IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE RABBI DR. UMBERTO PIPERNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
I sei gruppi alimentari
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
CONSERVAZIONE E COTTURA
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
Da usare come informazione generale
LA NOSTRA ALIMENTAZIONE
Alimentazione e attività sportiva
Regole per una corretta alimentazione
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Mangiare bene per vivere bene
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Sud Est Asiatico.
Mangio bene Cresco sano.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Dieta e terapie oncologiche I
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
I prodotti food & beverage
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
Christian Rando & Moreno Vanzini
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Dieta e terapie oncologiche I 11° Modulo. Argomenti Preparare l’organismo Preparare l’organismo La dieta durante le terapie La dieta durante le terapie.
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
L'ALIMENTAZIONE.
1.1 Cibo e religioni.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
Cereali e derivati.
3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE
I NUTRIENTI.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Professionalità, Servizi e Aggiornamento Dedicati a TE farmacia san francesco corso tardy e benech 108 r. - SAVONA - telefono
Approfondire le basi della cucina
Gli impasti di base.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
I pasti Italiani.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
Fare la spesa.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
PASQUA.
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
Chimica degli Alimenti Prof Vincenzo Fogliano
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE RABBI DR. UMBERTO PIPERNO

DOMANDA/APPLICATION  NOME AZIENDA  SEDE LEGALE  RAPPRESENTANTE  INDIRIZZI  TELEFONO/FAX/  RESPONSABILE QUALITA’  INTERLOCUTORE DEL PROCESSO  SEGRETEZZA  LISTA COMPLETA DI MATERIE PRIME -FORNITORE, CERTIFICATO KOSHER  AIUTO DI DATABASE A TROVARE L’INGREDIENTE O A FARLO CERTIFICARE  PROCESSO PRODUTTIVO: DESCRIZIONE SCHEMA VAPORI  ETICHETTA  CONTRATTO: DETTAGLI DI PRODUZIONE, DURATA DELLA CERTIFICAZIONE

PREPARAZIONE DEGLI IMPIANTI  VISITA PREVENTIVA  FERMO TECNICO DI ALMENO 24 ORE  PULIZIA CIP  TERMOLOGIA RABBINICA  FREDDO: INFERIORE A 42 GRADI  CALDO: SUPERIORE A 42 GRADI  ESEMPIO PASTA:  RECIPIENTE 1: PENTOLA  RECIPIENTE 2: INSALATIERA  RECIPIENTE 3: PIATTO  VAPORE  MATERIALI METALLOVETRO E PLASTICA CERAMICA E COCCIO

FRUTTA E VEGETALI  GUERRA AI VERMI ED IL DIVIETO DELLA GENESI  FRUTTA IDROPONICA NON E’ OPPOSTA A BIOLOGICA  VEGETALI A RISCHIO: LAMPONI, MORE, CERASE E MARINELLE  SANTA MARIA DEL CEDRO  TARTUFI A SPUGNA  RISO  FARINA SETACCIATA SETTE VOLTE  FARINA VECCHIA E NUOVA  DIVIETO CEREALII SPUNTATI DOPO LA PASQUA (Canada, Europa settentrionale)  PROBLEMA PER BIRRA TEDESCA E DANESE  PRODOTTI D’ISRAELE (innesti ed offerte, anno sabbatico)

PRODOTTI ANIMALI  “non cucinerai il capretto nel latte di sua madre”  DIVISIONE ASSOLUTA TRA MONDO DELLA CARNE E QUELLO DEL LATTE  ANIMALI PROIBITI  Volatili non rapaci o notturni  Domestici  Zoccolo spaccato  Ruminanti Esempi animali proibiti: cavallo, suino, cammello, coniglio, canguro  LATTE, UOVA E LORO DERIVATI  ANIMALI NON MACELLATI RITUALMENTE 1.TAGLIO INDOLORE DELLA TRACHEA ED ESOFAGO E VENA GIUNGULARE 2.2.CONTROLLO DEL POLMONE E ALTRI 15 ORGANI, SE SOSPETTI FANNO SCARTARE L’INTERO ANIMALE 3.3.ELIMINAZIONE DEL NERVO STATICO (POSTERIORE) 4.4. ELIMINAZIONE DEL SANGUE: 3 LAVAGGI E SALATURA

CARNI E PARVE  LA PREPARAZIONE DI CARNI RICHIEDONO: 1.LA PRESENZA DELL’OPERATORE 2.2.LA SUA FIRMA 3.3.DUE DIVERSI SEGNI DI RICONOSCIMENTO 4.4. LA COTTURA OPERATA DA UN EBREO  SALUMI PRODUZIONEITALIANA >BOVINI: BRESAOLA E CARNE SECCA >OCA: CAPRA, OVINI (Sardegna)  ATTESA DI 6.3 ORE DOPO UN CIBO DI CARNE PER POTER CONSUMARE UN DESSERT CON LATTE A MENO CHE NON SIA PARVE  PARVE (NEUTRO)  SOSTITUTI LATTE > PANNA DI SOIA > RISO  BESCIAMELLA  SALUMI : PROSCIUTTO D’OCA, PASTRAMI E SALAMI

DERIVATI DEL LATTE  LATTE CONTROLLATO DALLA MUNGITURA PER EVITARE ANIMALI PROIBITI O OPERATI  IL CAGLIO NATURALE E’ PROIBITO SE NON DERIVA DA MACELLAZIONE RITUALE  CAGLIO DI CARDI O CARCIOFI  PROBLEMI CON DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTA E DEROGHE DEI CONSORZI  L’OPERATORE DEVE SEGUIRE TUTTE LE FASI, PARTICOLARMENTE LA CASEIFICAZIONE  IL FORMAGGIO INVECCHIATO PIU’ DI SEI MESI RICHIEDE L’ATTESA DI SEI O TRE ORE TRA CARNE E LATTE  IL LATTE NON CONTROLLATO E’ GARANTITO DALLE NORME STATALI

UOVA E PESCE  Uova deposte da animali permessi, volatili riconosciuti dalla tradizione proibiti:  struzzo, cicogna  Controllo dal sangue nel calaze  PESCI e loro uova e derivati  Due segni distintivi: pinne e squame  Tradizione controverse: rumbo chiodato, storione del Volga e’ proibito, Storione del Po e’ permesso, caviale di Venezia  Bottarga: le uova del Leviatan  Muggine e cefali  Difficolta’ di riconosimento: tonno e pesce spada, ed olii e derivati del pesce

PASTA, PANE E BISCOTTI  TUTTI GLI INGREDIENTI DEBBONO ESSERE CERTIFICATI  INGREDIENTI PERMESSI: FARINA, CONTROLLO UOVA, VINO COTTO  DIVIETO DI GRASSI ANIMALI  DIVIETO DEL PANE COTTO DA NON EBREI (simile al vino)  BASTA ACCENDERE IL FORNO (FIAMMA PILOTA)  PREPARAZIONE DEL FORNO CON ARROVENTATURA  BISCOTTI PARVE O DI LATTE  SEMILAVORATI: PANE GRATTUGGIATO, OLI VEGETALI, MARGARINE  CONTROLLI ALLE NAVI DI CALICO E TUBI PROMISCUI

BIOTECNOLOGIE ED AROMI  TUTTO DA INGREDIENTI PERMESSI Esempio: cotture del latte, fermenti del latte e del vino  Acido tartarico  Acido citrico  Conservanti  PROBLEMA DEGLI ADDENSANTI  Gelatine animali  Kosher fish  COLORANTI  Rosso carminio  Red 40 E122  (pediatra contro allergie) Enocianina  PROTEINE DEL LATTE IN SALUMI  DERIVATI DI CEREALI NEL PASSOVER  DELICATISSIMO MONDO DEGLI AROMI (specialmente su base alcolica)

VINO E DERIVATI  ACETO, GRAPPA, ACIDO TARTARICO  SANTITA’ DEL SABATO (puo’ essere spremuto solo da ebrei osservanti del Sabato)  CANTINA ENOLOGO DIVIENE CONSULENTE OSSERVATORE  IL RABBINO E’ IL CAPO-OPERAIO  PREPARAZIONE DEI TANKS  3 cambi di acqua per 72 ore  Tubi e plastiche dedicate  Sigilli e piombi  STARTER e fermenti  Certificati for passover  FINO ALL’IMBOTTIGLIAMENTO  Cottura del vino e del mosto per evitare problemi > Loreca chiede vino cooto

KOSHER FOR PASSOVER  DIVIETO DI FERMENTAZIONE DI CINQUE CEREALI: grano, orzo, spelta, liglio, avena  PANE AZZIMO cotto entro 18 minuti dall’immissione d’acqua nella farina  TUTTI PRODOTTI NON CONTROLLATI ANCHE SE NON CONTENGONO CEREALI  esempio: polpa di pomodoro con acido citrico o formaggio  MERCATO DI OTTO GIORNI CON LO 85% DI OSSERVANTI ASSORBE IL 40% DEL MERCATO KOSHER