SGQ - ReSIA Monitoraggio del 10 APR 2013. Il Team SGQ-ReSIA RuoloNominativo RGQT.Col. VITOZZI Marco CoordinatoreCap. ZANELLI Giovanni MembroTen. BRUNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Advertisements

Modalità di osservazione e di intervento
Linnovazione ICT nelle scuole lombarde un arricchimento per lofferta formativa Milano - L.C. Carducci Ministero dellIstruzione, dellUniversità
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Monitoraggio e valutazione
ILL/DD intersistemico
E-learning e tecnologia dei learning object:
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
04/10/2010T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Informazioni Stampa per le imprese Responsabile del Progetto: Cons. Leg. Enrico Valvo Referenti per successivi contatti con lAmministrazione: Cons. Leg.
Formazione a distanza (fad)
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Servizio di Manutenzione Stradale
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Analisi dei Processi Marzo 2009
VSQ A.S. 2011/2012 Villanterio , 6 luglio 2012
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
le corone imperiali e reali
WEBTHESIS: le tesi in rete
Google Chrome Obiettivo: re-ingegnerizzare Google Chrome Per l introduzione di nuove funzionalità Per favorire.
Rapporto Finale ELAB. N. 1 CITTÀ DI TORRE DEL GRECO
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
LA GESTIONE DELLASSISTENZA. LO SCENARIO LHelp Desk è Il Servizio di Assistenza Tecnica che si rivolge alla clientela esterna allazienda. LHelp Desk gestisce.
Collaborazione KNX Scuole – Schneider
Tutoring fra pari Approccio cooperativo dell’apprendimento
General Manager Dario Filippi Assistente Artale Elisabeth Responsabile
INTERVENTO FORMATIVO “TEAM BUILDING”:
“Un’esperienza umbra di eTwinning” Direzione Didattica Statale 2° Circolo “Giuseppe Di Vittorio” di Umbertide (Alta Valle del Tevere, Perugia, Umbria)
6 – 7 maggio 2012 Elezioni Comunali di Mondovì Mondovì Attiva – Fiducia in Comune Noi ci siamo…
Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Segreteria Generale Le Risorse Responsabile: Annamaria Quaranta (fino al 31 ottobre) Segretario generale dal 1 Novembre Collaboratori: Rossella Gozzi Antonella.
Gestione Server & Workstation: Mantenere aggiornati i vostri sistemi IT & SERVER.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 27 maggio 2015.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 25 febbraio 2013 Processi e Procedure.
Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Aggiornamento Manuale di Qualità.
Sistema Gestione Qualità Roma, 13 febbraio 2013 Griglia MOPP.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
D’AUTUNNO 2015 La matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi degli alleati preziosi per divertirsi in modo serio e intelligente e per imparare.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Pietramontecorvino - Palazzo Ducale Incontro di studio La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale dei Monti Dauni. Il.
Albergo diffuso “Montanaru” E’ un albergo che punta a valorizzare il centro storico di Desulo Capo progetto: Castangia Davide.
Servizi specialistici e garanzie per favorire l’accesso al credito
PROGETTO RACCOLTA FAQ Gruppo di Lavoro per Amministrativi Settembre 2013 Bologna 1.
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
QUESTIONARIO RUP Gruppo di lavoro per le procedure amministrative Elena AMADEI, Rosella ASTI. Patrizia BELLUOMO, Laura DE MARCO, Annette DONKERLO, Carla.
INDUSTIAMOCI I. C. di Rastignano - Classe II B INCONTRO CON L' AZIENDA MARCHESINI... NELLA NOSTRA SCUOLA !
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

SGQ - ReSIA Monitoraggio del 10 APR 2013

Il Team SGQ-ReSIA RuoloNominativo RGQT.Col. VITOZZI Marco CoordinatoreCap. ZANELLI Giovanni MembroTen. BRUNO Michele MembroTen. CARBOTTI Tommaso MembroTen. IULIANO Michele MembroTen. MALIZIOLA Paolo MembroTen. VERGARI Chiara MembroM.llo 1^ Cl. BOTRUGNO Fernando MembroSerg. ALIPERTI Enzo

I Facilitatori Nominativo Cap. MAIONE Giancarlo Cap. LAURETTI Marco Ten. RUSSO Gennaro Ten. INDRACCOLO Davide 1° M.llo FALASCA Antonio

I Process Owner ProcessoProcess owner T.Col. VITOZZI T.Col. D’AMATO Magg. IACOLARE Cap. ZANELLI Ten. DI BELARDINO Ten. CARBOTTI Ten. AVERSARIO Ten. VERGARI

Gli Obiettivi IdDescrizione OBJ1Progettare, realizzare, manutenere e collaudare Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM OBJ2Fornire supporto agli utenti dei Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM OBJ3Realizzare Corsi di Formazione ICT (per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e corsi informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM)

I Processi individuati IdDescrizione POP1 (OBJ1)Sviluppo e Manutenzione Prodotti ICT POP2 (OBJ1) Sviluppo e Manutenzione (metodologia ‘agile’ SCRUM) OBJ1 POS1 (OBJ1)Gestione corsi esterni POP1 (OBJ2)Supporto Utenti POP1 (OBJ3)Corsi Formazione ICT POS1 (OBJ3)Gestione Alloggi Frequentatori

Gli Indicatori OBJ1 raccolti OBJ1 - Progettare, realizzare, manutenere e collaudare Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM Indicatori Obiettivogenfebmar n° prodotti ICT progettati- realizzati-manutenuti- collaudati 1213 n° prodotti richiesti (progettazione-realizzazione- menutanzione- collaudo) 1516 n° risorse tecniche impiegate n° prodotti ICT progettati- realizzati-manutenuti- collaudati con risorse tecniche ext 333

Gli Indicatori OBJ2 raccolti OBJ2 - Fornire supporto agli utenti dei Prodotti ICT dell’area logistica dell’AM Indicatori Obiettivogenfebmar n° ticket chiusi ticket aperti tempo impiegato per la risoluzione di un ticket (in giorni) 555 tempo medio risoluzione ticket (in giorni) 555 n° ticket risolti 1° livello tecnico n° totale ticket

Gli Indicatori OBJ3 raccolti OBJ3 - Realizzare Corsi di Formazione ICT (per la qualifica “informatica” per personale sottufficiale e truppa dell’AM e corsi informativi sui vari sistemi/applicativi logistici dell’AM) Indicatori Obiettivogenfebmar n° corsi erogati 11 n° di corsi richiesti 11 n° frequentatori corsi qualificato 13 n° totale frequentatori corsi 14 n° docenti certificati (ex MEDID) n° docenti totali 12