Lezione 15 I mercati finanziari. Mercati a spot e mercati a termine I mercati e le istituzioni finanziarie costituiscono il mercato finanziario. Al suo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Documentazione e informazione scientifica aziendale MERCATI E COMUNICAZIONE.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
Esercitazione_14 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Giulio Tagliavini – Massimo Regalli Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I mercati finanziari.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali
L’Idea di Aspettative Razionali
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
1 L’attualità delle problematiche di Corporate Governance.
I processi di finanziamento
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Moneta e sistema bancario
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Salvare il capitalismo dai capitalisti
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Ritratti. Joseph Alois Schumpeter: PROMETEO. Una critica ad alcuni aspetti dell’analisi classica: un mondo ancora sulle palafitte Vita L’analisi classica.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Ritratti. Max Weber: il guadagno che piace a Dio.
Risparmio & Investimento
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
La strategia finanziaria. MERCATI REALI MERCATI FINANZIARI CONTESTO SOCIALE AZIENDA Strategie di posizionamento (rivolte all’esterno) strategie multi-business.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

Lezione 15 I mercati finanziari

Mercati a spot e mercati a termine I mercati e le istituzioni finanziarie costituiscono il mercato finanziario. Al suo interno distinguiamo il mercato primario e il mercato secondario La Efficient Market Hypothesis Subordina la efficienza del primo a quella del secondo

Il prezzo si forma dall’intersezione tra domanda e offerta e dovrebbe funzionare come indicatore trasparente imparziale e generale (ad alcune condizioni) delle condizioni/prospettive delle aziende quotate Se così le bolle sono il prodotto di fattori psicologici irrazionali e di comportamento gregario Diversamente Schumpeter/Minsky: i mercati generali prosperano perché l’imperfezione consente la speculazione al rialzo e al ribasso I mercati finanziari

Il degli intermediari finanziari non è neutrale: operano fisiologicamente su due fronti e possono influenzare il mercato Una dei primi episodi di manipolazione del mercato fu l’avventura della South Sea Bubble ( ) una società nata per rilevare il debito pubblico inglese e convertirlo in proprie azioni Perché l’operazione fosse conveniente il valore delle medesime doveva essere adeguatamente pompato Inizialmente la manovra riesce: dei 31 milioni di sterline in rendite statali da convertire 26 sono offerti in cambio di azioni della SS con un valore nominale di 8,5 Si scatena l’euforia I mercati finanziari e l’oligopolio della banche di investimento

Dopo alcune emissioni i prezzi iniziano a traballare e si ungono un po’ di ruote: nel 1720 è emanato il Bubble Act, ma … Per Larry Neal fu una bolla razionale Un’altra storia: 1933 entra in azione Ferdinand Pecora Un’altra storia: 2001 Il General Attorney Elliot Spizer mette il naso nella bolla delle dot. Com Un’altra storia: il caso Enron 2002: viene emanato il Sarbane –Oxley Act a protezione del pubblico da errori di accountig e pratiche fraudolente Ma non è solo un problema di manipolazione le maggiori banche di investimento godono di vantaggi strutturali ‘Piatto ricco mi ci ficco’: tra il 1975 e il 2000 i profitti ricavati dall’intermediazione passano da 804 milioni a 21 miliardi di dollari Gli stipendi crescono parallelamente: nel 2006 l’Ad di Goldman Sachs si attribuisce 50 milioni di dollari Restano importanti le relazioni con la classe politica I mercati finanziari e l’oligopolio della banche di investimento

L’azienda come merce Nel mercato capitalistico l’azienda è diventata un prodotto finanziario Le scalate Il pericolo dell’espansione del debito La sottrazione di capitale all’economia reale

La gestione del rischio finanziario e la speculazione Gran parte della espansione dell’attuale sistema finanziario è dovuta alla crescita dei mercati speculativi sui prodotti derivati I Commodity Futures nascono per proteggere dal rischio di fluttuazione dei prezzi delle merci Attualmente meno del 2% dei contratti è a copertura del rischio, il resto è speculazione Scommettono anche alcuni investitori come I fondi pensionistici e assicurativi privati I derivati noneliminano il rischio, lo spostano: si ripone il problema di conciliare la razionalità individuale con l’equilibrio sistemico

Andamento delle commodities –