LA VALUTAZIONE D’AZIENDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonio Tessitore
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
L’equilibrio aziendale
La valutazione d’azienda:
VALUTAZIONE D’AZIENDA
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LA DETERMINAZIONE DEGLI SCONTI DI MINORANZA CAPITOLO 27 06/10/2008 STEFANIA MORRA – SUSANNA PATTACINI.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Economia e Gestione delle Imprese
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Il sistema delle operazioni di impresa
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Capital Asset Pricing Model
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Università degli Studi di Parma facoltà di Economia
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
I metodi reddituali.
1 La valutazione dazienda Master delle professioni contabili Teramo
La congrua remunerazione
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013
Corso di Finanza Aziendale
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO DEI GRUPPI :IL BILANCIO CONSOLIDATO Giancarlo Maraglino Nicola La Pietra.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Corso di Economia Aziendale
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
Rendicontazione e controllo delle risorse immateriali A.A. 2014/2015
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I rischi dell’impresa di assicurazione
I processi di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Di: Baldini Cinzia E Nicolini Luca
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Il patrimonio e il reddito
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Economia e Organizzazione Aziendale
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
Economia aziendale corso progredito Valutazione del portafoglio premi delle aziende assicurative esercenti il ramo danni.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
1 Valutazione d’azienda Oggetto di valutazione Oggetto di valutazione Azienda in esercizio Ipotesi valutativa Ipotesi valutativa Trasferimento d’azienda.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Obiettivo della lezione
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE D’AZIENDA I metodi «MISTI» patrimoniali - reddituali

MISTI perché uniscono : l’oggettività del metodo patrimoniale con La razionalità del metodo reddituale

Due diverse formulazioni: Metodo del valore medio Metodo della attualizzazione del «sovrareddito» (c.d. stima autonoma dell’avviamento): Limitata del sovrareddito medio; Illimitata del sovrareddito medio; Limitata dei sovraredditi di alcuni esercizi. )

Metodo del valore medio: W = Dove: K‘ = patrimonio netto rettificato R = reddito medio prospettico normalizzato i = tasso di attualizzazione (K’+ R /i ) 2

Metodo del valore medio: La formula può essere anche espressa così: W = K’ + ( R – K’ ) Dove: R/i – K’ rappresenta il valore dell’avviamento positivo o negativo a seconda che il risultato sia maggiore o minore di zero. Vieni quindi considerato metà dell’avviamento indipendentemente dalla sua entità (visione prudenziale/semplicistica).

Elementi di criticità del metodo: visione eccessivamente prudenziale; Non elimina i punti deboli dei metodi uniti.

Metodo della stima autonoma dell’avviamento: - Orizzonte temporale limitato :Con orizzonte temporale limitato: W = K‘ + ( R - i ‘ K‘ ) a L’avviamento o sovrareddito è considerato il surplus di reddito che l’azienda riesce a conseguire rispetto al rendimento «normale» del capitale (R – i’ K) n

Cosa si intende per rendimento normale? Costo opportunità del capitale proprio (Ke): si prende come termine di confronto il rendimento di generici investimenti similari per grado di rischio (comparazione indiretta o generica). Rendimento dei mezzi propri di aziende simili: il capitale investito nell’azienda deve essere remunerato almeno come quello di aziende simili a quella oggetto di analisi (comparazione diretta o particolare).

Tasso di interesse remunerazione del capitale i’ : Si ottiene sommando due componenti: Rf = “risk free“ tasso di remunerazione del puro investimento di capitale (tipicamente titoli di stato) S = premio per il rischio il maggior rendimento che si aspetta l’imprenditore per aver investito nell’azienda i’ = Rf + S

Distinzione tra società quotate o non quotate: Non quotate: i’ = Rf + S Quotate: i’ = Rf + β (Rm – Rf) Dove: Rf = tasso free risk β = coefficiente di rischiosità singola azienda Rm = rendimento mercato azionario di settore (Rm – Rf) = premio per il rischio

Nella prassi si predilige la comparazione con il costo opportunità, tuttavia essendo difficile reperire BETA sono state elaborate delle tabelle con tassi di remunerazione suddivisi per settore.

Metodo della stima autonoma dell’avviamento (goodwill/badwill) : La capacità dell’azienda di generare una remunerazione superiore a quella minima attesa è la variabile che incide sul valore dell’avviamento (A): con R – i’ K’ > zero avviamento positivo (goodwill) con R – i’ K’ < zero avviamento negativo (badwill) Il valore dell’azienda avrà come valore massimo K’+A e come valore minimo il maggiore tra K’ – A e il valore di liquidazione dei singoli beni.

Natura dell’avviamento (goodwill) : L’avviamento, nella formulazione con orizzonte temporale limitato, è quindi rappresentato dall’attualizzazione del differenziale tra ( R - i ‘K‘ ) a W = K‘ + A Il periodo di attualizzazione oscilla dai 3 ai 10 anni a seconda delle origini di A, che possono essere distinte in: soggettive: riconducibile alla caratteristiche individuali del soggetto cedente; oggettive: legale quindi all’esistenza di un’organizzazione ben definita, posizione sul mercato, reputazione della società, marchi di fabbrica etc. n

Natura dell’avviamento (badwill) : In presenza di un differenziale negativo nella prassi si è soliti procedere con il metodo della rivalutazione controllata. In particolare si torna a rettificare i valori K procedendo a ridurne il valore originariamente determinato, principalmente su cespiti soggetti ad ammortamenti. In presenza di un badwill anche il fattore tempo n subisce delle variazioni. La misura del badwill è inversamente proporzionale al tasso di attualizzazione. In questo caso corrisponde al semplice trascorrere del tempo. (investo oggi in titoli a reddito fisso importi tali da coprire le perdite previste di anno in anno)

Scelta del tasso di attualizzazione i: Nella dottrina ci sono 4 differenti impostazioni: Tasso di attualizzazione in senso proprio, valido per la specifica impresa; Tasso particolarmente elevato (quindi > i’) perché tiene conto della rischiosità del sovrareddito; Tasso finanziario legato al puro trascorrere del tempo, tipicamente Risk free (quindi < i’); Tasso finanziario maggiorato dell’investimento azionario.

Rapporto tra i’ e i : Nella prassi si tende ad optare per casistiche 2 e 3 ma non c’è un rapporto prestabilito, generalmente si è soliti riscontrare tassi di attualizzazione (i) maggiori del tasso di remunerazione del capitale (i’) ma è possibile anche trovare la situazione inversa. Nell’ipotesi in cui il tasso di attualizzazione del sovrareddito risulti minore del tasso di remunerazione del capitale si verificherebbe un effetto «distorsivo» nei confronti dell’acquirente a vantaggio del cessionario. E’ infatti più facilmente ipotizzabile una rischiosità maggiore e quindi una maggiore remunerazione attesa del sovrareddito rispetto al reddito considerato congruo dall’azionista.

Tasso di attualizzazione del sovrareddito i : Fattori che incidono nella sua determinazione: Rf = puro compenso per il trascorrere del tempo indipendentemente dal grado di rischio (tasso finanziario) ∆ = maggiorazione legata alla discontinuità aziendale legata anche a fattori esterni all’impresa i = i’ + ∆ i’ = puro tasso finanziario

Scelta del tasso di attualizzazione i: Nell’ipotesi di un tasso di attualizzazione maggiore del tasso di remunerazione del sovrareddito ( i > i’ ) i è tendenzialmente superiore: di 2-4 punti percentuali, per aziende con durata breve; di 2-3 punti percentuali, per aziende con avviamento a durata limitata di 3-5 punti percentuali, per aziende con avviamento a durata indefinita

Elementi di criticità del metodo: Coerenza tra valori di K e R (es. > ammortamenti); orizzonte temporale di riferimento; tasso di interesse remunerazione del capitale (i’) tasso di attualizzazione del sovrareddito(i)

Metodo della stima autonoma dell’avviamento: - Con orizzonte temporale illimitato: W = K‘ + in questa formulazione si ipotizza che le capacità e condizioni dell’azienda di generare sovrareddito restino immutate nel tempo. ( R - i K‘ )

Caso limite: Particolare attenzione nel metodo misto con la stima autonoma dell’avviamento a durata illimitata caso in cui i tasso di remunerazione del capitale e il tasso di attualizzazione assumano lo stesso valore (i’ = i) : W = K‘ + coincidenza tra metodo misto e reddituale

Metodo della stima autonoma dell’avviamento Attualizzazione dei redditi di alcuni esercizi futuri: W = K’ + 𝑡=1 𝑛 ( R – i’ K’) 𝑣 𝑡 𝑡 Dove: R = reddito prospettico atteso per l’anno t; i’ = tasso di redditività del capitale 𝑣 𝑡 = coefficiente attualizzazione del sovrareddito (1+i) −

Elementi di criticità del metodo: Tasso di remunerazione del sovrareddito ipotizzato costante nel tempo; Orizzonte temporale di riferimento; Utile solo nei casi in cui ci siano differenziali notevoli tra sovraredditi.