GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Un viaggio attraverso il libro
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Legami economici internazionali
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Seminario Assindustria
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI 22 marzo 2010 Enrica Baccini – FONDAZIONE FIERA MILANO.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio Congiunturale

la contrazione nel secondo trimestre del 2013 è stata del -2% (sul trim precedente) facendo registrare una decrescita complessiva pari a quasi il 6% nella prima metà dell’anno in corso i primi dati disponibili per il terzo trimestre (ancora non completi ed ufficiali) confermano il trend discente (*) Fonte: elaborazioni su dati ISTAT; dati destagionalizzati media mobile di 3 periodi L’indice del fatturato del settore Telecomunicazioni ha perso oltre 10pp in due anni, di questi oltre la metà negli ultimi due trimestri 2

L’andamento del fatturato conferma l’ulteriore contrazione dell’ammontare della spesa finale, in valore, dei clienti finali (Consumer e Business) 3 a livello di mercato complessivo si è avuta una diminuzione, in valore, del 7,0% tra la prima metà del 2013 ed il corrispondente periodo del 2012 tale diminuzione è stata maggiormente sensibile per quanto riguarda il segmento Business (Aziende) (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI ,0% -8,8% --6,1%

Nonostante la contrazione in valore, l’utilizzo del «bene» - servizi di TLC - continua ad aumentare con un effetto sostituzione in crescita tra il Fisso ed il Mobile 4 (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI ed AGCOM Nei primi 6 mesi del 2013 si è avuto un incremento dei volumi di traffico fonia (complessivi) del 3,2%, di cui 0,4% fisso e 4,6% mobile

La consistente decrescita degli accessi fissi del segmento Consumer è un fenomeno collegabile al processo di sostituzione con il Mobile... 5 a livello Mercato gli accessi Mobili sono aumentati del 3% e quelli Fissi diminuiti del 4,5% negli ultimi 2 anni (2°trim 2013/2°trim 2011)  nel segmento Consumer: -2,7% gli accessi fissi e +1,7% quelli Mobili (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI

…nel caso del segmento Business può essere letto come un indicatore di crisi del settore produttivo 6 In quest’ambito l’impatto della crisi economica sulla cessazioni degli accessi fissi è particolarmente evidente (circa -11% in due anni), anche a seguito di fallimenti e chiusure di sedi fisiche; il trend è stato controbilanciato dall’aumento del Mobile (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI

Anche il mercato del Broadband Fisso evidenzia un rallentamento….. A totale Mercato La crescita degli accessi broadband è stata negativa nel secondo trimestre dell’anno (dopo un periodo di crescita comunque modesto, +2,7% in due anni) (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI

…generato dal segmento Business È evidente la significativa decrescita degli accessi broadband del segmento Business direttamente collegabile, come nel caso degli accessi fissi, alla recessione economica in atto (-2,2% in due anni e -0,8% solo nei primi 2 trim del 2013) (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI

L’effetto sostituzione Fisso – Mobile trova conferma nella crescita del traffico dati su rete Mobile 9 A fronte di un Mercato del broadband fisso praticamente flat, la trasmissione dati su rete Mobile continua a crescere a tassi elevati: + 33% (2°Q 2013 vs. 2°Q 2012) Il trend ha alla base anche il fatto che la trasmissione dati su Mobile è sempre più strumento di comunicazione alternativo alla voce (evidenziando un altro genere di sostituzione) (*) Fonte: Osservatorio trimestrale AGCOM

A fronte dell’aumento complessivo dei volumi, l’impatto del contesto economico sulla discesa dei prezzi è sempre più rilevante…. …nel Fisso (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI

11 …ed ancora di più nel Mobile – in particolare per quanto riguarda il segmento Business (*) Fonte: elaborazioni su dati SIRMI ed AGCOM (**) Fonte: ISTAT - Prezzi alla produzione Servizi di TLC (Ricavi unitari TLC da segmento Business) I prezzi dei servizi TLC Mobili praticati al segmento Business sono diminuiti di oltre il 10% nei primi sei mesi del 2013

In sintesi: la contrazione del fatturato del settore Servizi di TLC è senza dubbio indicatore del persistere di una situazione di congiuntura economica recessiva tale andamento è però effetto di fenomeni complessi La decrescita del valore della spesa dei consumatori (e quindi del fatturato del settore) sono a fronte di volumi crescenti di domanda l’aumento degli opex e soprattutto dei capex necessari a sostenere la domanda crescente sta generando pressione sul settore soprattutto alla luce degli obiettivi di sviluppo infrastrutturale posti a livello nazionale ed Europeo (settore considerato di rilevanza strategica per la crescita economica) 1. La domanda del «bene» continua ad essere complessivamente in crescita (anche se sta evolvendo nella sua struttura): aumento a due cifre dei volumi sostituzione del Fisso con Mobile sostituzione della Fonia con i Dati 2. Il sistema di Regolamentazione delle Telecomunicazioni, particolarmente incisivo a partire dalla fine degli anni ’90, ha avuto come risultato la creazione di un contesto competitivo più che efficace con conseguenti benefici economici per i consumatori finali l’elevato livello di competizione in uno contesto di crisi economica sta ulteriormente «forzando» il settore ad una riduzione più che proporzionale dei prezzi cioè sta accadendo nei confronti del segmento Consumer e, in modo ancora più accentuato, verso il segmento Business