizione è impossibile il contratto è nullo, se è sospensiva; si ha come non apposta, se è risolutiva. Art c.c. Condizione meramente potestativa – Dipende dal mero arbitrio di una delle parti o dalla sua valutazione dell’opportunità del negozio: nullità se tale condizione è sospensiva. Art c.c. Pendenza della condizione – In pendenza della condizione sospensiva l'acquirente di un diritto può compiere atti conservativi. L'acquirente di un diritto sotto condizione risolutiva può, in pendenza di questa, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi. 373

La condizione Art c.c. Atti di disposizione in pendenza della condizione – Chi ha un diritto subordinato a condizione sospensiva o risolutiva può disporne in pendenza di questa; ma gli effetti di ogni atto di disposizione sono subordinati alla stessa condizione. Art c.c. Comportamento delle parti nello stato di pendenza – Colui che si è obbligato o che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva, ovvero lo ha acquistato sotto condizione risolutiva, deve, in pendenza della condizione, comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte. Art c.c. Avveramento della condizione – La condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa. Art c.c. Retroattività della condizione – Gli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto, salvo patto contrario. Se la condizione risolutiva è apposta a un contratto ad esecuzione continuata o periodica, l'avveramento di essa, in mancanza di patto contrario, non ha effetto riguardo alle prestazioni già eseguite. 374

Termine Il termine è il momento futuro e certo dal quale o fino al quale debbono prodursi gli effetti del negozio; nel primo caso si parla di termine iniziale, nel secondo di termine finale. Atti per i quali non è consentita l’apposizione di termine o condizione (c.d. atti legittimi): Art. 108 c.c. Inapponibilità di termini e condizioni – La dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie non può essere sottoposta né a termine né a condizione. Se le parti aggiungono un termine o una condizione, l'ufficiale dello stato civile non può procedere alla celebrazione del matrimonio. Se ciò nonostante il matrimonio è celebrato, il termine e la condizione si hanno per non apposti. Art. 475 c.c. Accettazione espressa (dell’eredità) – L'accettazione è espressa quando in un atto pubblico o in una scrittura privata, il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla oppure ha assunto il titolo di erede. È nulla la dichiarazione di accettare sotto condizione o a termine. Parimenti è nulla la dichiarazione di accettazione parziale di eredità. Art. 520 c.c. Rinunzia condizionata, a termine o parziale – È nulla la rinunzia fatta sotto condizione o a termine o solo per parte. Art. 637 c.c. Termine – Si considera non apposto a una disposizione a titolo universale il termine dal quale l'effetto di essa deve cominciare o cessare. N.B.: Distinto dal termine come elemento accidentale del contratto è il termine per l’adempimento dell’obbligazione. 375

Onere / Modo Nozione: disposizione che può essere apposta solamente a negozi a titolo gratuito e che limita il vantaggio economico del beneficiario. Non è una controprestazione. Art. 647 c.c. Onere – Tanto all'istituzione di erede quanto al legato può essere apposto un onere. Se il testatore non ha diversamente disposto, l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, può imporre all'erede o al legatario gravato dall'onere una cauzione. L'onere impossibile o illecito si considera non apposto; rende tuttavia nulla la disposizione, se ne ha costituito il solo motivo determinante. Art. 648 c.c. Adempimento dell'onere – Per l'adempimento dell'onere può agire qualsiasi interessato. Nel caso d'inadempimento dell'onere, l'autorità giudiziaria può pronunziare la risoluzione della disposizione testamentaria, se la risoluzione è stata prevista dal testatore, o se l'adempimento dell'onere ha costituito il solo motivo determinante della disposizione. Art. 671 c.c. Legati e oneri a carico del legatario – Il legatario è tenuto all'adempimento del legato e di ogni altro onere a lui imposto entro i limiti del valore della cosa legata. Art. 793 c.c. Donazione modale – La donazione può essere gravata da un onere. Il donatario è tenuto all'adempimento dell'onere entro i limiti del valore della cosa donata. Per l'adempimento dell'onere può agire, oltre il donante, qualsiasi interessato, anche durante la vita del donante stesso. La risoluzione per inadempimento dell'onere, se preveduta nell'atto di donazione, può essere domandata dal donante o dai suoi eredi. Art. 794 c.c. Onere illecito o impossibile – L'onere illecito o impossibile si considera non apposto; rende tuttavia nulla la donazione se ne ha costituito il solo motivo determinante. 376

Contrattazione standardizzata a) CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO (art c.c.): Elementi fisionomici - Unilateralità della predisposizone - Uniformità del contenuto. Requisiti di efficacia -Condizioni generali non vessatorie per l’aderente: accettazione dell’aderente, ovvero, in mancanza di questa, conoscenza da parte dell’aderente o, addirittura, semplice conoscibilità. - Condizioni generali vessatorie (che comportano un sacrificio in caso di inadempimenti o controversie) per l’aderente: approvazione da parte dell’aderente specifica ed in forma scritta. 377 Criterio d’interpretazione - Interpretatio contra stipulatorem: La clausola deve essere interpretata nel senso meno gravoso per l’aderente.

Contrattazione standardizzata Criterio d’interpretazione Interpretatio contra stipulatorem b) CONTRATTI CONCLUSI MEDIANTE MODULI O FORMULARI: Elementi fisionomici Requisiti di efficacia -Unilateralità della predisposizone -Uniformità del contenuto - Dipendenza dell’efficacia delle clausole vessatorie dall’approvazione da parte dell’aderente specifica (mediante sottoscrizione apposta isolatamente dal resto del testo contrattuale) ed in forma scritta. - Dipendenza dell’efficacia delle clausole prestampate dall’inesistenza di clausole aggiunte incompatibili (altrimenti divengono efficaci queste ultime) 378

Contrattazione standardizzata c) CONTRATTI NORMATIVI: Fattispecie Effetti Accordo con il quale si predetermina il regolamento di futuri contratti Se gli interessati concludono i futuri contratti, diviene efficace il regolamento prestabilito, ma inesistenza di un obbligo di concludere i futuri contratti 379

Contrattazione standardizzata d) DISCIPLINA DEI “CONTRATTI DEL CONSUMATORE”: CODICE DEL CONSUMO Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 Fattispecie Criteri di determinazione della vessatorietà 1)Conclusione di un contratto tra un professionista (anche persona giuridica) nello svolgimento della propria attività economica ed una persona fisica al fine di acquistare beni o servizi estranei alla propria attività professionale; 2)pattuizione di attribuzioni comportanti “a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto” (malgrado la buona fede del professionista); 3)mancanza di una trattativa sulle attribuzioni determinanti lo squilibrio. Presunzione di vessatorietà delle clausole rientranti in un elenco formulato dal legislatore. N.B.: Il giudizio di vessatorietà non dipende dallo squilibrio tra il valore delle attribuzioni principali, né dalla clausola che fissa il corrispettivo del bene o del servizio. 380

Contrattazione standardizzata d) DISCIPLINA DEI “CONTRATTI DEL CONSUMATORE”: Conseguenze giuridiche Nullità delle clausole vessatorie, mentre il contratto rimane valido per il resto La nullità opera solo a vantaggio del consumatore ed è dichiarata dal giudice su richiesta del consumatore ovvero in base al rilievo d’ufficio (c.d. nullità di protezione). Interpretazione di tutte le clausole (anche non vessatorie) nel senso più favorevole al consumatore (tali da comportare il minor sacrificio ovvero il maggior beneficio per il consumatore medesimo). Inibitoria delle clausole abusive stabilita dal giudice su domanda delle associazioni di categoria. 381