I fattori che contribuiscono alla realizzazione del prodotto di qualità dipendono: dalla scelta del terreno e del vitigno;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nascita del Long Island
Advertisements

A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
LA MEMORIA.
Cocktail = bevande miscelate
1/23/2014 C.7 A. Bettini 1 Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 8 Il sistema K˚ e la violazione di CP.
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Laboratorio di Scienze
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
COME LEGGERE L’ETICHETTA
Musica: “Besame mucho”
Avanzamento con clic del mouse
Gli stati della materia
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Capuccino, latte e caffè espresso
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Sud Est Asiatico.
I COMPONENTI DEL GELATO
Cosa c’è nel vino.
La degustazione del Vino
SAI COME PUOI MANGIARE LA FRUTTA?
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Stati della materia e passaggi di stato
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
I MATERIALI MAGNETICI.
Conservazione degli alimenti.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
ASSAGGIAMO IL LATTE.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
C. UN ERBORISTA CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI MORTE MISTERIOSA AL MUSEO DELLE SCIENZE LA GAZZETTA DEI METTIAMO LE MANI SUGLI INFUSI Distinguiamo alcuni.
Sono molecole organiche che non si sciolgono in acqua. IDROFOBICHE
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Ecco come è OGGI….
La catena del freddo.
Dove c’è mozzarella, c’è l’Italia !
VINI SPECIALI.
LA CARTA DELLE ACQUE Bere acqua al ristorante significa, ancora oggi, scegliere fra "gassata" e "naturale", come una volta si sceglieva unicamente fra.
La coltivazione della vite
Gli aromi e i condimenti
Cenni sulla produzione del Marsala
dal Vino base al Remuage.
L’AMIDO ITIS Cartesio.
Uova, latte, panna e formaggi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
2.3 Le uova.
I vini liquorosi e i passiti
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
IL VIAGGIO DELLA FRAGOLA
Presenta: Missione «AGRI -Gelato »
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Alimenti e qualità alimentare
La vinificazione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
La fermentazione alcolica
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
5.3 Bevande alcoliche fermentate
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

I fattori che contribuiscono alla realizzazione del prodotto di qualità dipendono: dalla scelta del terreno e del vitigno;

Dalle tecniche di lavorazione; Dagli strumenti utilizzati; Dai sistemi di controllo dei processi di trasformazione.

LA RACCOLTA

LA TORCHIATURA LA TORCHIATURA

DISTILLAZIONE RACCOLTA

CONSERVAZIONE E INVECCHIAMENTO IN BOTTI DI ROVERE CONSERVAZIONE E INVECCHIAMENTO IN BOTTI DI ROVERE

IMBOTTIGLIAMENTO E ETICHETTATURA IMBOTTIGLIAMENTO E ETICHETTATURA

ECCO IL RISULTATO DEL PROCESSO DI LAVORAZIONE

Preparato da una rinomata distilleria piemontese, nota per la ricerca della qualità, Vitèss è un prodotto di Elite destinato ai locali di classe.

Vitèss si distingue per le proprietà organolettiche che lo rendono unico nella categoria dei digestivi perché realizzato, esclusivamente, con prodotti naturali.

Vitèss è delicato al palato, pur avendo una discreta consistenza alcolica che gli conferisce la robustezza del Brandy invecchiato 10 anni; PECULIARITA’

Vitèss lascia un retrogusto molto gradevole, che segue la robustezza e la freschezza iniziali, dovute alla presenza ed all'impiego di componenti naturali; PECULIARITA’

Vitèss agisce in breve tempo, facilita la digestione e lascia una sensazione gradevole e persistente. PECULIARITA’

Vitèss NON contiene alcool etilico e la sua gradazione è legata solo al particolare BRANDY invecchiato 10 anni in botti di rovere. PECULIARITA’

COME SERVIRE IL VITÈSS Il Vitèss, liscio, deve essere servito fresco (NON ghiacciato).

IL VITÈSS E IL GELATO Il connubio Vitèss e gelato esalta i sapori di entrambi.

IL VITÈSS E IL GELATO Vitèss e gelato crema-vaniglia.

IL VITÈSS E IL GELATO Vitèss e gelato fior di latte.