Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
Advertisements

DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Competenze interculturali
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Il Gruppo di Lavoro.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Formarsi al dialogo interculturale
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Donne e Uomini percorsi condivisi
Il multiculturalismo: i termini della questione
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Intersezionalità (Sabrina Marchetti)
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Corso di Sociologia Generale
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Lo straniero e le forme della conoscenza
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Transcript della presentazione:

Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo CULTURE, DIFFERENZE, CONFLITTI INTRODUZIONE prof. Carmen Leccardi a.a. 2015-16

LE DIFFERENZE Per comprendere le differenze di genere e le differenze etniche (e il loro peso nella costruzione di movimenti sociali) è necessario riflettere prioritariamente, in chiave generale, sul tema delle differenze.

Due visioni della differenza: uno ‘essenzialista’ (differenza come essenza) e uno riferito alla differenza come costruita socialmente e storicamente (Enzo Colombo). Le conseguenze sul piano sociale di queste diverse impostazioni.

La tradizione illuminista (centralità dell’eguaglianza tra tutti gli esseri umani) e l’emergere delle differenze come tema culturale e politico. L’’orgoglio della differenza’. Nuovi tipi di conflitti politici e sociali (a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento: movimenti per i diritti civili negli USA, movimenti anticoloniali, movimenti femministi, e così via).

Richiesta di riconoscimento (Honneth): riconoscimento della propria appartenenza a un determinato gruppo, non della propria unicità. La centralità delle radici. Il ruolo della memoria collettiva (Halbwachs). La relazione con la modernità contemporanea. La relazione fra differenze e identità individuale e collettiva.

Oggi le identità non sono ascritte, ma frutto della scelta (ovviamente tenendo conto delle è posizioni sociali di partenza). Identità e rivendicazione delle differenze. Identità multiple, frammentate, ibride.

Che cos’è la politica della differenza: relazione con la politica dell’identità (Identity Politics). La relazione differenza & identità. Questa relazione diventa centrale nella società contemporanea (oltre le identità ascritte,il nuovo ruolo della soggettività). Il problema: quali differenze riconoscere; su quale base; come riconoscerle? I rischi dell’universalismo non devono fare dimenticare i rischi del differenzialismo.

La costruzione sociale e storica delle differenze: il ruolo delle culture nel costruire confini (o distruggerli); non ci sono aspetti pre-determinati, ma apertura al possibile). Il ruolo della classificazione nella costruzione delle differenze e il rischio della formazione di stereotipi e pregiudizi. Le dicotomie invece delle sfumature.

Nella società planetaria in cui viviamo le differenze tra culture diventano esperienza quotidiana. La questione delle differenze e delle diverse identità ad esse legate si trasformano in una questione sociale e politica. Centrale è il modo con cui mettiamo a tema le differenze sotto il profilo concettuale. L’ambivalenza delle differenze (né solo aspetti di chiusura né solo di liberazione)

La grande trasformazione seguita alla caduta del muro di Berlino (1989): non c’è più un ‘altrove’, un ‘esterno’ verso il quale proiettare le differenze. Le differenze devono poter convivere. L’arena culturale è diventata unica, così come lo spazio-tempo del pianeta.

I limiti della differenza * La nuova retorica della differenza, manipolata dalle élite per imporre forme di dominio adeguate al nuovo secolo. * Lo scudo difensivo per gruppi e individui che sentono la minaccia dall’incontro forzato con le differenze nella società planetaria * La necessità di auto-limitazione delle differenze/delle identità (“imparare a limitare le pretese della nostra differenza”: Melucci, Culture in gioco, 2000). Nessuna cultura è autosufficiente.

Riconoscere la pluralità delle culture e costruire nuove forme di responsabilità, individuale e collettiva, per garantire la convivenza nel pianeta. L’etica nell’epoca delle differenze.

Che cos’è l’etica delle differenze Cambiare la nostra visione delle differenze significa, tra l’altro, modificare il nostro modo di mettere a tema l’identità. Accettazione del limite e apertura all’altro. La differenza in sé non può essere un valore (il rischio della chiusura e della violenza). La differenza va messa in relazione con la solidarietà, la comunicazione, la comunità. Su quali basi costruire nuove forme di vita comune nel pianeta?

Il riconoscimento dell’ambivalenza (Simmel) come dimensione centrale nella relazione con le differenze. Le differenze non possono mai essere totalmente integrate. Importanza delle pratiche quotidiane per la costruzione del futuro . Mentre ‘pensiamo’ il mondo, lo prefiguriamo/lo costruiamo.

Esigenza di un nuova dimensione transnazionale capace di riconoscere e integrare le differenze. Diritto a nominare il mondo in modo differente (contro l’omogeneizzazione dei codici culturali); ma anche necessità di riconoscere i limiti di ciascuna differenza. La finalità: garantire la convivenza sul piano mondiale (i pericoli delle identità ‘chiuse’ e impermeabili l’una all’altra: identità religiose, etniche, nazionali).

“Convivere e riconoscersi come soggetti senza rinunciare alla differenza implica la capacità di negoziare, di trovare accordi e la volontà di comunicare, di gettare ponti che ci mettono in contatto con a differenza altrui” (Enzo Colombo, Differenza, 2000).

I rischi dell’enfasi sulle differenze Che cosa si intende per enfasi sulle differenze tra culture (si dice ‘cultura’ si intende ‘razza’: Tullio Aimone). Che cos’è il ‘fondamentalismo culturale’. Le culture come dimensioni statiche e ‘dati biologici’: ‘tu sei nato/a in quel luogo e hai quella cultura’. Cultura come gabbia. La dimensione relazionale delle culture (e delle identità).

Vedere ciò che ci differenzia o ciò che ci accomuna Vedere ciò che ci differenzia o ciò che ci accomuna? La tendenza a costruire ‘blocchi culturali’ contrapposti. Viviamo nella differenza – anche se non ci sono ‘stranieri’ tra di noi. Siamo ‘portatori multipli di identità’ (Aimone) (classe, ceto, etnia, genere…). Cultura come ‘cantiere sempre aperto’, come invenzione continua. L’enfasi sul relativismo delle culture come maschera della discriminazione.

Riferimenti bibliografici: A. Melucci, Culture in gioco. Differenze per convivere, Milano, il Saggiatore, 2000. E. Colombo, Differenza, in A. Melucci, Parole chiave, Roma, Carocci, 2000. M. Aime, Eccessi di culture, Torino, Einaudi, 2004.