 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
“Le competenze di base, logico matematiche e linguistiche”
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
Metodo globale/alfabetico
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Riflessioni sul Curricolo di Lingua Italiana
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Imparare una lingua straniera
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Qual è il nostro campo d’azione?
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
La valutazione Che cosa Come.
ITALIANO LINGUA SECONDA
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Le fasi di acquisizione della L2
La supervisione: contenuti e metodologie
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
  Il termine collocation fu coniato da J. R. Firth negli anni ‘50, e indicava una co-occorrenza abituale di lessemi individuali: il significato di una.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Ipertesti e ipermedia.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Che cos’è la linguistica?
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto dei differenti stili di apprendimento -L’insegnamento contestualizzato del lessico -L’attenzione alle quattro abilità -L’inserimento dell’elemento ludico -La finalità dell’apprendimento del lessico Approccio comunicativo e approccio lessicale

 - Dell’ approccio comunicativo è interessante il fatto di considerare la lingua come un sistema finalizzato alla comunicazione, dove l’apprendimento del lessico è strettamente collegato anche all’apprendimento della cultura. - Dell’ approccio lessicale è invece interessante la concezione che ci sono sempre opportunità tanto per l’apprendimento diretto quanto per l’apprendimento indiretto. Approccio comunicativo e approccio lessicale

 - apprendimento diretto (o esplicito): centra la sua attenzione sull’informazione che va appresa e ne garantisce l’apprendimento, ma ha bisogno di molto tempo, e non è possibile pensare di imparare così tutta una lingua - apprendimento indiretto (o incidentale): si ha grazie all’esposizione ad input orali e scritti; è un apprendimento più graduale e meno sistematico, quindi ha il vantaggio di essere molto utile, e lo svantaggio di essere molto lento nel tempo. Apprendimento diretto e indiretto

 Secondo l’approccio lessicale, fondamentale nell’apprendimento di una lingua è il saper segmentare il lessico in unità complesse  questo vale per tutti gli aspetti linguistici, e migliora la fluidità perché permette di focalizzare l’attenzione su altri aspetti (il chunk, il segmento, viene interpretato come unità unica). Collocazione : unità lessicale (caratterizzata dalla sua arbitrarietà) formata da due (o più) parole generalmente usate insieme, e che presenta varietà dal punto di vista sintagmatico e paradigmatico. Segmentazione della lingua

  Propone l’insegnamento qualitativo del lessico  Non significa solo imparare parole nuove, ma anche ampliarne la conoscenza  Di queste formule, per un uso corretto, è quindi importante sapere  Il registro  Il contesto  Il cotesto Approccio lessicale

  Il lessico di una lingua è costituito da un ampio numero di blocchi semicostruiti che il parlante ha memorizzato come insieme, e che vengono combinati tra di loro quando si parla  Questa concezione supera quella del principio di scelta libera, secondo il quale, per contro, il lessico veniva inteso come un insieme di parole singole che si possono usare con grande libertà, vincolate solo alle regole grammaticali Principio idiomatico

 Poggia quindi su quattro principi:  supremazia del lessico nei confronti della grammatica  attenzione al riconoscimento e alla memorizzazione dei segmenti lessicali  importanza dell’organizzazione sintagmatica delle parole (quindi rispetto al contesto e al cotesto)  enfasi sull’importanza dell’apprendimento incidentale del lessico Approccio lessicale

 L’acquisizione del lessico è un processo  qualitativo  graduale  multidimensionale  processuale  dinamico in cui il discente tesse una rete di relazioni tra unità lessicali, creando il proprio vocabolario ( lexicón, dove coesistono lessico e grammatica) Il vocabolario

  Ogni volta che apprendiamo una nuova unità lessicale, entrano in atto le operazioni volte a differenziarla da quelle già conosciute, e ad esse associarla, dandole il giusto posto all’interno del nostro vocabolario personale  Conoscere una parola significa conoscerne anche la connotazione (relazioni paradigmatiche) e l’eventuale uso combinatorio (collocazioni o relazioni sintagmatiche ), così come gli usi metaforici e grammaticali (categoria, morfologia…) Il vocabolario

  più che sulle singole parole è importante concentrarsi sulle unità lessicali, cioè quegli insiemi di una o più parole che formano un’unità inseparabile dal punto di vista semantico e sintattico  Le collocazioni sono un’unità lessicale pluriverbale;  sono un ottimo modo di organizzare il lessico e per memorizzare le unità lessicali  il loro insegnamento migliora la fluidità e la precisione degli alunni  sapere se una parola può essere collegata o meno ad un’altra aiuta a capirla e a ricordarla nel tempo L’unità lessicale

  il significato collocazionale è uno degli elementi che integrano la conoscenza di una parola  fare attenzione alla possibilità o meno di combinare certe parole aiuterà l’alunno a mettere correttamente in relazione le varie unità del suo vocabolario  di conseguenza migliora la memorizzazione a lungo termine  aiuta alla conoscenza della parola anche il sapere quali collocazioni sono uguali e quali sono distinte rispetto alla lingua madre Unità lessicale

  tavole che mostrino le collocazioni possibili (ma anche quelle impossibili) di parole sinonime  impiegare delle ‘scale’ (es. comida/tiempo/agua; helado/frío/templado/ardiente)  presentare le nuove parole per categorie  associare collocazioni sinonime, antonime o dello stesso campo  elaborare mappe semantiche  lavorare su testi Consigli pratici