4 B Biotecnologie Sanitarie. Dallo studio di caso sul campo… <Soluzioni appropriate per un approvvigionamento idropotabile “in condizioni di sicurezza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente ottimale per la crescita di un particolare.
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
L’acqua: una risorsa in pericolo!
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Siamo la 2°C della scuola media Marconi di Casalecchio di Reno, vi presentiamo il nostro lavoro. Tutto è incominciato l’anno scorso, quando abbiamo studiato.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Prof. Giovanni Giammanco
L’inchiostro freddoloso
Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
CLASSI QUINTE XXV APRILE
Un laboratorio per l’ambiente
dott. Francesca Giacobbi
Pozzi e Sorgenti Infanzia Broglie La bottiglia buttiam via… lacqua corrente è tutta mia!!!...
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Tecniche per la coltura dei Batteri
...cinque capitoli un po' bagnati dopo Goccia goccia...
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Le regole d'oro del mangiare sano
“QUANT’E’ PROFONDO IL MARE….”
SODIS (Solar Water Disinfection)
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
GLI ACQUEDOTTI.
Divisione batterica.
VISITA GUIDATA ALLA RISERVA NATURALE FIUME FIUMEFREDDO
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
Spazio del problema -Recipienti A = 9 litri B = 4 litri -Sorgente di acqua -Pozzo -Azioni ammissibili.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
SPAZIO DEL PROBLEMA. Recipienti -A = 9 litri -B = 4 litri Sorgente di acqua Pozzo Azioni ammissibili -a: dalla sorgente Riempire il recipiente A Fino.
TECNICA DI LABORATORIO
VIABILITA’ FUSINATO Risultati 2013/14. RISULTATI DEL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO A TUTTI GLI ALUNNI.
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Diagnostica delle infezioni urinarie
Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Apertura e chiusura della piscina Le guide di Così Piscine.
AMILASI della SALIVA.
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Tecnologie di stabulazione
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Composizione della sostanza ACQUA
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
MICrorganismi e alimenti
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
Acqua non dannosa sotto
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Batteri del suolo produttori di amilasi
ASL RUOLI E CONTROLLI Organizzazione dei Controlli sulle Acque destinate al consumo umano. ASL Pavia - Dr. Giuseppe Marcaletti.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
Istituto comprensivo IV Novembre
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Transcript della presentazione:

4 B Biotecnologie Sanitarie

Dallo studio di caso sul campo… <Soluzioni appropriate per un approvvigionamento idropotabile “in condizioni di sicurezza” in contesti rurali dell’Africa> 17 dicembre 2010Andrea Andreetti, tesista CeTAmb

Fonti d’acqua Pozzi profondi protetti Pozzi superficiali non protetti Approvvigionamento idrico in loco Fonte superficiale (presente solo nella stagione delle piogge)

Modalità di trasporto Catino – a piedi Bidone – a piedi / in bicicletta Approvvigionamento idrico in loco Bidoni o taniche - carretto

Recipienti di trasporto Approvvigionamento idrico in loco

Modalità di stoccaggio Giare Bidoni Approvvigionamento idrico in loco Secchi

Recipienti di stoccaggio Approvvigionamento idrico in loco

Recipienti di trasporto Approvvigionamento idrico in loco INIZIO PROGETTO E. coli = 60 UFC/100mL FINE PROGETTO E. coli = 30 UFC/100mL

… alla simulazione a scuola – A TTIVITA ’ DI R ICERCA  Determinazione dell’influenza del luogo di conservazione del bicchiere usato per bere sul grado di contaminazione dell’acqua (a.s. 2013/14)

A TTIVITA ’ DI R ICERCA  Determinazione dell’influenza del tempo di stoccaggio dell’acqua nel recipiente di trasporto sulla contaminazione microbiologica  Determinazione della migliore tecnica di pulizia della tanica di trasporto (a.s. 2015/16)

A TTIVITA ’ DI R ICERCA Determinazione della migliore tecnica di pulizia della tanica di trasporto:  Nessun lavaggio  Lavaggio con sola acqua  Lavaggio con acqua e sapone neutro  Lavaggio con ghiaia e sapone neutro  Lavaggio con disinfettante (cloro o candeggina)

A TTIVITA ’ DI R ICERCA Riempimento di ciascuna tanica, dopo il lavaggio, con acqua fresca e determinazione dei seguenti parametri:  Carica Batterica Totale a 36°C  Coliformi totali e fecali  Enterococchi

ParametroMetodica Coliformi totali e fecali (indice di contaminazione fecale) Filtrazione di 100 mL di acqua Streptococchi fecali (indice di contaminazione fecale) Filtrazione di 100 mL di acqua Carica microbica totale mesofila a 36°C Agar Germi SPERIMENTAZIONE MICROBIOLOGICA

AGAR GERMI È una tecnica che prevede la semina per inclusione: si trasferisce il campione in piastre di Petri vuote, si aggiunge il terreno sciolto e raffreddato a circa 50°C, si miscela muovendo la piastra con movimenti circolari. Si lascia solidificare il terreno e dopo l’incubazione si contano le colonie cresciute

FILTRAZIONE

Marta e Alessia Quest’anno, grazie all’incontro con l’Ing. Luca Rondi, anche noi classe 4B del settore chimico biotecnologico dell’Istituto Golgi abbiamo indirettamente partecipato al progetto CeTAmb-LAB sulla tematica della gestione dell’ambiente nei Paesi a risorse limitate in collaborazione con l’Università di Brescia. Abbiamo avuto la possibilità di vedere più da vicino i metodi per lo stoccaggio dell’acqua che influiscono in modo negativo sulle condizioni igienico-sanitarie dei Paesi a risorse limitate. Il progetto mira a promuovere, in tali paesi, comportamenti corretti e a sradicare cattive abitudini che innalzano in modo spropositato il numero di eventi infettivi dovuti al consumo di acqua contaminata microbiologicamente. Attraverso le conclusioni tratte dagli studenti universitari, coinvolti attivamente nel progetto, abbiamo osservato che nei Paesi in oggetto le basi dell’educazione sanitaria, per noi scontate, sono totalmente assenti e che il lavoro dei ricercatori è quello di rieducare queste popolazioni al fine di evitare tali contaminazioni che limitano l’aspetto di vita. I L PENSIERO DEGLI A LLIEVI

A TTIVITA ’ DI R ICERCA