Strumento di Autovalutazione della Didattica Inclusiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
didattica orientativa
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Seminario I CARE FOR YOU
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Università della Calabria
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Per una pedagogia delle competenze
I soggetti dell'Inclusione
Il modello formativo dei progetti PON docenti
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Index per l’Inclusione
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Perché le TIC nella Didattica
Prof.ssa giovanna mirra
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PAI Piano Annule di Inclusione
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Strumento di Autovalutazione della Didattica Inclusiva Mariachiara Rossi SINTESI DELL’ANALISI E DEI RISULTATI DELLO STRUMENTO SADI Strumento di Autovalutazione della Didattica Inclusiva Collegio Gallio - Como

UNA SCELTA CONDIVISA Prima di sperimentare lo strumento di autovalutazione SADI abbiamo presentato il Progetto in un Collegio Docenti di Istituto

PERCHÈ FARE INCLUSIONE? Ogni docente è invitato a riflettere sulle proprie motivazioni

PRESUPPOSTI TEORICI LE RADICI DELLA SCUOLA: educare nella consapevolezza dei bisogni di ciascun alunno DISABILITY STUDIES ITALY: visione della disabilità non più legata solo alla dimensione di tipo individuale strettamente medica ma inserita in un orizzonte più ampio di tipo sociale e culturale INDICAZIONI MINISTERIALI: DECRETO MINISTERIALE 27/12/2012 - CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 6703/2013 il concetto di Inclusione si applica a tutti gli alunni, come garanzia diffusa e stabile di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini di apprendimento e partecipazione

OBIETTIVI Scopo primario del Progetto è creare nella scuola un clima inclusivo formando i docenti a buone prassi di inclusione Analizzare e tenere continuamente monitorato il livello di inclusione della scuola tramite strumenti specifici (SADI) Apportare cambiamenti verso una didattica e un clima della scuola il più possibile inclusivi sulla base delle analisi effettuate Mantenere una formazione continua degli insegnanti Contribuire alla ricerca tramite la metodologia di “ricerca-azione”

I NUMERI L’analisi ha coinvolto 70 Docenti e 550 alunni distribuiti su 4 ordini di scuola Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di secondo Grado

PERSONE-CHIAVE Coordinatore del Progetto: Referente per l’Inclusione di Istituto n° 1 maestra scuola dell’infanzia n° 2 maestre curricolari (insegnante prevalente) + n° 1 maestra di sostegno scuola primaria n° 3 docenti (lettere e lingua spagnola) + n° 1 docente sostegno scuola secondaria di primo grado n° 3 docenti (lettere, greco, matematica e fisica) scuola secondaria di secondo grado

Coordinatore del Progetto è il Referente di Istituto per l’Inclusione Impostazione teorica Pianificazione concreta dei differenti livelli di azione e di tempi del Progetto

L’INCLUSIONE È RESPONSABILITÀ DI TUTTI Evitare il rischio che il Coordinatore assuma un ruolo di delega rispetto agli ambiti di Inclusione con la conseguente deresponsabilizzazione dei docenti L’Inclusione nella scuola è responsabilità di tutti: famiglie, alunni, personale docente e non docente

SPERIMENTAZIONE DEL SADI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Scientifico

METODOLOGIA

DIFFICOLTÀ NELL’APPLICAZIONE Resistenza dei docenti al cambiamento verso l’Inclusione Alcuni docenti hanno vissuto il suggerimento di nuove modalità didattiche improntate all’Inclusione come una critica rispetto alle modalità utilizzate fino ad ora. Rigidi e sicuri nelle procedure fatte proprie da anni hanno guardato alle nuove proposte con sospetto

COME È STATA AFFRONTATA LA DIFFICOLTÀ Intervenendo sulla relazione creando un clima di fiducia e rispetto tra i docenti favorevoli all’applicazione di nuove procedure didattiche inclusive e i docenti resistenti e mostrando loro gli esiti positivi dell’applicazione di alcune buone prassi inclusive Questo atteggiamento di collaborazione ha permesso un’apertura e un iniziale accostamento alla cultura inclusiva sul quale si sta intervenendo ancora

TEMPI STEP 1 Collegio docenti di Istituto in cui sono state spiegate, discusse e condivise le linee guida del Progetto e lo strumento SADI. In questa sede sono stati scelti, su base volontaria, i docenti rappresentanti il proprio settore STEP 2 Il Referente d’Istituto per l’Inclusione ha coordinato le varie azioni nei tempi e nei modi incaricando ogni docente rappresentante per settore di raccogliere i dati nei singoli Consigli di Classe. A scadenze precise, il rappresentante consegnava al Referente le osservazioni raccolte e valutate in griglie di osservazione. Il Referente si è occupato dell’interpretazione e rielaborazione degli elementi raccolti

TEMPI STEP 3 In base ai dati raccolti dall’analisi, sono stati messi in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza delle pratiche inclusive presenti nelle Secondarie di Secondo Grado nonché i possibili interventi emersi dal SADI per un miglioramento delle pratiche inclusive Allo stato attuale della sperimentazione i risultati, sempre con la stessa metodologia, sono arrivati ai singoli Consigli di Classe che stanno scegliendo per settore gli interventi ritenuti più urgenti ai fini dell’inclusione per il seguente a.s. 2015/16

VALUTAZIONE È prevista una nuova somministrazione del SADI nel mese di Aprile 2016 per valutare eventuali cambiamenti maturati dall’applicazione degli interventi ritenuti più urgenti ai fini dell’Inclusione

VANTAGGI Questa strategia metodologica si è rivelata nel corso del Progetto efficace per due motivi: la COMUNICAZIONE: il rappresentante raggiunge capillarmente ogni singolo docente tramite i Consigli di Classe e le informazioni sono continuamente aggiornate. Nessuno è rimasto escluso dal progetto e il coinvolgimento è stato totale dando a tutti la possibilità di esprimere il proprio parere la RELAZIONE: il fatto che fosse un collega a trasmettere gli aggiornamenti sul Progetto è stato un aspetto positivo anche dal punto di vista relazionale: le decisioni non sono state imposte dall’alto ma frutto di una condivisione comune

PRIMO IMPATTO Aumento della consapevolezza da parte dei docenti di cosa si intende per Inclusione Condivisione fra docenti dello stesso clima culturale in riferimento all’Inclusione Maggiore coesione tra docenti Costituzione del Gruppo di mutuo-aiuto Genitori alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) Maggiore collaborazione tra alunni A livello didattico sperimentazione di nuove ed efficaci prassi inclusive e apertura ad argomenti universali (eco sostenibilità, differenze culturali, cittadinanza, ecc.) Contributo alla ricerca

Sono presenti buone pratiche didattiche inclusive ESITO GENERALE PUNTO DI FORZA Il clima della scuola si presta alla possibilità di formare i docenti ad agire secondo prassi di insegnamento più inclusive Sono presenti buone pratiche didattiche inclusive

Mancano procedure condivise a livello collegiale ESITO GENERALE PUNTO DI DEBOLEZZA L’applicazione di buone prassi inclusive è lasciata alla volontà e alla scelta del singolo docente Mancano procedure condivise a livello collegiale

Condivise e non imposte ESITO GENERALE Occorre intervenire a livello globale coinvolgendo l’intero corpo docente in un lento ma progressivo cambiamento culturale e metodologico verso una scuola più inclusiva Le azioni inclusive devono essere sistematizzate in documenti e prassi oggettivamente verificabili e condivise da tutti come scelta comune Condivise e non imposte

ESITI SPECIFICI Il SADI ha evidenziato le seguenti aree critiche nella sezione relativa alla DIDATTICA

PROGETTAZIONE È carente una condivisione collegiale delle scelte e delle procedure Gli alunni non vengono coinvolti nei processi di autovalutazione e più in generale nella consapevolezza del loro percorso di apprendimento Sono assenti riferimenti specifici a pratiche di inclusione Manca una adeguata documentazione in cui siano raccolte le esperienze di inclusione già sperimentate

SOSTEGNI E LAVORO IN GRUPPO ASPETTO CRITICO Le pratiche di Cooperative Learning non sono presenti in maniera costante e strutturata ma in modo scostante e casuale

METODOLOGIE E ATTIVITÀ IN CLASSE ASPETTI CRITICI Mancanza del coinvolgimento degli alunni nella scelta di metodologie didattiche più adeguate Le metodologie appaiono standard, rigide, applicate all’intero gruppo classe, spesso non tenendo in considerazione le peculiarità di ciascun alunno

VALUTAZIONE ASPETTI CRITICI Le modalità didattiche di valutazione non sono sufficientemente condivise tra i docenti Non sempre sono adeguate nel rispondere a “valutazioni personalizzate”, con verifiche pensate a differenti livelli di complessità per rispondere alle esigenze di ciascun alunno

PROSSIMI STEP Durante il seguente anno scolastico: Presenza del Referente di Istituto per l’Inclusione quale figura coordinante le varie azioni di inclusione nei modi e nei tempi Formazione costante dei docenti Counseling costante interno del Referente d’Istituto per l’Inclusione per il monitoraggio delle azioni inclusive in via di sperimentazione nelle classi Monitoraggio degli interventi in atto Autovalutazione continua tramite un aggiornamento del SADI che verrà riproposto con la metodologia indicata nella seconda parte dell’anno per verificare i cambiamenti Sperimentazione di nuove prassi suggerite dall’analisi con il SADI

INTERVENTI IN PROGRAMMA Dei suggerimenti emersi dal SADI ogni singolo Consiglio di classe sta scegliendo uno/due interventi da sviluppare durante il seguente anno scolastico

AZIONI EMERSE DALL’ANALISI Formazione costante e monitoraggio degli interventi con docente esterno specializzato sui temi dell’inclusione Utilizzo di un nuovo modello di PDP per l’inclusione degli alunni BES Coinvolgimento degli alunni nella stesura del PDP Azioni di autovalutazione degli alunni: riflessione metacognitiva sul proprio percorso Azioni di autovalutazione metacognitiva sul gruppo classe Stesura di protocolli condivisi dai docenti in cui vengono raccolte le modalità personalizzate di strategie didattiche, valutazione e assegnazione dei compiti domestici Inserire nella programmazione una parte in cui esplicitare le metodologie inclusive Diario di classe per gli insegnanti: presente in sala insegnanti Cena di accoglienza per i nuovi insegnanti Favorire attività che sviluppino il senso di appartenenza di ciascun alunno alla scuola e in particolare alla vita di classe (utile la strategia degli incarichi) Stabilire procedure condivise per l’utilizzo di metodologie didattiche inclusive che favoriscano la partecipazione di tutti Prevedere attività di cooperative learning e/o di tutor e/o gruppi di discussione da inserire nell’orario settimanale delle classi da integrare con quelle già presenti A fine anno scolastico riproporre il SADI per valutare eventuali cambiamenti

SUGGERIMENTI E CONCLUSIONI Alla luce della nostra esperienza, ci sembra corretto fornire i seguenti consigli alle scuole che desiderano applicare il SADI come strumento di autovalutazione della Didattica Inclusiva

ESSENZIALE È Fare riferimento e inserirsi in una chiara cornice teorica-culturale sull’Inclusione Prima di iniziare, interrogarsi su quali aspetti di Inclusione siano prioritari per la propria scuola e con quali modalità li si potrebbero sviluppare Pianificare i tempi e i modi del Progetto nel quale è essenziale nominare una figura principale di coordinamento con adeguate competenze (nel nostro caso il Referente d’Istituto per l’Inclusione) e un gruppo di lavoro in cui siano presenti tutte le rappresentanze dei vari ambiti della scuola Se possibile unirsi a reti di scuole che stanno sperimentando lo stesso percorso e/o a gruppi di ricerca

IL CORRETTO ATTEGGIAMENTO Un atteggiamento di apertura, condivisione e collaborazione nonché di coinvolgimento di tutte le figure presenti nella scuola, presupposto necessario per costruire un autentico clima inclusivo, come più volte specificato

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Non insegno mai nulla ai miei allievi. Cerco solo di metterli in condizioni di poter imparare. Albert Einstein

BIBLIOGRAFIA SADI Strumento di Autovalutazione della Didattica Inclusiva nelle classi, Professor Roberto Medeghini, 2015 Roberto Medeghini, Simona D'Alessio, Angelo Marra, Giuseppe Vadalà, Enrico Valtellina, Disability Studies, Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza, ed. Erickson, 2013 Padre Carlo Pellegrini, Vita di San Girolamo Emiliani http://www.preghiereagesuemaria.it/santiebeati/san%20gerolamo%20giuliani.htm DECRETO MINISTERIALE 27/12/2012 - CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 6703/2013