VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Il Portfolio delle competenze
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La Riforma: obiettivi e strumenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Processi innovativi 27 novembre 2003
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
La didattica delle competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
Progettare attività didattiche per competenze
L’inclusione scolastica
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp. Luciano Rondanini

DOMANDE perché si valuta per selezionare una leadership intermedia, per differenziare la carriera, per riconoscere meriti professionali, … che cosa si valuta aspetti essenziali e irrinunciabili del profilo professionale e dello sviluppo professionale,… come si valuta dossier- portfolio dell’insegnante osservazione in classe utilizzo di standard professionali chi valuta valutazione interna ( capo d’istituto, comitato di valutazione, figure intermedie,…) valutazione esterna ( ispettori, agenzie,…)

PREMESSA Valutazione dei risultati, non della persona Determinazione di evidenze osservabili

L’IDENTITA ‘ DEL DOCENTE DA DOVE COMINCIARE L’IDENTITA ‘ DEL DOCENTE INTERDIPENDENZA TRA Lo sviluppo professionale prendersi cura del proprio sé lavorativo attraverso la disponibilità a contribuire ai processi di miglioramento dell’istituto Il profilo professionale sapere chi si è e quali saperi professionali sono richiesti Dimensione oggettiva (statica) Dimensione soggettiva (dinamica ) Reciprocità tra l’identità della scuola e quella delle persone

IL PROFILO PROFESSIONALE Area pedagogica L’educazione Area disciplinare La cultura Area organizzativa La gestione Area della ricerca L’innovazione Area didattica La relazione

L’AREA DIDATTICA duplice legame la relazione la relazione educativa culturale reciprocità tra insegnante rapporto tra l’alunno, le conoscenze e e alunni i sistemi culturali

LO SVILUPPO PROFESSIONALE GESTIONE ORGANIZZATIVA DISCIPLINARE AREA DIDATTICA la gestione dell’aula DI RICERCA EDUCATIVA

…. IL DOSSIER ( PORTFOLIO) PROFESSIONALE COME COMINCIARE …. IL DOSSIER ( PORTFOLIO) PROFESSIONALE LA FORMAZIONE Iniziale In servizio: (fruizione) partecipazione a corsi , seminari,… In servizio : (produzione ) : formatore disciplinare, nella propria e / o in altre scuole, incarichi all’università,… Pubblicazioni LA / LE RESPONSABILITA’ Incarichi, (vicario, funzione strumentale, tutor, capo dipartimento,…) Coordinamento di gruppi, di progetti, di classe IL CONTESTO Gestione della classe (varietà dell’organizzazione didattica, apprendimento collaborativo, utilizzo tecnologie, risultati degli allievi,…

IL CONTESTO CLASSE Indicatori DIMENSIONE INDICATORI capacità di : Educativa dialogare con gli alunni incoraggiare e sostenere Sociale valorizzare la classe come gruppo promuovere la partecipazione accrescere la responsabilità dei singoli e della classe Disciplinare far sviluppare compiti complessi (didattica per problemi e progetti) Creativa promuove competenze critiche e il senso dell’iniziativa Comunicativa promuovere negli alunni l’attitudine a esporre, presentare, produrre sintesi , elaborare prodotti ( multimediali,…)