Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LOGICA.
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
MENDEL 07/01/10.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Leggere - Capire - Produrre
La lingua della politica in Italia
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Statistica sociale Modulo A
Semantica di Tarski.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
PADRONANZA LINGUISTICA
Lingua italiana (CT) Sociolinguistica (1)
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Esperienza di Cooperative learning INGLESE
Elementi fondamentali
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
La scala musicale 1.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Qual è il nostro campo d’azione?
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Informatica Strumenti Formali per l’Analisi Lessicale – Sintattica dei Compilatori Universtità degli Studi.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011 Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Competenza orale e scritta
Lei si trova in vacanza in Italia. La Sua auto, che è quasi nuova, da qualche giorno non funziona bene. Lei va da un meccanico, gli dice quali sono i problemi.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Competenza orale e scritta
Visita studio- delegazione Provincia di Salerno 21/22 maggio 2015.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
Che polivalente Giuliana Fiorentino. 1. Definizione In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale repertorio: un esempio concreto

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale prima variabile non affatto vs non mica vs mica Opera sia sull'asse diafasico che sull'asse diastratico: non... affatto è forma colta e di registro alto non... mica è forma di registro medio o basso o popolare mica è popolare in diastratia e secondariamente di registro molto informale e trascurato in diafasia

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale seconda variabile non sono a conoscenza vs non so Variabile lessicale, che opera fondamentalmente sull'asse diafasico: essere a conoscenza è di registro molto formale o di sottocodice burocratico, sapere è standard.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale terza variabile che cosa vs cosa Variabile morfosintattica che opera contemporaneamente sull'asse diafasico e diastratico. che cosa è dello standard cosa è normale in registri informali ed è la forma tipica dell'italiano popolare cosa che compare in una varietà più marcata di italiano popolare (fatto di interferenza dialettale).

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale quarta variabile sia stato detto vs abbiano detto La variabile sintattica tipicamente diafasica La costruzione passiva senza agente appare solo in registri (molto) formali. La forma non marcata corrispondente è la costruzione con terza persona plurale indefinita che si trova in tutti gli altri registri.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale quinta variabile abbian vs abbiano La forma tronca contrassegna registri veloci e/o meno sorvegliati.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale sesta variabile abbian(o) vs hanno Variabile sintattica che opera primariamente sull'asse diafasico, dove il congiuntivo contrassegna un registro più accurato, e secondariamente sull'asse diastratico, dove l'indicativo sembra lievemente marcato in senso 'basso'.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale settima variabile loro vs gli Variabile morfologica che opera primariamente sull'asse diafasico e secondariamente sull'asse diastratico. loro è forma sostenuta e dello standard tradizionele gli è la forma colloquiale e media ci è tipico dell'italiano popolare basso. Infine, la variabile fonologica h, della cui natura e distribuzione già abbiamo detto, rappresenta un'eventuale marcatezza in termini di carattere regionale dell'enunciato e va considerata preminentemente agire sull'asse diastratico.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale ottava variabile detto vs deto Variabile fonologica rappresenta una traccia di carattere regionale dell'enunciato e agisce preminentemente sull'asse diastratico.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale ascrizione alle varietà 1.italiano aulico formale 2.italiano aulico formale 3.italiano standard tradizionale 4.italiano standard tradizionale 5.italiano neostandard 6.italiano neostandard 7.italiano parlato colloquiale 8.italiano parlato colloquiale 9.italiano informale trascurato 10.italiano popolare 11.italiano popolare

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale i parlanti un parlante colto ben competente può realizzare le varianti da 1 a 9 (anche se la formulazione 9 andrà forse esclusa per non pochi parlanti colti) un parlante incolto può realizzare da 9 a 11 un parlante medio può realizzare da 3 a 9

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale fonte Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, NIS, 1987