DALLA RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ALL’ AUTONOMIA ABITATIVA Paolo Marinari Responsabile UFSMA ZP AUSL 5 Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Gli strumenti operativi:la riunione
Orientamento e inserimento lavorativo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
La problematica psichiatrica e il lavoro
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Salute come “Assenza di malattia”
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Corso Animatore Turistico
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Le teoriche del nursing
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
L’esperienza di ASL con alunni disabili
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
Il cooperative learning
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Giuseppe Cardamone Federica Soscia Pisa, 11 dicembre 2015.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
“ABITARE LA VITA” INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale PIsa 21 febbraio 2013.
ABITARE SUPPORTATO: PROGETTI CONDIVISI DI RECOVERY Pisa 11 dicembre 2015.
IL PUNTO DI VISTA DEI SERVIZI
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Transcript della presentazione:

DALLA RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ALL’ AUTONOMIA ABITATIVA Paolo Marinari Responsabile UFSMA ZP AUSL 5 Pisa

ABITARE SUPPORTATO P. J. Carling (1993): è il primo a operare una sistematizzazione approfondita del modello di intervento per il raggiungimento degli esiti abitativi delle persone con disabilità psichiatrica, denominato ‘Abitare supportato’. Si pone in alternativa con il continuum residenziale, essendo caratterizzato da una graduale evoluzione dell’utente, che passa progressivamente da residenze con alta intensità riabilitativa e/o assistenziale ad appartamenti situati in normali condomini.

Quasi tutti gli utenti psichiatrici vivono con le proprie famiglie. Molto pochi sono i casi che sperimentano una soluzione abitativa alternativa. Molti necessiterebbero di un domicilio diverso da quello familiare, soprattutto quando la convivenza diventa difficile. Non solo per la presenza di disfunzioni, ma anche a causa del funzionamento in altre aree di vita.

La letteratura e l’esperienza dimostrano che sono spesso la discriminazione, la povertà, la mancanza di risorse abitative e di efficaci programmi riabilitativi a rendere impossibile sistemazioni di vita al di fuori del nucleo originario ed anche dalle strutture residenziali (Bachrach, Carling, Ciompi, Starace) Il ricorso alla ‘residenzialità protetta’ dovrebbe essere utilizzato per pochi e particolari casi e per periodi limitati e dovrebbe promuovere l’avvio di processi riabilitativi, agendo prevalentemente sulle resistenze al cambiamento.

Un’analisi critica della realtà delle SPR indica : - la permanenza degli utenti per tempi medio-lunghi (per alcuni ‘per sempre?’) - come l’intervento riabilitativo non rappresenti spesso l’intervento primario - una scarsa attenzione ad incrementare i processi di empowerment e di integrazione nella comunità - una modalità relazionale prevalentemente orientata a sviluppare dipendenza ed a stabilire rapporti pseudofamiliari compensativi di carenze affettive, ma spesso bloccanti qualunque movimento emancipativo

Molte ricerche (in USA) mostrano che la maggior parte dei disabili psichici (fino al 90%) vuole vivere in ambienti reali piuttosto che nelle comunità protette o nei reparti psichiatrici. Le caratteristiche di tale modello sono le seguenti : 1)- Supporto flessibile, disponibile 24 ore su 24, ma non stabilmente presente nella abitazione 2)- Utilizzo del gruppo dei pari per la risoluzione dei problemi concernenti la gestione della vita indipendente 3)- Interventi riabilitativi specifici finalizzati all’apprendimento delle abilità per la vita all’interno dell’appartamento 4)- Lavoro di rete formale ed informale

- Il modello di abitazione supportata è quello che riscuote maggior favore tra gli utenti, mentre le residenze psichiatriche protette sono la forma abitativa più sponsorizzata tra gli operatori (Tanzman e coll.). L’alloggio supportato risulta più efficace di altre forme tradizionali di residenzialità: - per le Amministrazioni : - minori costi di gestione rispetto a quelli sostenuti per le strutture residenziali - per gli Utenti : - decremento della frequenza e della intensità dei sintomi e dei tassi di ospedalizzazione - miglioramento del funzionamento socio-relazionale e della qualità della vita - migliore performance per acquisizione/recupero delle abilità per condurre una vita indipendente - incremento del livello di integrazione nella comunità

PRINCIPALI ASPETTI DELLA CONDIZIONE DESOCIALIZZANTE: - la sensazione di impotenza e di svilimento - la mancanza delle abilità fondamentali per ottenere ciò che si desidera - l’instabilità esistenziale - la difficoltà a prendere decisioni e a dirigere gli eventi - la condizione di dipendenza - il bisogno di appoggiarsi costantemente a qualcuno - l’incapacità di definire mete e di coltivare aspettative Possono venire ridimensionati dai programmi di abitare supportato

Vivendo in appartamenti autonomi nell’interno del tessuto urbano: - si hanno maggiori possibilità di entrare in contatto con gli altri e di sentirsi protagonisti nella vita collettiva - di ridurre la tendenza al ritiro, l’indifferenza e l’oppositorietà a favore di una maggiore apertura e reciprocità Possono anche maturare il desiderio di perseguire altri obiettivi importanti: - lavorare (inserimenti socio-terapeutici) - studiare (programmi di educazione supportata) - migliore gestione del tempo libero (interessi, aspirazioni) - intrattenere relazioni affettive con l’altro sesso >Verso un vero e proprio Progetto di vita autonomo e adulto

DIMENSIONI PRIMA DOPO Empowerment Dipendenza Maggiore capacità di dirigere la propria vita ImpotenzaAumentata fiducia in sé Integrazione nella Relazioni conflittualiRelazioni positive comunità e distaccate e reciprocanti AutoisolamentoInclusione sociale Accesso alleDesocializzazioneSvolgimento del ruolo di risorseAssenza diinquilino e sviluppo opportunità della motivazione a svolgere altri ruoli Aumento di opportunità

NATURA DEL SUPPORTO FORNITO : - flessibile - scelto o/e condiviso da chi lo deve ricevere - rispondente al principio del ‘fare con’ e non del ‘fare per’ - individualizzato, ma con particolare attenzione alle specifiche dinamiche del piccolo gruppo - costante, ma non eccessivo - tendente a favorire lo sviluppo della persona in un processo orientato al ‘recovery’, con utilizzazione di risorse e potenzialità proprie e dell’ambiente circostante, anche in presenza delle limitazioni imposte dalla malattia mentale

ABITARE SUPPORTATO UFSMA ASL 5 ZP Progetto ‘Appartamenti verso l’autonomia’ in stretta collaborazione con l’Associazione L’Alba di Pisa (lunga e collaudata esperienza, presenza dei facilitatori sociali, partecipazione ai gruppi di auto-aiuto, ad attività riabilitative ed a percorsi lavorativi; dispone di un protocollo d’intesa per la gestione del servizio, di un budget ad hoc della Salute Mentale e di uno specifico finanziamento regionale) Progetto Aziendale ‘Abitare supportato’ con specifico contributo della Regione Toscana (D.G.R. 1127/2014) (progetto recente consistente in un appartamento ubicato nel centro urbano gestito da personale ‘misto’ per 4 ospiti dimessi dal SPR Centro Basaglia di Pisa)