Metodi di valutazione dell’usabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa guida spiega come:
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Accessibilità, usabilità, credibilità
Progetto di: Jody Padulano Giuliano Polverari
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
TEST DI USABILITA DEI SITI WEB METOLOGIE E APPLICAZIONI di Massimiliano Muciaccia A.a. 2004/2005 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà
Personalizzazione Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dellusabilità
DATAWAREHOUSE - Microstrategy
Mariangela Balsamo Studio sull'interazione dei navigatori coi motori di ricerca 9 dicembre 2006Convegno.
Progettazione di un sito web
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
<Nome del gruppo di lavoro>
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Realizzare il sito web della scuola
tre approcci a confronto
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
Information Architecture DOL carlotta melon zannini DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO - DOL DIPLOMA ON LINE – POLITECNICO DI MILANO.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
DBMS ( Database Management System)
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Web Design1 Home Page LHome Page dovrebbe accogliere al suo interno (I) –Identità del sito e missione –Gerarchia del sito –Ricerca –Scorciatoie… –Stimoli.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
La web usability Esempi di euristiche specifiche per il web.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Un modo nuovo di imparare
Programma di fedeltà ADR con consegna automatica
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Dott. Simone Lazzini Università di Pisa
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Automatismi Scacchistici
7ª Lezione: Martedì 13 Marzo - Dreamweaver
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Tutorial
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Elevator Pitch - Template
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
9 Word terza lezione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Laboratorio sul metodo di studio
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Bisogna scaricare il ‘FLickr Uploader’ secondo il sistema operativo.
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
L’obiettivo La App “ S.H.A.W.” è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Metodi di valutazione dell’usabilità Francesca Rizzo

Identificare i BISOGNI degli utenti L’usabilità UTILE Identificare i BISOGNI degli utenti USABILE Progettare e valutare prodotti FACILI DA USARE DESIDERABILE Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti

L’usabilità soddisfazione efficacia efficienza “il modo in cui gli utenti si sentono in relazione al sistema”. Utilità Appropriatezza Scopi Velocità Numero errori Affidabilità Scalabilità Facilità d’uso piacevolezza motivazione interesse apprendimento

Metodi per la valutazione di usabilità Regole empiriche 2) Usability testing 3) Heuristic evaluation 4) Metodi di valutazione automatica (web usage analysis)

La web usability Esempi di euristiche specifiche per il web

La web usability INDICE I principi di buona navigazione (Nielsen 1999) I diversi tipi di link (Nielsen 1999) Le convenzioni più diffuse (Krug 2000) Le “leggi” molto empiriche di Krug Progettare l’architettura informativa

1. I principi di buona navigazione La web usability 1. I principi di buona navigazione Dove mi trovo? Dove sono stato? Dove posso andare? Per Jackob Nielsen la struttura di navigazione di un sito web deve aiutare l’utente nel rispondere a tre domande:

Dove mi trovo? La web usability 1. Principi di buona navigazione in relazione al Web

Dove mi trovo? La web usability 1. Principi di buona navigazione in relazione alla struttura del sito

2. Dove sono stato ? La web usability 1. Principi di buona navigazione nel Web

2. Dove sono stato ? La web usability 1. Principi di buona navigazione all’interno del sito

3. Dove posso andare ? La web usability 1. Principi di buona navigazione 3. Dove posso andare ? A questa domanda rispondono tre diversi tipi di link… link topici link strutturali link associativi

La web usability 2. I diversi tipi di link STRUTTURALI TOPICI testo sottolineato (di solito ma non sempre!) che conduce a ulteriori informazioni riguardo all’argomento trattato STRUTTURALI link usati per connettere tra di loro livelli diversi della struttura del sito. Usati anche per connettere una data pagina con altre allo stesso livello gerarchico link usati per indicare altre pagine dal contenuto simile o correlato a quella attuale che l’utente potrebbe perciò trovare interessanti ASSOCIATIVI

La web usability 2. I diversi tipi di link Link strutturali Link topici Link associativi

3. Le convenzioni più diffuse La web usability 3. Le convenzioni più diffuse 5 elementi che dovrebbero sempre apparire in ogni pagina La navigazione persistente ID del sito Una via alla Home Page Utilities Una via per la ricerca Le sezioni

Il “test del portabagagli” La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Il “test del portabagagli” Messi improvvisamente davanti ad una pagina nuova (non la home page!) dobbiamo saper “rispondere” rapidamente a 6 domande: In che sito mi trovo? ID In che pagina sono? Nome della Pagina Quali sono le sezioni principali del sito? Sezioni del sito o navigazione primaria Quali opzioni ho a disposizione a questo livello? Navigazione locale Dove mi trovo nella struttura generale del sito? Indicazioni “voi siete qui” Come posso effettuare una ricerca? Campo ricerca

Il “test del portabagagli” La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Il “test del portabagagli” ID Voi siete qui Sezioni Ricerca Nome della pagina Navigazione locale

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: HOME deve mettere in evidenza l’identità del sito (ID) deve comunicare un quadro d’insieme (facendo dei compromessi!) ed esporre la mission del sito in modo chiaro e sintetico (WELCOME BLURB) dovrebbe avere una TAGLINE ben progettata (solo i più famosi possono farne a meno!) può avere un diverso orientamento delle sezioni e del testo, ma senza modificare i nomi e l’ordine delle sezioni (consistency)

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: L’identità del sito (ID) …Il logo (ID) in evidenza, insieme ai valori e alla storia che esso esprime

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: L’identità del sito (ID) …Il logo (ID) in evidenza, insieme ai valori e alla storia che esso esprime

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: L’identità del sito (ID) …Il logo (ID) in evidenza, insieme ai valori e alla storia che esso esprime

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: L’identità del sito (ID) …Il logo (ID) in evidenza, insieme ai valori e alla storia che esso esprime

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: IL WELCOM BLURB …poche righe per spiegare chi siamo, cosa facciamo, che obiettivi abbiamo (mission)

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: IL WELCOM BLURB …poche righe per spiegare chi siamo, cosa facciamo, che obiettivi abbiamo (mission)

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La TAGLINE …poche parole (!) vicino all’ID per mettere immediatamente in relazione chi siamo (ID) e cosa facciamo (mission)

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La TAGLINE …poche parole (!) vicino all’ID per mettere immediatamente in relazione chi siamo (ID) e cosa facciamo (mission)

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La TAGLINE …poche parole (!) vicino all’ID per mettere immediatamente in relazione chi siamo (ID) e cosa facciamo (mission)

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: Nella home page i link strutturali (sezioni) possono essere disposti in modo diverso rispetto a tutte le altre pagine (navigazione persistente)… Home page

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: Nella home page i link strutturali (sezioni) possono essere disposti in modo diverso rispetto a tutte le altre pagine (navigazione persistente)… Pagina interna

Cosa distingue la home page dalle altre pagine: La web usability 3. Le convenzioni più diffuse Cosa distingue la home page dalle altre pagine: …ma senza modificare i nomi e l’ordine delle sezioni (consistency)

4. Le “leggi” molto empiriche di Krug La web usability 4. Le “leggi” molto empiriche di Krug LEGGE PRIMA Non farmi pensare… LEGGE SECONDA Non importa quanti click devo fare, se ogni click è frutto di una scelta che non richiede impegno e che non è ambigua… LEGGE TERZA Sbarazzati della metà delle parole di ogni pagina e poi sbarazzati della metà di quello che resta…

La web usability 4. Le “leggi” molto empiriche di Krug

5. Progettare l’architettura informativa La web usability 5. Progettare l’architettura informativa L’architettura informativa “comunica” la relazione tra i contenuti di un sito web e il modo in cui questi sono espressi. Aiuta a capire come si utilizza il sito. Rende accessibili e quindi più comprensibili i suoi contenuti informativi.

1) Lineare La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Tre strutture di base 1) Lineare Una pagina dopo l’altra. Struttura adatta per costruire funzioni vincolanti: se, ad esempio, l’informazione A deve essere conosciuta prima della B, e la B prima della C, si crea un accesso lineare da A a C.

2) Gerarchica La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Tre strutture di base 2) Gerarchica Più percorsi mutuamente esclusivi Adatta ad evidenziare le relazioni insieme/sotto insieme Consente movimenti top-down / bottom-up.

3) A ragnatela La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Tre strutture di base 3) A ragnatela Pagine collegate in modo da permettere riferimenti incrociati e salti avanti/indietro. Struttura che esalta le potenzialità dei sistemi interattivi. Ma più la ragnatela è complessa, più aumentano le difficoltà di orientamento per l’utente.

La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Tre strutture di base Molte altre strutture possibili: parallela, a matrice, a sovrapposizione, a zoom, ecc. I siti web si basano di solito su una combinazione di varie strutture. Quello che conta è che la struttura sia progettata deliberatamente, tenendo conto del tipo di fruizione dei contenuti che si ritiene più adatto per l’utente. Ogni volta che si aggiungono nuovi contenuti bisogna valutare la loro coerenza rispetto all’architettura complessiva del sito. Trovare una collocazione adatta o riprogettare l’architettura stessa.

Lo scenario di Krug: Dove sono le motoseghe? La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Lo scenario di Krug: E’ Sabato pomeriggio e state entrando in un centro commerciale per comprare una motosega: Vi trovate di fronte a tre reparti… PRATO E GIARDINO UTENSILI CASALINGHI Dove sono le motoseghe?

SMERIGLIARE E LEVIGARE La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Lo scenario di Krug: Seguendo il vostro intuito provate a vedere se la motosega si trova sotto UTENSILI… …nel reparto utensili guardate i cartelli alla fine di ogni corsia… UTENSILI A MOTORE UTENSILI MANUALI SMERIGLIARE E LEVIGARE …nella corsia UTENSILI A MOTORE cercate la motosega e la trovate.

SMERIGLIARE E LEVIGARE La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Lo scenario di Krug: Se la vostra scelta fosse stata PRATO E GIARDINO sareste stati costretti a tornare indietro… PRATO E GIARDINO UTENSILI CASALINGHI UTENSILI A MOTORE UTENSILI MANUALI SMERIGLIARE E LEVIGARE

SMERIGLIARE E LEVIGARE La web usability 5. Progettare L’architettura informativa Un’organizzazione gerarchica dell’informazione impone di visitare prima una categoria e quindi la seconda, nel caso in cui non riusciate a trovare l’elemento desiderato. HOME PRATO E GIARDINO UTENSILI CASALINGHI UTENSILI A MOTORE UTENSILI MANUALI SMERIGLIARE E LEVIGARE

La web usability HOME 5. Progettare L’architettura informativa Un’organizzazione a ragnatela consente invece una molteplicità di percorsi possibili. Progettando l’architettura di un sito web si possono sfruttare queste potenzialità, ma bisogna mantenere un modello concettuale coerente, evitando che l’utente si smarrisca. CASALINGHI HOME Utensili per cucina UTENSILI PRATO E GIARDINO Smerigliare e levigare Utensili per il giardino Utensili a manuali motosega tagliaerba ecc… Utensili a motore