Tavolo Istruzione Gli attori, il metodo di lavoro e la sintesi delle linee emerse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Direzione Scolastica Regionale pe la Lombardia la metodologia dellalternanza di cui oggi stiamo parlando è una proposta nuova lesperienza dei tirocini.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto EXTRA.COM FORMARE ALLA CITTADINANZA PER RIDURRE LA DISPERSIONE SCOLASTICA ED IL LAVORO MINORILE ATTRAVERSO UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma (percorso di formazione) Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 30 marzo 2007.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
San Benedetto del Tronto
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Il futuro dell'istruzione superiore
La sicurezza nella scuola
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna I.I.S. Polo Tecnico Professionale.
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mantova, 26 ottobre 2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
LABORATORIO TERRITORIALE. LABORATORIO TERRITORIALE – finalità - le conoscenze, l’alternanza far emergere i fabbisogni di professionalità e le competenze.
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Giovani imprese per giovani menti
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Tavolo Istruzione Gli attori, il metodo di lavoro e la sintesi delle linee emerse

Chi ha partecipato Un sindaco insegnante Quattro rappresentanti della Regione Marche (Istruzione, Informatica, Agricoltura sociale,..) Due dirigenti scolastici Due studenti Due insegnanti Un’impresa Spin off dell’Università di Camerino Comitato Nazionale Aree Interne AT regione

Il metodo di lavoro Fase introduttiva in cui sono stati forniti elementi informativi sul lavoro fatto sino ad ora dal partenariato che ha individuato fattori problematici, elementi informativi sull’assetto istituzionali e informazioni di contesto; Illustrazione delle linee politiche di intervento del MIUR nella strategia Aree Interne nel confronto con l’idea guida della strategia d’area. Quindi sono state illustrate le misure orizzontali, rivolte a tutte le scuole, e le misure puntuali, rivolte specificatamente alle Aree Interne. Questa fase è stata condotta dal MIUR in maniera interattiva con i presenti; Interventi spontanei della platea in interazione con il CNAI e l’AT Sintesi

Le linee strategiche funzionali all’idea guida della strategia d’area - 1 Mettere in sintonia l’offerta formativa con le vocazioni del territorio attraverso l’Istituzione/rafforzamento di indirizzi di formazione e di un efficace politica di orientamento: I settori di indirizzo: Turismo, Socio-sanitario, Agricoltura, Artigianato. Gli attori di riferimento: Regione sentito l’USR, Provincia, comitati tecnici-scientifici delle scuole che lo hanno fatto Aumentare le competenze trasversali (ICT, Lingue straniere) di docenti e studenti: Gli attori di riferimento: i dirigenti scolastici Aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’edilizia scolastica sul territorio attraverso la costruzione/riqualificazione di poli formativi/plessi. Gli attori di riferimento: gli enti locali e i dirigenti scolastici

Le linee strategiche funzionali all’idea guida della strategia d’area - 2 Avvicinare la scuola al mondo del lavoro favorendo l’alternanza scuola- lavoro e l’apprendimento e lo sviluppo di competenze basati sul lavoro: I possibili interventi: apprendistato, stage, laboratori, ecc; Gli attori di riferimento: dirigenti scolastici, mondo imprenditoriale (associazioni e singole imprese), Regione Aumentare la capacità auto-imprenditoriale dei giovani (educazione all’imprenditorialità) Gli attori di riferimento: i docenti, i consigli di classe. Riqualificazione delle competenze nel sistema produttivo (educazione degli adulti). Gli attori di riferimento: CTP che confluiranno nel CPIA e gli enti di formazione